HomeDemocrazia

Democrazia e partecipazione

La democrazia non può significare solo un voto ogni cinque anni. Noi Verdi proponiamo e promuoviamo nuove forme decisionali e di partecipazione che consentano a tutte le cittadine e cittadini di esprimersi su temi e decisioni che stanno loro a cuore. Noi lo mettiamo in pratica con costanza, fin dal nostro interno, nei vari processi decisionali.

Un’etica della politica deve essere al servizio del bene comune e non del profitto di alcuni individui o di gruppi. Le cariche elettive devono avere come scopo il bene della comunità. Abbiamo bisogno di più trasparenza in ogni ambito della politica, dalle nomine pubbliche agli appalti. Occorre sottoporre la politica e l’amministrazione al controllo della cittadinanza. Il potere legislativo, sempre più ridimensionato se non addirittura ignorato da quello esecutivo, deve essere rafforzato nell’interesse dei cittadini e delle cittadine.

Una società è davvero democratica quando donne e uomini possono partecipare alla pari a darne forma. Bisogna quindi facilitare alle donne l’accesso al potere rappresentativo da cui sono ancora in parte escluse. Rafforzare la democrazia diretta e pensare nuove forme di partecipazione è un passo anche in questo senso.

COMUNICATO STAMPA. È un gruppo consiliare completamente nuovo quello che si è riunito per la prima volta il 25 ottobre 2023. La Consigliera provinciale Brigitte Foppa – l’unica già in Consiglio – ha accolto la nuova e il nuovo collega Madeleine Rohrer e Zeno Oberkofler sui

COMUNICATO STAMPA. Quando ho aperto i giornali oggi non credevo ai miei occhi. L’uomo che su facebook mi ha augurato di essere violentata da „cinque omaccioni ben dotati” andrà davvero a processo. Per me è un vero e proprio punto di svolta in una lunga storia

COMUNICATO STAMPA. Un Alto Adige a misura di persona. Una Provincia che pensa al futuro. I Verdi presentano l’intera e definitiva lista di candidati/e. È giovane, femminile ed eco-sociale. La lista verde per le elezioni provinciali del 2023 è ormai completa. È stata favorevolmente votata all'unanimità dai membri

COMUNICATO STAMPA. Dopo aver seguito la tematica per due decenni, nella sua relazione di minoranza sulla legge per le grandi concessioni idroelettriche (in trattazione questa settimana in Consiglio provinciale), Riccardo Dello Sbarba tira le somme della vicenda, indica i punti critici e le prospettive future. In particolare,

Martedì 18 luglio è stata presentata la versione definitiva del Piano clima 2040 Alto Adige. Per i Verdi si tratta di un documento centrale che merita un'analisi più approfondita. Negli ultimi mesi e anni lƏ candidatƏ dei Verdi alle prossime elezioni provinciali Brigitte Foppa, Madeleine

COMUNICATO STAMPA. Introdotto per ogni Comune l’obbligo di pubblicazione on-line per 5 anni delle delibere, che diventano facilmente accessibili per ogni cittadina e cittadino. Il Consiglio regionale ha approvato oggi la proposta di legge n. 64,  (“Assestamento del bilancio di previsione della Regione 2023-2025”), nella quale, all’articolo

Sabato 1° luglio 2023 si è tenuta presso Casa Kolping la seconda assemblea dei Verdi di quest’anno. Dopo la presentazione dei primi sei il 22 aprile 2023, è stato ora il momento di ulteriori 4 candidat* che vanno così a completare la squadra di punta

COMUNICATO STAMPA Andrea Rossi e Johannes Ortner sono in corsa per i Verdi alle elezioni provinciali del 22 ottobre. Al Centro di Cultura, l'ex vicesindaco di Merano e il Consigliere comunale spiegano i motivi della loro candidatura. Johannes Ortner Il Sudtirolo è la “heimat” di diversi paesaggi, dialetti

COMUNICATO STAMPA. È la quarta legge a firma verde che viene approvata in questa legislatura. Un primato assoluto. Per la minoranza non è facile fare delle leggi in consiglio provinciale. Eppure, nonostante le difficoltà, in questa legislatura al Gruppo Verde è riuscito di far approvare due