Home2021 (Page 26)

ANFRAGE ZUR AKTUELLEN FRAGESTUNDE.

Viele Bestatter:innen aus Südtirol werden beinahe täglich mit dem Coronavirus konfrontiert. Sie bestatten an Sars-Cov-2-Verstorbene. Sie begeben sich in Trauerhäuser, in denen das Virus präsent ist. Sie begleiten Angehörige, die positiv getestet sind. Vertretungen der Berufskategorie haben sich dafür eingesetzt, dass sie vorrangig geimpft werden können, ähnlich dem Sanitäts- oder dem Schulpersonal. Bisher war das nicht möglich. Der Landeshauptmann, von uns auf die Sache angesprochen, versprach sich dafür einzusetzen.

Im dieser Angelegenheit richten wir folgende Frage an die Südtiroler Landesregierung:

Besteht Aussicht, dass die Bestatter:innen einen Vorrang bei der Covid-19-Schutzimpfung erhalten?

BZ, 05.04.2021

Landtagsabgeordnete
Brigitte Foppa
Riccardo Dello Sbarba
Hanspeter Staffler

Hier könnt ihr die Antwort der Landesregierung herunterladen.

ANFRAGE ZUR AKTUELLEN FRAGESTUNDE.

Long Covid werden die Symptome genannt, die viele Covid-19-Patientinnen und -Patienten noch Wochen oder Monate nach ihrer Infektion haben und die Medizinerinnen und Wissenschaftlern zunehmend Sorgen bereiten. Betroffene berichten von dauerhafter Erschöpfung, Kurzatmigkeit, sogenanntem Gehirnnebel (»brainfog«), Kopfschmerzen, Tinnitus oder Niedergeschlagenheit bis hin zur depressiven Verstimmung. Studien aus Großbritannien gehen davon aus, dass ca. 10% der Covid-Erkrankten Symptome von Long Covid entwickeln. Viele von diesen sind mittleren Alters, ein beachtlicher Teil sind Frauen. International setzt sich die Überzeugung durch, dass sich die Gesundheitssysteme auf diesen Aspekt der Pandemie zu wenig vorbereiten, was zu großem und dauerhaftem Leid für Betroffene führen dürfte.

In dieser Angelegenheit richten wir folgende Fragen an die Südtiroler Landesregierung:

  1. Von wie vielen Long-Covid-Patient:innen geht man in Südtirol aus?
  2. Welche Strukturen werden diese Patient:innen auffangen?
  3. Wie viele Reha-Plätze stehen im Land für Long Covid zur Verfügung, wie viele für Personen, die an Direktfolgen von Covid-19 leiden?
  4. Wie wird das Personal auf die besonderen Anforderungen dieser Krankheitsbilder vorbereitet? Steht genug Personal zur Verfügung?
  5. Wann hat sich die Expertenkommission das letzte Mal mit diesem Thema befasst? Zu welchem Schluss ist sie gekommen?

BZ, 05.04.2021

Landtagsabgeordnete
Brigitte Foppa
Riccardo Dello Sbarba
Hanspeter Staffler

Hier könnt ihr die Antwort der Landesregierung herunterladen.

MOZIONE.

Con la delibera n. 203 del 2 marzo 2021 la Giunta provinciale ha approvato il nuovo “Regolamento sull’ampliamento di pubblici esercizi”, in attuazione dell’articolo 35 della legge n. 9 del 2018, “Territorio e Paesaggio”.

In questo regolamento vengono indicati i criteri per l’aumento del numero dei letti nelle strutture ricettive, che tornerà possibile (dopo uno stop transitorio) dopo che la Giunta avrà approvato il “Programma provinciale per lo sviluppo del turismo”. Dopo questa approvazione, prevista per l’estate 2021, potrà dunque ripartire l’ampliamento anche quantitativo delle strutture turistiche, regolato nei 9 articoli della citata delibera che determina le regole per i prossimi anni su chi e come potrà ampliare la propria capacità ricettiva, e in quali comuni potrà farlo di più o di meno.

Quest’ultimo aspetto è particolarmente importante.

Un parametro fondamentale per la realizzazione di nuovi letti turistici è infatti la classificazione dei comuni della Provincia di Bolzano in 3 categorie di sviluppo: le “zone turistiche fortemente sviluppate” (9 comuni), le “zone turistiche sviluppate” (62 comuni, di cui 11 solo in parte) e le “zone economicamente depresse” (56 comuni, di cui 11 solo in parte). Nelle aree fortemente sviluppate sarà possibile aumentare di 5 letti fino a un massimo di 140, mentre nelle aree depresse o in quelle sviluppate – messe nella delibera in un’unica categoria con gli stessi criteri –  l’ampliamento potrà essere maggiore: in esercizi con meno di 40 letti si potranno realizzare fino a 20 letti in più, fino a un limite massimo di 50 letti; per esercizi tra i 40 e i 50 letti si potranno aggiungere fino a 10 letti arrivando al massimo a 60 letti; per esercizi con oltre 50 letti si può aumentarne il numero del 20%, con un limite massimo totale di 140 letti.

Per chi ha memoria storica, questi numeri non giungono nuovi: erano già presenti nel 2007 nel Decreto del Presidente della Provincia n. 55 del 18 ottobre 2007, “Regolamento sull’ampliamento di esercizi pubblici e sulla previsione di zone per strutture turistiche”. La delibera n. 203 del 2 marzo 2021 replica dunque 14 anni dopo gli identici criteri del 2007 sulla possibilità di aumentare i posti letto negli esercizi ricettivi.

Ma non è questa l’unica cosa rimasta identica al 2007: molto di più stupisce che anche la classificazione dei comuni secondo il loro grado di sviluppo turistico sia ripresa pari pari dalla classificazione fissata 14 anni fa. A questo riguardo, infatti, le tabelle allegate alla delibera n. 203 del 2021 sono le stesse di quelle allegate al decreto n. 55 del 2007.

A distanza di 14 anni ogni comune è stato inserito nella stessa categoria di sviluppo in cui era 14 anni prima. Chi era “depresso” nel 2007 resta “depresso” anche nel 2021, chi era “sviluppato” nel 2007 resta “sviluppato” anche nel 2021 e i 9 comuni “fortemente sviluppati” del 2007 li ritroviamo nella stessa categoria anche nel 2021. Come se in 14 anni nel panorama turistico non fosse cambiato nulla. Mentre proprio in questo periodo il turismo ha conosciuto una vera e propria rivoluzione, con aree che sono esplose e altre che sono arretrate, e lo stesso dicasi per l’evoluzione delle varie categorie di impresa alberghiera, con un crollo delle strutture a 1 e 2 stelle, il boom degli agriturismi e la forte crescita delle strutture a 3 e soprattutto a 4-5 stelle. Anche questo cambiamento ha ridisegnato il grado di sviluppo turistico delle diverse aree territoriali.

Una dimostrazione di questi cambiamenti l’ha portata il 5 marzo 2021 (proprio tre giorni dopo la delibera n. 203 che è del 2 marzo) il settimanale Südtiroler Wirtschaftzeitung, pubblicando uno studio che mette a confronto il numero di letti nei diversi comuni della provincia esistenti nel 1990 con quelli del 2020. Esaminandolo, ci si può rendere conto dei mutamenti avvenuti e che si sono concentrati soprattutto negli anni Duemila. Al vertice dello sviluppo turistico, alcune zone hanno ceduto il loro primato ad altre: la storica regina Merano – oggi 6.229 letti – è stata scavalcata dalle “magnifiche quattro” Castelrotto, Badia, Selva e Corvara, tutte tra i 7.500 e i 9.000 letti.

Ma anche in coda alla classifica alcune aree che nel 2007 erano “economicamente depresse” hanno aumentato notevolmente il numero di letti, di turisti e di pernottamenti. Alcuni esempi: Glorenza è passata dai 271 letti del 1990 agli attuali 669, con un aumento del 147%; Prato allo Stelvio da 1.127 a 1.882 letti (+67%); Luson da 694 a 984 letti (+41,8%); Selva Mulini da 615 a 851 letti (+38,4%); La Val Casies da 1.313 a 1.806 letti (+37,5%); San Genesio da 499 a 664 letti (+33,1%); Campo di Trens da 933 a 1.191 letti (+27,7%) e così via. Nonostante questo, tutti questi comuni restano classificati anche oggi, anno 2021, come “depressi”.

Allargando lo sguardo, si scopre tra il 1990 e il 2020 sono stati 44 i comuni che hanno aumentato, anche notevolmente, i posti letto nel turismo: ebbene, la metà di questi 44 (esattamente 22) erano classificati nel 2007 come “depressi” e sono rimasti “depressi” anche nella delibera del 2021! Tra questi troviamo – oltre ai già citati – Cortaccia, Moso in Passiria e parti di San Martino in Passiria, Malles, parti di Renon, Rasun Anterselva, Brennero, Ultimo, Meltina, Verano, parti di San Candido e di Racines: tutti comuni che hanno avuto in confronto al 1990 aumenti di posti letto con percentuali a due cifre.

Anche nella sezione mediana dei “comuni turisticamente sviluppati” si sono avuti notevoli salti in avanti come ad Avelengo (da 673 a 1385 letti, + 105%) o a Marebbe (da 3.196 a 4.679 letti, + 46%), per fare solo due esempi. Altri esempi si potrebbero fare di comuni che invece hanno perso posti letto, turisti e pernottamenti.

La conclusione è chiara: la classificazione dei comuni secondo il loro grado di sviluppo turistico del 2007 non può essere replicata identica oggi, a distanza di 14 anni che hanno cambiato il turismo. Questa classificazione, da cui dipendono poi le autorizzazioni o meno all’aumento dei posti letto, va dunque attentamente verificata e aggiornata, per evitare ingiustizie e distorsioni e governare in modo equo lo sviluppo turistico del futuro.

 

Tutto ciò considerato, il Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano impegna la Giunta provinciale:

  1. A verificare e rielaborare, entro la data di approvazione del “Programma provinciale per lo sviluppo del turismo”, la classificazione dei diversi Comuni della provincia secondo le tre categorie di “Zone turistiche altamente sviluppate”, “zone turistiche sviluppate” e “Zone economicamente depresse” e, in base a questa rielaborazione, ad aggiornare l’allegato B della Deliberazione della Giunta provinciale n. 203 del 2 marzo 2021, “Approvazione del regolamento sull’ampliamento dei pubblici esercizi”.
  2. Ad affidare il compito di proporre alla Giunta la base analitica necessaria per questa rielaborazione a un gruppo tecnico di lavoro, che abbia al suo interno le competenze scientifiche necessarie (ad esempio su urbanistica, demografia, ambiente, economia, paesaggio…) per poter valutare in modo oggettivo tutte le variabili in campo per comune e comprensorio, come ad esempio il numero di letti già disponibili o autorizzati, i pernottamenti e gli arrivi, la densità e intensità turistica, le domande di nuove zone turistiche, le prospettive di sviluppo e ogni altro indicatore che venga considerato utile a fornire un quadro chiaro e attuale.

 

BZ, 05.04.2021

Cons. prov.

Riccardo Dello Sbarba

Brigitte Foppa

Hanspeter Staffler

ANFRAGE ZUR AKTUELLEN FRAGESTUNDE.

Die Gemeinde Mühlbach hat die Änderung des Bauleitplanes für den Bau einer Umlaufbahn von Mühlbach nach Meransen mit einer viergeschossigen Parkgarage veröffentlicht. Obwohl sich die Bevölkerung von Meransen in einer beratenden Volksabstimmung am 21.09.2014 mehrheitlich für die Beibehaltung der bestehenden Seilbahntrasse von Mühlbach nach Meransen ausgesprochen hat, wurde von der Gitschberg Jochtal AG die Planung einer neuen Umlaufbahn in Auftrag gegeben, vom Gemeindeausschuss Mühlbach genehmigt bzw. veröffentlicht und wird im Moment vom Amt für Raum- und Landschaftsplanung behandelt. Wir legen zu diesem Projekt noch eine umfangreiche Anfrage zur schriftlichen Beantwortung vor.

Im Rahmen der aktuellen Fragestunde richten wir vorab folgende Fragen an die Südtiroler Landesregierung:

  1. In welche Kategorie gemäß Beschluss der Landesregierung Nr. 873 vom 10.11.2020, Anlage A, Art. 2 fällt diese Seilbahnverbindung? Mit welcher Begründung und vor allem, mit welchem Prozentsatz öffentlicher Förderung?
  2. Hat man eine Vorstellung von den Gesamtkosten des Projekts?
  3. Ist in jedem Fall die Förderung nur auf die Seilbahn bezogen oder können auch die Parkplätze, der “U-Bahnhof” in Meransen, die Einrichtungen an der geplanten Bergstation öffentliches Geld erhalten?
  4. Ein Teil der Trasse führt, samt Pfeiler, durch eine Zone, die als Gefahrenstufe Rot (sehr hoch) ausgewiesen ist. Wie gedankt man das zu lösen?

BZ, 01.04.2021

Landtagsabgeordnete
Brigitte Foppa
Riccardo Dello Sbarba
Hanspeter Staffler

MOZIONE .

La salvaguardia del clima è oggi una delle priorità dell’Unione Europea e della comunità internazionale. Alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Parigi, il 12 dicembre 2015, i firmatari dell’UNFCCC [1] – all’epoca 195 Paesi e l’Unione Europea – hanno sottoscritto l’Accordo di Parigi.

Con l’Accordo di Parigi del 2015 si stabiliva di contenere il riscaldamento globale causato dall’uomo ben al di sotto della soglia di 2 °C rispetto ai livelli preindustriali e di proseguire gli sforzi volti a limitare tale incremento a 1,5 °C. Nel dicembre 2020, i capi di Stato e di Governo dell’UE hanno concordato di ridurre le emissioni del 55% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030. In base al Green Deal europeo (EGD), la neutralità dei gas a effetto serra in tutta l’UE dovrà essere raggiunta entro il
2050.

Nel corso del 2021 dovrà essere approvata la legge europea sul cambiamento climatico. Sono in corso negoziati in tal senso tra il Parlamento europeo e gli Stati membri. Oltre al sistema per lo scambio delle quote di emissioni per la grande industria, un nuovo regolamento per la salvaguardia del clima definirà gli obiettivi in materia di gas serra per i settori dei trasporti, degli edifici e dell’agricoltura. Verrà inoltre elaborato un regolamento sull’uso del suolo, in modo da includere nella salvaguardia del clima anche lo sfruttamento delle foreste e dei terreni.

Sviluppi in provincia di Bolzano

Nell’autunno del 2019, la Giunta provinciale tenne una riunione a porte chiuse per discutere la nuova strategia sul clima e la revisione dell’attuale Piano Clima, risalente al 2011. Al termine dell’incontro, la Giunta provinciale annunciò di voler fare dell’Alto Adige una provincia all’avanguardia in campo climatico e di voler procedere alla revisione del Piano Clima del 2011 entro la metà del 2020. Poiché il nuovo piano non è attualmente disponibile, per la stima delle emissioni totali e del loro andamento facciamo riferimento ai piani e agli studi esistenti.

Le emissioni totali in provincia di Bolzano variano, a seconda del metodo di calcolo, da 4,4 tonnellate per abitante (Agenzia per l’Ambiente, 2011) a 5,3 tonnellate per abitante (EURAC, 2013) e 7,5 tonnellate per abitante (Agenzia CasaClima, 2019). I principali responsabili delle emissioni sono il settore dei trasporti, il riscaldamento degli edifici, l’agricoltura, l’edilizia e le cosiddette “emissioni grigie” che generiamo attraverso il consumo di beni del commercio globale. A seconda del metodo di calcolo, negli ultimi 10 anni la provincia di Bolzano avrebbe dovuto risparmiare tra le 0,7 e le 3,9 tonnellate di CO2 equivalente per abitante per andare nella giusta direzione verso la neutralità dei gas serra. In realtà questo dato oscilla tra lo zero e le 0,5 tonnellate di CO2 equivalente per abitante.

Nonostante l’assenza di una grande industria ad alto consumo energetico e nonostante la quota insolitamente alta di energia elettrica da fonti rinnovabili, il ruolo di avanguardia della provincia di Bolzano in campo climatico non si riconosce chiaramente né può essere verificato in alcun modo.
Diverse organizzazioni ambientaliste, così come il movimento Fridays for Future, chiedono da anni una maggiore trasparenza nella presentazione dei dati e, soprattutto, una panoramica periodica delle riduzioni delle emissioni di gas serra da parte dei singoli settori e della provincia nel suo insieme. A tal fine è indispensabile utilizzare metodi standardizzati di calcolo e di attestazione delle emissioni di gas a effetto serra, al fine di garantire che i dati siano comparabili nel tempo e sul territorio.

Di norma, a livello internazionale, si calcolano i seguenti indicatori:

  • emissioni di gas serra pro capite e per anno in equivalenti CO2 (escluso il consumo);
  • emissioni di gas serra pro capite e per anno in equivalenti CO2 (incluso il consumo);
  • potenza media continua in watt pro capite (energia primaria escluso il consumo).

Per tutte queste ragioni, riteniamo necessario elaborare da subito un rapporto annuale di monitoraggio e sancire a livello normativo, nel nuovo Piano Clima 2050, l’obbligo di elaborare tale rapporto. Inoltre sarebbe sensato, dal punto di vista metodologico, far redigere questo rapporto di monitoraggio da un’istituzione scientifica indipendente.

 

Per questi motivi, il Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano incarica la Giunta provinciale:

di presentare annualmente al Consiglio provinciale un rapporto di monitoraggio del Piano ClimaEnergia Alto Adige 2050, che descriva l’attuazione delle misure nel campo della salvaguardia del clima, i rispettivi obiettivi e risultati dei singoli settori e la riduzione annuale complessiva delle emissioni di gas serra.

 

Bozen, 31.03.2021

 

Cons prov.

Hanspeter Staffler

Brigitte Foppa

Riccardo Dello Sbarba

 

[1] UNFCCC: United Nations Framework Convention on Climate Change

INTERROGAZIONE SU TEMI DI ATTUALITÀ.

A Bolzano da molti anni l’associazione GEA gestisce su incarico della ASSB una casa rifugio per donne vittime di violenza. La casa esistente dispone di 6 mini appartamenti. Dal 2017, in base a nuovi criteri per l’accredito di queste strutture, dei 6 appartamenti solo 2 possono accogliere donne con figli e figlie, mentre negli altri 4 possono essere ospitate solo donne da sole. Questo ha creato una situazione di emergenza e molti sono i casi di donne con figli e figlie che sono state ospitate in alberghi cittadini, con una forte spesa a carico dell’associazione, coperta per ora con donazioni. La Provincia ha finanziato la realizzazione di una nuova casa rifugio che dovrebbe essere pronta nel 2024 ed è importante che tali tempi vengano rispettati.

Si chiede alla Giunta provinciale:

  1. A quanto ammonta il finanziamento messo a disposizione dalla Provincia per il comune di Bolzano/Assb per la nuova casa rifugio delle donne vittime di violenza?
  2. A che punto è la procedura per la sua realizzazione? Esiste già il progetto per la nuova casa, è già stato individuato il luogo o l’edificio in cui realizzarla?
  3. Quante donne potrà ospitare la nuova casa? Ogni donna potrà avere con sé figli/figlie?
  4. Gli alloggi si troveranno in uno stesso edificio, cosa fondamentale per una gestione ottimale?
  5. Verrà rispettata la scadenza del 2024 per la consegna della nuova casa realizzata?

Bolzano, 30 marzo 2021

Cons. prov.
Riccardo Dello Sbarba
Brigitte Foppa
Hanspeter Staffler

 

Qui potete scaricare la risposta della giunta.

INTERROGAZIONE SU TEMI DI ATTUALITÀ.

La Convenzione di Istanbul del 2011 sulla “Prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica”, ratificata dall’Italia nel 2013, prevede “case rifugio” e “centri di prima assistenza” adeguati, facilmente accessibili e in numero sufficiente. Tale “numero sufficiente” è indicato nelle “Raccomandazioni alla Commissione sulla lotta alla violenza contro le donne” approvate dal Parlamento europeo nel 2014, che prevedono: “la disponibilità di centri di accoglienza specializzati, concepiti sia come servizi di prima assistenza sia come spazi sicuri e di emancipazione per le donne, dotati di infrastrutture e personale adeguatamente formato, che possano accogliere almeno una donna ogni 10.000 abitanti”.

Si chiede alla Giunta provinciale:

  1. Quanti posti-alloggio antiviolenza esistono in Provincia di Bolzano e in quali città?
  2. Questi posti-alloggio sono tutti in “centri specializzati, spazi sicuri dotati di infrastrutture e personale adeguatamente formato”, o vi sono situazioni diverse e, semmai, quali?
  3. Il numero di posti-alloggio antiviolenza in Alto Adige soddisfa le indicazioni europee per la Convenzione di Istanbul: un posto ogni 10.000 abitanti, ossia da noi almeno 52 posti?
  4. In caso contrario, che cosa intende fare la Giunta provinciale per raggiungere “almeno” il numero minimo indicato dal Parlamento europeo, e entro quando?

Bolzano, 30 marzo 2021

Cons. prov.
Riccardo Dello Sbarba
Brigitte Foppa
Hanspeter Staffler

Qui potete scaricare la risposta della Giunta.

INTERROGAZIONE SU TEMI DI ATTUALITÀ.

Ci risulta che la diga di Monguelfo, gestita da Alperia, abbia una capacità di circa 6 milioni di m3, ma che circa 5 milioni di m3 siano ormai costituiti da sedimenti. Un intervento è ormai urgentissimo. La diga alimenta la centrale Alperia di Brunico, la cui concessione è scaduta nel 2014 ed è attualmente in regime di proroga in attesa della gara prevista per il 2024. Non vorremmo che in attesa della gara la società non intendesse più mettere mano all’impianto: è un pessimo esempio dato da grandi concessionari come Enel ed Edison, che dalla società provinciale Alperia non deve essere seguito!

Si chiede alla Giunta provinciale:

  1. Qual è esattamente la situazione della diga di Monguelfo per quanto riguarda i sedimenti in rapporto alla capacità totale dell’impianto, alla sua sicurezza e alla sua efficienza?
  2. Che cosa intende fare Alperia per risanare la diga di Monguelfo e ripristinare una condizione di assoluta sicurezza e di normale efficienza? E entro quale data intende intervenire?

Bolzano, 30 marzo 2021

Cons. prov.
Riccardo Dello Sbarba
Brigitte Foppa
Hanspeter Staffler

Qui potete scaricare la risposta della Giunta.

ANFRAGE ZUR AKTUELLEN FRAGESTUNDE.

Im Herbst 2019 hielt die Landesregierung eine Klausurtagung ab, worin es um die neue Klimastrategie und um die Überarbeitung des aktuellen Klimaplans aus dem Jahr 2011 ging. Die Landesregierung verkündete im Anschluss an die Klausur, dass sie Südtirol zum Klima-Vorreiter machen wolle und dass der Klimaplan 2011 bis Mitte 2020 überarbeitet werden solle. Seitdem ist es ruhig um den neuen Klimaplan geworden.

Daher richten wir folgende Fragen an die Landesregierung:

  1. Auf welchen Stand ist die Überarbeitung des Klimaplans?
  2. Wurden Bevölkerung und Umweltorganisationen in die Überarbeitung einbezogen?
  3. Wann wird der neue Klimaplan dem Landtag vorgestellt?
  4. Wann wird der neue Klimaplan der Öffentlichkeit vorgestellt?

Bozen, 26.03.2021

Landtagsabgeordnete
Hanspeter Staffler
Brigitte Foppa
Riccardo Dello Sbarba

Hier könnt ihr die Antwort der Landesregierung herunterladen.

MOZIONE.

Le torbiere appartengono a un tipo di vegetazione che dal punto di vista ambientale ha un grande potenziale, sia in positivo, sia in negativo. Da un lato hanno la caratteristica di esercitare una notevole protezione del clima, dall’altro esse sono potenzialmente in grado di danneggiarlo enormemente, e il fattore decisivo che determina l’uno o l’altro di questi effetti è l’essere umano. Le torbiere naturali costituiscono enormi riserve di carbonio. Tuttavia, il loro sfruttamento sprigiona grandi quantità di CO2 che entra nell’atmosfera come gas serra.

Si ritiene che le torbiere costituiscano circa il 3% della superficie terrestre e rappresentino il più grande deposito di carbonio al mondo. Gran parte di esse si trovano nell’emisfero settentrionale.

Le torbiere naturali intatte possono sottrarre costantemente carbonio all’atmosfera e fungono da serbatoi di carbonio. L’attuale riserva di carbonio nei poco più di 3-4 milioni di km2 di torbiere intatte a livello mondiale è di circa 0,1 gt all’anno. Il carbonio si deposita perché la costante elevata saturazione d’acqua nelle torbiere impedisce alla vegetazione morta di decomporsi e ne determina la conservazione. Possiamo quindi pensare alle torbiere come a un enorme sistema di filtraggio che assorbe la CO2 dall’atmosfera e la immagazzina in modo permanente. Questa proprietà è una delle ragioni per cui, secondo le Nazioni Unite, le torbiere sono gli ecosistemi terrestri più importanti dal punto di vista della protezione del clima.

La torba è però anche una preziosa materia prima utilizzata da secoli prevalentemente come combustibile o additivo per il terriccio dei fiori. L’estrazione della torba danneggia le torbiere, e i processi di combustione o decomposizione fanno sì che la torba estratta rilasci nell’ambiente il carbonio immagazzinato.

Le torbiere vengono però anche prosciugate. L’acqua viene rimossa con dei sistemi di drenaggio artificiale, il substrato di torba comincia a decomporsi ed emette costantemente CO2, metano e protossido di azoto (noto anche come gas esilarante). Le aree così bonificate vengono per lo più destinate all’uso agricolo.

Se l’Europa, e quindi anche l’Italia e l’Alto Adige, vogliono raggiungere entro il 2030 l’obiettivo climatico di ridurre le emissioni di CO2 del 55% rispetto ai livelli del 1990 si dovrà inevitabilmente cessare l’estrazione della torba in Europa e rinaturalizzare le torbiere già distrutte.

L’Alto Adige non è una zona nota per le sue molte torbiere, ma la torba si estrae anche qui. Attualmente, ciò avviene nelle cinque cave di torba della Bassa Atesina, autorizzate a ricavare un totale di 1,5 milioni di m3 di torba, di cui 500.000 m3 erano stati già stati estratti alla fine del 2019. Per ogni metro cubo di torba estratto vengono rilasciate quantità considerevoli di gas serra nocivi quali CO2, metano e protossido di azoto, una situazione a lungo termine incompatibile con gli obiettivi di difesa del clima.

Il Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano incarica pertanto la Giunta provinciale

  1. di calcolare in uno studio quali quantitativi di CO2, metano e protossido di azoto vengono rilasciati nell’atmosfera in seguito all’estrazione di torba a livello locale;
  2. di rivalutare le concessioni per l’estrazione di torba in Sudtirolo sulla base del cambiamento climatico;
  3. di commissionare uno studio per verificare quali substrati ecosostenibili siano in grado di sostituire la torba nelle coltivazioni di ortaggi e fiori;
  4. di trovare il modo affinché a partire dal 2030 nelle aree verdi pubbliche (provinciali e comunali) non venga più usata la torba, né di produzione interna, né di importazione.

Bozen, 18.02.2021

Consiglieri provinciali
Hanspeter Staffler
Brigitte Foppa
Riccardo Dello Sbarba