In Alto Adige il costo della vita è più alto del 20% della media italiana, mentre salari e stipendi superano solo del 6% la media nazionale (dati IPL e Inps).
Questa situazione straordinaria richiede misure straordinarie a favore di tutte le lavoratrici e i lavoratori: per il settore privato è l’ora di fissare un salario minimo obbligatorio e aprire le trattative per contratti integrativi territoriali; per il settore pubblico, dopo anni di blocco, bisogna urgentemente migliorare la parte economica del contratto collettivo.
Proponiamo:
Per il settore pubblico: Chiediamo che la Provincia apra subito le trattative per il rinnovo del contratto di intercomparto al fine di ottenere entro la fine del 2019 un sensibile miglioramento della parte economica. L’obbiettivo è un aumento almeno del 10% dello stipendio base per tutti i livelli funzionali. La cifra del 10% corrisponde alla perdita di valore subita dagli stipendi a causa del periodo di mancato rinnovo contrattuale, dal 2009 al 2016 (fonte: Osservatorio mercato del lavoro, newsletter 11/2018).
Per il settore privato: Chiediamo che la Provincia convochi a uno stesso tavolo le parti sociali al fine di stipulare un accordo quadro che preveda:
Trattate il 13/3/2019
COMUNICATO STAMPA Ogni anno mille giovani lasciano l'Alto Adige: questo è emerso da uno studio presentato recentemente da Stefan Luther, direttore del Servizio Mercato del lavoro, e Philipp Achammer. Una sfida sociopolitica che ha bisogno di risposte e azioni concrete. L'emigrazione dei giovani ha assunto proporzioni
COMUNICATO STAMPA. Il 21 aprile 2023 celebriamo l'Equal Pay Day, perché ancora oggi le donne vengono pagate meno rispetto agli uomini per lo stesso lavoro e a parità di qualifiche. In Italia, come in Alto Adige, il divario retributivo tra i sessi è del 16,5%. Mentre il
COMUNICATO STAMPA. Era venuto per restare. Hanspeter Staffler, conosciuto in provincia come ex capo della Protezione civile e direttore generale dell'amministrazione provinciale, è entrato in Consiglio provinciale nel 2018. Negli ultimi quattro anni e mezzo si è occupato di importanti temi nella squadra dei Verdi: rappresenta
COMUNICATO STAMPA. Una storia quasi infinita sta per volgere al termine. La legge sulla democrazia diretta, la partecipazione dei cittadini e la formazione politica del 2018 ha dovuto superare quasi un'intera legislatura, tre progetti di legge, innumerevoli emendamenti e un referendum prima di essere (quasi) approvata
COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio provinciale ha trattato ieri 8 marzo 2023 la mozione dei Verdi “Educazione finanziaria- per un’economia consapevole in una società (più) giusta, per uomini e donne”. Con 16 voti a favore e 15 contrari è stato approvato il punto deliberativo con cui chiedevamo
COMUNICATO STAMPA. Nel corso di questa settimana di Consiglio provinciale il Gruppo Verde anticipa due mozioni di grande attualità: Alfabetizzazione finanziaria: per un’economia consapevole in una società (più) giusta, per uomini e donne Quest’anno, in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale per i diritti delle donne, il
MOZIONE. “Financial literacy” si può tradurre in italiano con “educazione finanziaria”. Il termine descrive la capacità di gestire adeguatamente i propri affari finanziari: cosa si sa delle diverse forme di risparmio e d’investimento, quanto si è consapevoli delle proprie finanze, se si è in grado di
COMUNICATO STAMPA. Ci sono professioni di cui si parla molto e altre di cui non si parla quasi mai. Le segreterie delle scuole appartengono a queste ultime. Le mozioni sul personale non docente presentate qualche mese fa in Consiglio provinciale dalle consigliere Foppa e Rieder sono
COMUNICATO STAMPA. Rastrelliere da cui la bicicletta non sparisca, docce, accessori, benefit per i dipendenti che arrivano al lavoro in bici: sono solo alcuni esempi per sostenere e promuovere l'utilizzo della bicicletta per recarsi al lavoro. Nel corso dell’ultimo Consiglio provinciale il gruppo dei Verdi aveva