HomeSociale

Sociale

Il nostro pianeta ha risorse sufficienti per tutti. Tuttavia, la povertà aumenta e la distribuzione della ricchezza diventa sempre più ingiusta – anche nei nostri ricchi paesi. Il divario tra ricchi e poveri è aumentato. Né è un diritto assicurato quello a un posto di lavoro che consenta di vivere con dignità e senza paura del futuro. In Alto Adige la giustizia sociale è una delle grandi promesse dell’autonomia. A maggior ragione è decisiva la battaglia per diminuire il divario tra le differenze sociali.

Milioni di persone minacciate dalla povertà, dalle guerre, dai cambiamenti climatici sono costrette a lasciare la propria terra. Esse vengono respinte, sfruttate, discriminate e perseguitate da un razzismo che cresce in modo preoccupante.

Noi Verdi riteniamo che l’ingiustizia e la povertà siano le cause principali responsabili della distruzione dell’ambiente e delle guerre. Il nostro obiettivo è quello di costruire un mondo giusto e solidale. Ci impegniamo per il diritto a un lavoro sicuro, alla sicurezza sociale, a un alloggio adeguato, all’assistenza sanitaria, all’istruzione e a un reddito di base incondizionato per tutti.

INTERROGAZIONE SU TEMI D'ATTUALITÁ  L’articolo 39 della legge provinciale 9 del 2018 fissa il vincolo per alloggi riservati a residenti. L’articolo 97 fissa le sanzioni per eventuali violazioni.  Si chiede alla Giunta provinciale: A chi spetta il controllo del vincolo per residenti previsto dalla LP 9/2018? Come

INTERROGAZIONE SU TEMI D'ATTUALITÁ  La città di Bolzano si trova in emergenza abitativa, recenti studi calcolano in diverse migliaia di appartamenti il fabbisogno dei prossimi anni. Per non consumare suolo naturale, si spera nella messa a disposizione di aree già edificate e in particolare delle caserme.  Si

INTERROGAZIONE SU TEMI D'ATTUALITÁ Nell’articolo 39 della legge provinciale 9/2018 i commi 4 e 4 bis regolano i casi in cui alloggi vincolati per residenti vengano lasciati vuoti oltre i termini consentiti (un anno dall’agibilità e 6 mesi da quando si rende libero). In questi casi

COMUNICATO STAMPA. La quarta commissione ha discusso oggi il disegno di legge del Gruppo Verde n. 127/23 “Fondo di garanzia per morosità incolpevole da parte di locatarie e locatari privati”. Il tema ha una lunga storia. Nel 2022, scorporando l’IPES dall’edilizia agevolata, il Consiglio provinciale ha provveduto a

COMUNICATO STAMPA. Il sistema sanitario altoatesino ultimamente non ha ricevuto delle valutazioni positive. Ascoltando chi lavora nei nostri ospedali, sentiamo che ci sono molte cose che devono cambiare. Il personale è sottopagato, sotto organico e sovraccarico di lavoro. La prima cosa da fare è chiedere al personale

COMUNICATO STAMPA La quarta commissione ha approvato oggi la legge “Indicazione obbligatoria della provenienza di carne, latte e uova nella ristorazione collettiva” cofirmata da Brigitte Foppa insieme a Vallazza (primo firmatario), Locher e Noggler. Una bella soddisfazione: un tema verde condiviso e approvato da una maggioranza

INTERROGAZIONE SU TEMI D'ATTUALITÀ. Il 16 novembre 2022 una persona transgender si è vista rifiutare le prescrizioni degli esami del sangue e di una ecografia dal medico di medicina generale. Il medico ha rifiutato di prescrivere gli esami richiesti dal paziente e indicati dal medico specialista

Come previsto dalla legge provinciale 5/2022, la bozza dei regolamenti di esecuzione è stata inviata alla quarta commissione legislativa competente per l’elaborazione di un parere da parte dei consiglieri provinciali. Questo è obbligatorio ma non vincolante. Brigitte Foppa, membro in quarta commissione del Gruppo Verde ha

Bilancio 2023 – Due ordini del giorno dei Verdi approvati. Il Consiglio provinciale ha approvato oggi due ordini del giorno presentati dal Gruppo Verde. La Giunta si è così impegnata a gestire al più presto e in modo sostenibile il flusso di migranti, attivando anche un