HomeConvivenza

Convivenza e integrazione

Sulla base dell’autonomia l’Alto Adige ha potuto svilupparsi in pace nel rispetto dei diritti di tutte/i le/i sudtirolesi di ogni gruppo linguistico, di ogni lingua e cultura. Tuttavia, noi altoatesini/e di ogni lingua viviamo più una accanto all’altro piuttosto che insieme.

La logica di separazione che modella la nostra realtà socio-politica rischia di creare società parallele e non è adatta a superare una volta per tutte i conflitti – il più delle volte li nasconde. Solo il quotidiano vivere insieme, l’incontro frequente, una formazione che metta il plurilinguismo al primo posto creano una convivenza giusta e solida per un futuro comune.

Noi Verdi siamo l’unica forza politica che riunisce persone di tutte le lingue del Sudtirolo. Persone di ogni lingua, provenienza e cultura lavorano insieme quotidianamente al progetto verde – sia nelle istituzioni che nella società civile.

COMUNICATO STAMPA. Puntare sulle persone - Partire dalle persone. Lavorare per il futuro. I Verdi lanciano la loro campagna per le elezioni provinciali e invitano le cittadine e i cittadini a partecipare al programma. Ad aprile i Verdi hanno iniziato a presentare le prime candidature per le

COMUNICATO STAMPA. Una delegazione dei Verdi ha fatto oggi (14.8.2023) visita a Maso Zeiler - un progetto di accoglienza di migranti lavoratori gestito da Karin Cirimbelli e Serena Michelini di SOS Bozen nel quartiere di Gries a Bolzano. La delegazione composta da Brigitte Foppa, Chiara Rabini, Zeno

COMUNICATO STAMPA. La situazione della casa, del mercato immobiliare e degli affitti in Alto Adige è ormai fuori controllo. La questione dell’abitare è diventata il problema numero 1 delle famiglie in Sudtirolo. I tentativi di riforma del settore da parte della Giunta sono stati a dir

MOZIONE. Nell'attuale periodo di crisi a più livelli, il tema della casa assume un’importanza sempre più drammatica. Inserendo le parole chiave "abitare in Alto Adige" nel motore di ricerca Google, risultano alcuni portali di agenzie immobiliari, segno di un ricco mercato immobiliare in provincia. Lo ha

Questa interrogazione è disponibile solo in lingua tedesca. ANFRAGE ZUR SCHRIFTLICHEN BEANTWORTUNG. Seit Jahren organisiert Südtirol tolle Projekte zum Zusammenleben der Sprachgruppen und zur Zweisprachigkeit in den Schulen. Die „settimana azzurra“ ist ein solches Beispiel für ein gelungenes Projekt, bei dem Kinder italienischer und deutscher Muttersprache sich

COMUNICATO STAMPA. I verdi hanno presentato oggi un altro candidato per le elezioni provinciali. Giulio Angelucci, bolzanino persona conosciuta per il suo lavoro e impegno nel settore ambientale, soprattutto nel campo dei rifiuti. Angelucci si occupa di pianificazione ambientale, seguendo, coordinando e concependo più progetti di

INTERROGAZIONE SU TEMI D'ATTUALITÁ  L’articolo 39 della legge provinciale 9 del 2018 fissa il vincolo per alloggi riservati a residenti. L’articolo 97 fissa le sanzioni per eventuali violazioni.  Si chiede alla Giunta provinciale: A chi spetta il controllo del vincolo per residenti previsto dalla LP 9/2018? Come

INTERROGAZIONE SU TEMI D'ATTUALITÁ Nell’articolo 39 della legge provinciale 9/2018 i commi 4 e 4 bis regolano i casi in cui alloggi vincolati per residenti vengano lasciati vuoti oltre i termini consentiti (un anno dall’agibilità e 6 mesi da quando si rende libero). In questi casi

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio provinciale ha bocciato oggi la proposta dei Verdi per aggiungere nel sistema scolastico sudtirolese una opzione plurilingue. La politica ha dimostrato ancora una volta di essere un passo indietro rispetto alla società che da tempo chiede di ampliare l’offerta scolastica e di