HomeEconomia diversa

Economia diversa

La politica economica verde in Sudtirolo, in Europa e nel mondo si impegna da tempo per una conversione ecologica che sia di lunga durata e credibile e si distingue assai bene dagli slogan dalla vita corta di chi vuole pulire la propria immagine con il Green-Washing.

Come parte degli stati industrializzati contribuiamo non poco alla loro impronta ecologica. Per invertire la tendenza iniziamo dalle piccole cose: tutela del suolo e del paesaggio, prevenzione e riciclaggio dei rifiuti, risparmio energetico e promozione di fonti di energia alternative e rinnovabili, mobilità sostenibile, edifici a basso consumo energetico, pianificazione urbana a misura di persona, consumo di prodotti a km 0, acquisti equo-solidali – in tutti questi campi, che per noi sono sempre stati al primo posto, un’azione verde è sempre più necessaria. Anche per poter superare le gravissime crisi che stanno minacciando il pianeta e l’umanità.

COMUNICATO STAMPA.  Numerose e numerosi le/gli interessate/i che hanno partecipato all’incontro con i nuovi consiglieri provinciali dei Verdi tenutosi negli spazi di MIND all’ippodromo.  Ha recentemente aperto i suoi battenti MIND, il centro per le startup e l’innovazione sito presso le strutture dell’ippodromo di Merano: uno

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio comunale di Terlano ha deciso come auspicato dalla maggioranza della popolazione di Terlano, Klaus e Settequerce: no al cambio di destinazione d’uso e all’impermeabilizzazione di oltre cinque ettari di terreno attualmente dedicato ad agricoltura biologica. Il parere negativo espresso a maggio 2022

COMUNICATO STAMPA. Il rapporto tra tutela dell'ambiente e turismo non è sempre facile. Per questo è ancora più importante incontrarsi e dialogare, in modo da creare spazio per la comprensione. Questo è stato lo sfondo e l'intento dell'incontro a cui i rappresentanti dell'industria turistica della Val

COMUNICATO STAMPA. Dopo aver seguito la tematica per due decenni, nella sua relazione di minoranza sulla legge per le grandi concessioni idroelettriche (in trattazione questa settimana in Consiglio provinciale), Riccardo Dello Sbarba tira le somme della vicenda, indica i punti critici e le prospettive future. In particolare,

Martedì 18 luglio è stata presentata la versione definitiva del Piano clima 2040 Alto Adige. Per i Verdi si tratta di un documento centrale che merita un'analisi più approfondita. Negli ultimi mesi e anni lƏ candidatƏ dei Verdi alle prossime elezioni provinciali Brigitte Foppa, Madeleine

MOZIONE. Nell'attuale periodo di crisi a più livelli, il tema della casa assume un’importanza sempre più drammatica. Inserendo le parole chiave "abitare in Alto Adige" nel motore di ricerca Google, risultano alcuni portali di agenzie immobiliari, segno di un ricco mercato immobiliare in provincia. Lo ha

COMUNICATO STAMPA. In questi giorni, diverse associazioni e organizzazioni stanno commentando e prendendo posizione sulla bozza del piano climatico provinciale. Qualcuno potrebbe sorprendersi del fatto che i gruppi consigliari provinciali non si esprimano in merito. "Ed è davvero sorprendente, visto che il piano clima avrebbe dovuto

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio provinciale discuterà in questi giorni il disegno di legge sulle cave minerali (“Disciplina della coltivazione di sostanze minerali”). Hanspeter Staffler che ha partecipato ai lavori in Commissione ha presentato una relazione di minoranza. I punti critici della legge riguardano: La mancanza di pianificazione

COMUNICATO STAMPA. I verdi hanno presentato oggi un altro candidato per le elezioni provinciali. Giulio Angelucci, bolzanino persona conosciuta per il suo lavoro e impegno nel settore ambientale, soprattutto nel campo dei rifiuti. Angelucci si occupa di pianificazione ambientale, seguendo, coordinando e concependo più progetti di