HomeEconomia diversa

Economia diversa

La politica economica verde in Sudtirolo, in Europa e nel mondo si impegna da tempo per una conversione ecologica che sia di lunga durata e credibile e si distingue assai bene dagli slogan dalla vita corta di chi vuole pulire la propria immagine con il Green-Washing.

Come parte degli stati industrializzati contribuiamo non poco alla loro impronta ecologica. Per invertire la tendenza iniziamo dalle piccole cose: tutela del suolo e del paesaggio, prevenzione e riciclaggio dei rifiuti, risparmio energetico e promozione di fonti di energia alternative e rinnovabili, mobilità sostenibile, edifici a basso consumo energetico, pianificazione urbana a misura di persona, consumo di prodotti a km 0, acquisti equo-solidali – in tutti questi campi, che per noi sono sempre stati al primo posto, un’azione verde è sempre più necessaria. Anche per poter superare le gravissime crisi che stanno minacciando il pianeta e l’umanità.

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio provinciale discuterà in questi giorni il disegno di legge sulle cave minerali (“Disciplina della coltivazione di sostanze minerali”). Hanspeter Staffler che ha partecipato ai lavori in Commissione ha presentato una relazione di minoranza. I punti critici della legge riguardano: La mancanza di pianificazione

COMUNICATO STAMPA. I verdi hanno presentato oggi un altro candidato per le elezioni provinciali. Giulio Angelucci, bolzanino persona conosciuta per il suo lavoro e impegno nel settore ambientale, soprattutto nel campo dei rifiuti. Angelucci si occupa di pianificazione ambientale, seguendo, coordinando e concependo più progetti di

COMUNICATO STAMPA. Questa settimana, il Consiglio provinciale ha trattato e approvato il disegno di legge SVP/Verdi sull’indicazione della provenienza dei prodotti alimentari nei ristoranti. “In tutti i ristoranti e nelle mense verrà indicato da dove vengono pesce, uova e latticini. È un progresso enorme” commenta la co-firmataria

ANFRAGE ZUR AKTUELLEN FRAGESTUNDE. In diesen Wochen und Monaten gehen vielerorts die Wogen hoch. Auf schnellstem Wege werden Infrastrukturprojekte auf den Weg gebracht – weil dafür entweder über den Staatlichen PNRR-Plan oder über die Schiene der Olympischen Spiele Mailand-Cortina 2016 auf beschleunigtem Wege Gelder lukriert werden

COMUNICATO STAMPA. Oggi si tiene una riunione degli assessori regionali ai trasporti dell'Alto Adige e del Tirolo per discutere l'introduzione di un sistema digitale autostradale prenotabile (SLOT) per i mezzi pesanti sull'autostrada del Brennero. L'amministrazione provinciale parla da tempo di questo sistema per far fronte alla

COMUNICATO STAMPA. Il ponte Lueg sull'autostrada del Brennero nella Wipptal tirolese ha bisogno di lavori di rinnovamento strutturale. Oggi a Innsbruck ha avuto luogo un incontro informativo e di scambio con rappresentanti del Consiglio provinciale altoatesino, trentino e di quello tirolese. Per Brigitte Foppa, la cosa più

COMUNICATO STAMPA. Nel corso di questa settimana di Consiglio provinciale il Gruppo Verde anticipa due mozioni di grande attualità: Alfabetizzazione finanziaria: per un’economia consapevole in una società (più) giusta, per uomini e donne Quest’anno, in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale per i diritti delle donne, il

MOZIONE. “Financial literacy” si può tradurre in italiano con “educazione finanziaria”. Il termine descrive la capacità di gestire adeguatamente i propri affari finanziari: cosa si sa delle diverse forme di risparmio e d’investimento, quanto si è consapevoli delle proprie finanze, se si è in grado di

COMUNICATO STAMPA. Continuiamo ad assistere al confronto/scontro tra la ministra ai trasporti austriaca Gewessler e al ministro ai trasporti italiano Salvini sulle misure di mitigazione del traffico e dei transiti sull’asse del Brennero. Vienna rivendica e difende le misure prese a tutela della salute pubblica, mentre