HomeScuola e cultura

Scuola e cultura

Un’alta qualità dell’istruzione e della formazione, un ambiente culturale critico, che sia pluralista e stimolante, la possibilità di andare incontro ad altre culture, un sistema d’informazione ampio e indipendente: la ricchezza di un paese nel lungo periodo non si misura solo sui beni materiali. La cultura è una pietra fondamentale della nostra autonomia.

Il nostro Sudtirolo ha ancora tanta strada da fare in questo campo. Lo sviluppo della nostra terra è ostacolato da un blocco monopolistico dell’informazione e nazionalismi di diverso colore paralizzano lo sviluppo di una società aperta e civile.

Noi Verdi ci opponiamo a queste barriere con una cultura del dialogo e lavoriamo costantemente per una riconciliazione e un avvenire condiviso da tutte e tutti. Per un Sudtirolo che trova il suo futuro in Europa.

INTERROGAZIONE. L’arte e la cultura hanno bisogno di spazi per l’attività creativa, e questi spazi costano. Per chi lavora nel mondo dell’arte e della cultura, la ricerca di un atelier o di uno studio adeguato, e soprattutto a prezzi accessibili, si sta rivelando più difficile che

Questa interrogazione è disponibile solo in lingua tedesca. ANFRAGE ZUR SCHRIFTLICHEN BEANTWORTUNG. Seit Jahren organisiert Südtirol tolle Projekte zum Zusammenleben der Sprachgruppen und zur Zweisprachigkeit in den Schulen. Die „settimana azzurra“ ist ein solches Beispiel für ein gelungenes Projekt, bei dem Kinder italienischer und deutscher Muttersprache sich

COMUNICATO STAMPA Ogni anno mille giovani lasciano l'Alto Adige: questo è emerso da uno studio presentato recentemente da Stefan Luther, direttore del Servizio Mercato del lavoro, e Philipp Achammer. Una sfida sociopolitica che ha bisogno di risposte e azioni concrete. L'emigrazione dei giovani ha assunto proporzioni

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio provinciale ha bocciato oggi la proposta dei Verdi per aggiungere nel sistema scolastico sudtirolese una opzione plurilingue. La politica ha dimostrato ancora una volta di essere un passo indietro rispetto alla società che da tempo chiede di ampliare l’offerta scolastica e di

BESCHLUSSANTRAG. Secondo un recente studio condotto da Global 2000, “nell’Unione Europea vengono impiegate ogni anno circa 400.000 tonnellate di pesticidi” per proteggere le colture agricole da insetti e aracnidi, funghi e batteri o dalla concorrenza delle cosiddette erbe infestanti. Ci sono diversi metodi per applicare questi

COMUNICATO STAMPA. Il 21 aprile 2023 celebriamo l'Equal Pay Day, perché ancora oggi le donne vengono pagate meno rispetto agli uomini per lo stesso lavoro e a parità di qualifiche. In Italia, come in Alto Adige, il divario retributivo tra i sessi è del 16,5%. Mentre il

Continuare con ciò che funziona, fare spazio al nuovo: i Verdi puntano su Sabine Giunta. Nelle varie tornate elettorali i Verdi sudtirolesi hanno sempre dato prova di ricambio generazionale, e così sarà alle elezioni provinciali che ci attendono. Giovedì 13 aprile i Verdi Grüne Vërc

COMUNICATO STAMPA. Nel corso della settimana di Consiglio provinciale del mese di aprile il Gruppo Verde affronta due temi di grande attualità: il caos nella scuola tra esigenze di convivenza, accoglienza e mantenimento della propria identità e l’emergenza siccità che non sembra avere fine. Con due

MOZIONE. L'articolo 19 dello Statuto di autonomia disciplina il diritto all’istruzione nella madrelingua. Questo diritto, conquistato diversi decenni fa, è uno dei pilastri dell'autonomia della nostra provincia. Questo principio trova la sua legittimazione fondamentale nella tutela della minoranza. Tuttavia, la realtà linguistica in cui viviamo oggi non