Le Consigliere e i Consiglieri provinciali possono fare proposte di indirizzo politico con diversi strumenti: le mozioni, gli ordini del giorno e i documenti voto. Nella maggior parte dei casi la parte deliberativa consiste in un impegno o invito rivolto alla Giunta provinciale a operare in un certo senso ovvero ad adottare determinati provvedimenti. Tutti questi documenti propositivi vengono inseriti man mano in ordine di consegna all’interno dell’ordine del giorno delle sedute di Consiglio provinciale. Ogni gruppo, a seconda del numero di componenti, ha diritto ad anticiparne da una a tre per ogni Consiglio provinciale. Il Gruppo Verde ne può anticipare due ogni mese.
Le mozioni sono proposte deliberative fatte alla Giunta attraverso in Consiglio provinciale su materie di cui ha competenza.
Gli ordini del giorno sono delle mozioni legate tematicamente a delle leggi specifiche.
I documenti voto invece sono delle mozioni su temi di cui la Giunta non ha competenza diretta. Di conseguenza, in caso di approvazione in aula, il Consiglio provinciale dà incarico alla Giunta di rivolgersi alle istituzioni competenti (Parlamento, Governo italiano, Unione Europea, ecc), affinché si prendano carico del problema.
Qui trovate tutte le nostre proposte consegnate in Consiglio provinciale a partire da novembre 2018.
COMUNICATO STAMPA. L’Alto Adige è una regione di montagna, in cui da sempre il modo migliore per muoversi sono le proprie gambe. Nel frattempo, le funivie hanno dimostrato la loro validità come mezzo di mobilità. In questo modo molte zone della nostra provincia sono state rese
ORDINE DEL GIORNO. In Alto Adige, l’assegno di cura è stato introdotto nel 2007. Si tratta di un importante strumento per sostenere le famiglie che si occupano dei propri familiari bisognosi di assistenza. Dal 2007, tuttavia, l’assegno non è mai stato adeguato all'inflazione, se non per
COMUNICATO STAMPA. L’assegno di cura per persone che necessitano di assistenza è stato introdotto per la prima volta nel 2008. La sua introduzione è stata un vero successo. In larga misura, questo denaro definisce anche il valore che il lavoro di assistenza merita (e che, purtroppo,
COMUNICATTO STAMPA. Oggi il Consiglio provinciale ha discusso nuovamente sulla tutela del gruppo del Sassolungo e il Plan de Cunfin. Sono anni che portiamo avanti il tema e ancora la Giunta non è riuscita a concretizzare tante belle parole. Di nuovo il Presidente Kompatscher e l'assessora
COMUNICATO STAMPA. Nel corso del Consiglio provinciale di questa settimana i Verdi anticipano una mozione per incentivare l’aumento e la cura degli alberi nei nostri paesi e centri urbani. Città più verdi e alberate sono più vivibili e resilienti al cambiamento climatico. L’estate appena iniziata ci ha
MOZIONE. Negli ultimi anni le temperature estive hanno raggiunto un picco dopo l’altro. Le previsioni per quest’estate sono allarmanti: secondo meteorologi e meteorologhe, El Niño potrebbe portare a nuove temperature record. Le temperature estremamente elevate mettono da tempo a dura prova le persone e la natura.
COMUNICATO STAMPA. La situazione della casa, del mercato immobiliare e degli affitti in Alto Adige è ormai fuori controllo. La questione dell’abitare è diventata il problema numero 1 delle famiglie in Sudtirolo. I tentativi di riforma del settore da parte della Giunta sono stati a dir
MOZIONE. Nell'attuale periodo di crisi a più livelli, il tema della casa assume un’importanza sempre più drammatica. Inserendo le parole chiave "abitare in Alto Adige" nel motore di ricerca Google, risultano alcuni portali di agenzie immobiliari, segno di un ricco mercato immobiliare in provincia. Lo ha
INTERROGAZIONE. L’arte e la cultura hanno bisogno di spazi per l’attività creativa, e questi spazi costano. Per chi lavora nel mondo dell’arte e della cultura, la ricerca di un atelier o di uno studio adeguato, e soprattutto a prezzi accessibili, si sta rivelando più difficile che