HomeBuon clima

La via Verde per un buon Clima

La crisi-Coronavirus rischia di farci tornare indietro di decenni per quello che riguarda la tutela dell’ambiente e del clima. Facciamo molta attenzione!

Negli anni 80 si prese coscienza delle conseguenze dell’effetto serra e del riscaldamento climatico. Lo shock provocato da questo dato di fatto si diffuse presto in tutto il mondo, ma altrettanto velocemente vi calò sopra il silenzio. Per molti anni successivi venne relegato a tema di cui si occupavano solo studiosi e tecnici i quali mostravano le conseguenze inarrestabili del fenomeno ormai chiamato “cambiamento climatico”.

Nel 2019 la tutela del clima ha mostrato una dimensione completamente nuova: giovani donne e giovani uomini sono diventati protagonisti e i suoi principali alleati. Il movimento che ha seguito Greta Thunberg è riuscito finalmente a portare il clima da un livello aridamente tecnico-specialistico al centro del dibattito politico e sociale. A pieno diritto i/le giovani chiedono risposte alla domanda su come sarà il loro futuro, con quali limiti e minacce dovranno convivere se non si fa nulla per arginare il riscaldamento del pianeta.

Noi del Gruppo Verde lavoriamo da molti anni per dare un contributo a livello locale alla protezione del clima. In questa nuova legislatura ci concentreremo in special modo su queste proposte a cui abbiamo dato il titolo di lavoro “triangolo climatico”. Con questo termine indichiamo i tre grandi ambiti della casa, del cibo e della mobilità che hanno una grande responsabilità sul cambiamento climatico– e in una formulazione più positiva, sulla protezione del clima.

E anche in questo periodo di crisi pandemica sul clima e tanto altro, #NoiResistiamo!

Nel nostro opuscolo Prima (il) Klima trovi le 10 azioni che ognuno di noi può fare per contribuire alla tutela del clima.

COMUNICATO STAMPA. La stagione estiva sta entrando nel vivo e così l’afflusso di turiste/i. Si prevede che nel 2023 potremmo raggiungere 9 milioni di visitatori e visitatrici. Con loro si ripresentano anche i problemi legati all’inquinamento ambientale e acustico, di cui soffre buona parte della popolazione

COMUNICATO STAMPA: Gli ecosistemi naturali o quasi naturali sono rifugi importanti per animali e piante selvatiche e in più sono anche indispensabili serbatoi di CO2. Con una mozione i Verdi chiedono la creazione di aree di compensazione ecologica intorno a frutteti e a prati dedicati al

COMUNICATO STAMPA. I verdi hanno presentato oggi un altro candidato per le elezioni provinciali. Giulio Angelucci, bolzanino persona conosciuta per il suo lavoro e impegno nel settore ambientale, soprattutto nel campo dei rifiuti. Angelucci si occupa di pianificazione ambientale, seguendo, coordinando e concependo più progetti di

Questa interrogazione è disponibile solo in lingua tedesca. ANFRAGE ZUR AKTUELLEN FRAGESTUNDE Vor ca. einem Monat erhielt die Grüne Fraktion die Antwort auf ihre Anfrage zu einer möglichen Potenzierung des Liftes auf die Langkofelscharte. Lange schon gab es Gerüchte, der aktuelle Korblift solle durch einen größeren ersetzt

MOZIONE Le Dolomiti sono tra i paesaggi naturali più belli e imponenti del mondo. Questo è probabilmente uno dei motivi per cui le Dolomiti e la popolazione locale sono sempre più sotto pressione. In particolare, il turismo di massa e i suoi effetti, tra cui soprattutto

COMUNICATO STAMPA. Il 20 maggio si celebra la Giornata mondiale delle api e anche in Sudtirolo, oltre alle laboriose api mellifere, esistono oltre 500 specie di api selvatiche, che insieme forniscono alle nostre colture e alle piante selvatiche un’inestimabile opera di impollinazione. Le api sono quindi

MOZIONE Secondo il rapporto sulla biodiversità nel mondo 2019, in tutto il pianeta moltissime specie di piante e animali selvatici rischiano l’estinzione. Gli esperti parlano addirittura di una sesta estinzione; la quinta estinzione globale è avvenuta 60 milioni di anni fa con la scomparsa dei dinosauri. C’è

Questa interrogazione è disponibile solo in lingua tedesca. ANFRAGE ZUR AKTUELLEN FRAGESTUNDE In den Tagen rund um den 20.05.2023 wurden mehrere Gegenden Südtirols durch lautes Gedröhne von Hunderten aufgemotzter Sportwagen aufgeschreckt. Im Rahmen von „XS Car Night“ sind Hunderte von „leistungsgesteigerten und optisch aufgedonnerten Sportwagen“ (Rai Südtirol) im

Questa interrogazione è disponibile solo in lingua tedesca. ANFRAGE ZUR AKTUELLEN FRAGESTUNDE Die Mülldeponie “Frizzi Au” erstreckt sich über eine Fläche von ca. 60.000 m² und dient als Deponie für nicht gefährliche Abfälle, für die Lagerung von Hausmüll und hausmüllähnlichen Abfällen und ungiftigem, ungefährlichem Sondermüll. Die Feststoffabfälle (Schlacken)