HomeBuon clima

La via Verde per un buon Clima

La crisi-Coronavirus rischia di farci tornare indietro di decenni per quello che riguarda la tutela dell’ambiente e del clima. Facciamo molta attenzione!

Negli anni 80 si prese coscienza delle conseguenze dell’effetto serra e del riscaldamento climatico. Lo shock provocato da questo dato di fatto si diffuse presto in tutto il mondo, ma altrettanto velocemente vi calò sopra il silenzio. Per molti anni successivi venne relegato a tema di cui si occupavano solo studiosi e tecnici i quali mostravano le conseguenze inarrestabili del fenomeno ormai chiamato “cambiamento climatico”.

Nel 2019 la tutela del clima ha mostrato una dimensione completamente nuova: giovani donne e giovani uomini sono diventati protagonisti e i suoi principali alleati. Il movimento che ha seguito Greta Thunberg è riuscito finalmente a portare il clima da un livello aridamente tecnico-specialistico al centro del dibattito politico e sociale. A pieno diritto i/le giovani chiedono risposte alla domanda su come sarà il loro futuro, con quali limiti e minacce dovranno convivere se non si fa nulla per arginare il riscaldamento del pianeta.

Noi del Gruppo Verde lavoriamo da molti anni per dare un contributo a livello locale alla protezione del clima. In questa nuova legislatura ci concentreremo in special modo su queste proposte a cui abbiamo dato il titolo di lavoro “triangolo climatico”. Con questo termine indichiamo i tre grandi ambiti della casa, del cibo e della mobilità che hanno una grande responsabilità sul cambiamento climatico– e in una formulazione più positiva, sulla protezione del clima.

E anche in questo periodo di crisi pandemica sul clima e tanto altro, #NoiResistiamo!

Nel nostro opuscolo Prima (il) Klima trovi le 10 azioni che ognuno di noi può fare per contribuire alla tutela del clima.

COMUNICATO STAMPA. Il 21 settembre il Consiglio Comunale di Badia ha approvato, con 8 voti contrari e 9 a favore (delibera nr. 35 del 21/09/2023), la modifica al piano urbanistico trasformando 37.000 m2 di bosco, pascolo e verde alpino in zona per attrezzature collettive, dando così

COMUNICATO STAMPA. Puntare sulle persone - Partire dalle persone. Lavorare per il futuro. I Verdi lanciano la loro campagna per le elezioni provinciali e invitano le cittadine e i cittadini a partecipare al programma. Ad aprile i Verdi hanno iniziato a presentare le prime candidature per le

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio provinciale ha approvato oggi all’unanimità la mozione dei Verdi “Mettere sotto tutela il gruppo del Sassolungo e il Plan de Cunfin”, ponendo così le basi per la tutela di questo territorio. Da molti anni le organizzazioni ambientaliste e le associazioni alpine dell'Alto

COMUNICATO STAMPA. Un ricorso contro le misure di politica del traffico adottate in Tirolo per il momento è stato respinto. Il limite di velocità di 100 km/h rimane in vigore, così come le altre misure (divieto di circolazione di merci pericolose ed ingombranti, divieto di circolazione

COMUNICATO STAMPA. Dopo aver seguito la tematica per due decenni, nella sua relazione di minoranza sulla legge per le grandi concessioni idroelettriche (in trattazione questa settimana in Consiglio provinciale), Riccardo Dello Sbarba tira le somme della vicenda, indica i punti critici e le prospettive future. In particolare,

Martedì 18 luglio è stata presentata la versione definitiva del Piano clima 2040 Alto Adige. Per i Verdi si tratta di un documento centrale che merita un'analisi più approfondita. Negli ultimi mesi e anni lƏ candidatƏ dei Verdi alle prossime elezioni provinciali Brigitte Foppa, Madeleine

La Giunta provinciale ha presentato oggi 18 luglio 2023 il testo definitivo per il Piano clima 2040. Dopo una prima letta ribadiamo la nostra posizione in merito: meglio un testo incompleto e imperfetto che nessun testo, ma resta ancora molto da fare. Il Piano clima

COMUNICATO STAMPA. Oggi 12 luglio è una giornata di festa. Con 336 voti favorevoli e 300 contrari il Parlamento europeo ha approvato la legge sul ripristino della natura! Il primo e più importante ostacolo di un percorso accidentato è stato superato, gli sforzi dell'Europa contro l'estinzione

COMUNICATO STAMPA. Il clima cambia. Gli sforzi devono continuare a insistere su misure e interventi per contrastare l’aumento inesorabile delle temperature. Al contempo ci dobbiamo attrezzare per rendere i nostri centri abitati e le zone industriali sempre più vivibili. Città come Bolzano e Laives hanno già