HomeSociale

Sociale

Il nostro pianeta ha risorse sufficienti per tutti. Tuttavia, la povertà aumenta e la distribuzione della ricchezza diventa sempre più ingiusta – anche nei nostri ricchi paesi. Il divario tra ricchi e poveri è aumentato. Né è un diritto assicurato quello a un posto di lavoro che consenta di vivere con dignità e senza paura del futuro. In Alto Adige la giustizia sociale è una delle grandi promesse dell’autonomia. A maggior ragione è decisiva la battaglia per diminuire il divario tra le differenze sociali.

Milioni di persone minacciate dalla povertà, dalle guerre, dai cambiamenti climatici sono costrette a lasciare la propria terra. Esse vengono respinte, sfruttate, discriminate e perseguitate da un razzismo che cresce in modo preoccupante.

Noi Verdi riteniamo che l’ingiustizia e la povertà siano le cause principali responsabili della distruzione dell’ambiente e delle guerre. Il nostro obiettivo è quello di costruire un mondo giusto e solidale. Ci impegniamo per il diritto a un lavoro sicuro, alla sicurezza sociale, a un alloggio adeguato, all’assistenza sanitaria, all’istruzione e a un reddito di base incondizionato per tutti.

COMUNICATO STAMPA Raramente i Verdi dell'Alto Adige hanno avuto così tanta energia e voglia di vincere come in queste elezioni provinciali. Negli ultimi mesi le candidate e i candidati hanno dato il massimo. Venerdì 20 ottobre hanno chiuso la campagna elettorale a Bolzano con una festa.

COMUNICATO STAMPA. Durante la campagna elettorale i Verdi hanno messo sotto i riflettori il tema della scuola. I/Le candidat* Luca Bertolini, Luca Di Biasio, Sabine Giunta, Inge Mahlknecht, Giorgia Martinolli e Katja Renzler, provenienti dal mondo della scuola in lingua italiana e tedesca hanno organizzato degli

COMUNICATO STAMPA. Risanamento energetico, agrivoltaico, pompe di calore e la creazione di valore e posti di lavoro a livello locale: il gruppo di lavoro dei Verdi con esperti esterni ed interni, intorno ai candidati Vullo, Angelucci, Prenner e Oberkofler, presenta le sue proposte insieme alla capolista

La casa è diventata la principale questione sociale in Alto Adige. Un dato su tutti: 41%. Questa è la quota nella spesa media mensile di una famiglia relativa all’alloggio. Questo dato (ASTAT) risale al 2020, da allora si è aggiunta la tassa sul prezzo dell'energia.

COMUNICATO STAMPA. La demenza è una malattia che coinvolge un’intera famiglia. Quando un membro della famiglia ne viene colpito, la malattia penetra molto rapidamente nell'intero sistema familiare. La vita quotidiana cambia. Il/La partner, la figlia, il figlio, i parenti: l'intero sistema di relazioni della persona colpita

COMUNICATO STAMPA. Una delegazione dei Verdi ha fatto oggi (14.8.2023) visita a Maso Zeiler - un progetto di accoglienza di migranti lavoratori gestito da Karin Cirimbelli e Serena Michelini di SOS Bozen nel quartiere di Gries a Bolzano. La delegazione composta da Brigitte Foppa, Chiara Rabini, Zeno

La lista dei Verdi per le elezioni provinciali è ormai completa. Verrà presentata nel suo insieme sabato all’Assemblea Provinciale. Intanto però i Verdi hanno presentato ancora una candidatura importante in una conferenza stampa tenutasi a Bolzano il 24 agosto. Sono state Brigitte Foppa ed Elide Mussner

ORDINE DEL GIORNO. In Alto Adige, l’assegno di cura è stato introdotto nel 2007. Si tratta di un importante strumento per sostenere le famiglie che si occupano dei propri familiari bisognosi di assistenza. Dal 2007, tuttavia, l’assegno non è mai stato adeguato all'inflazione, se non per

COMUNICATO STAMPA. L’assegno di cura per persone che necessitano di assistenza è stato introdotto per la prima volta nel 2008. La sua introduzione è stata un vero successo. In larga misura, questo denaro definisce anche il valore che il lavoro di assistenza merita (e che, purtroppo,