HomeNatura e ambiente

Natura e ambiente

Il pensiero e l’azione ecologica sono al centro del nostro lavoro politico. Noi Verdi diamo una voce politica all’ambientalismo del Sudtirolo e ci impegniamo a sostegno del fragile ambiente alpino messo in pericolo dall‘essere umano. Sosteniamo forme dolci di mobilità, il mantenimento della biodiversità e l’agricoltura biologica – nella convinzione di tutelare in questo modo anche la salute delle persone. Sosteniamo misure di risparmio energetico così come l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile e chiediamo rispetto per i diritti di tutti gli esseri viventi.

Osserviamo con attenzione rispetto all’equilibrio ecologico l’evoluzione che sta prendendo nella nostra terra il consumo di suolo, la cementificazione e il turismo e ci impegniamo con forza a favore della tutela dell’ambiente, del paesaggio e per la diffusione di nuovi modelli di sviluppo.

E il nostro sguardo non si rivolge solo all’Alto Adige. Noi Verdi siamo ben consapevoli delle sfide globali che il cambiamento climatico pone con prepotenza all’attenzione dei rappresentanti politici e delle rappresentanti politiche di tutto il mondo. Siamo così alla ricerca di nuove vie che permettano di risparmiare le risorse del nostro pianeta pur mantenendo alta la qualità della vita.

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio provinciale discuterà in questi giorni il disegno di legge sulle cave minerali (“Disciplina della coltivazione di sostanze minerali”). Hanspeter Staffler che ha partecipato ai lavori in Commissione ha presentato una relazione di minoranza. I punti critici della legge riguardano: La mancanza di pianificazione

COMUNICATO STAMPA. La stagione estiva sta entrando nel vivo e così l’afflusso di turiste/i. Si prevede che nel 2023 potremmo raggiungere 9 milioni di visitatori e visitatrici. Con loro si ripresentano anche i problemi legati all’inquinamento ambientale e acustico, di cui soffre buona parte della popolazione

COMUNICATO STAMPA: Gli ecosistemi naturali o quasi naturali sono rifugi importanti per animali e piante selvatiche e in più sono anche indispensabili serbatoi di CO2. Con una mozione i Verdi chiedono la creazione di aree di compensazione ecologica intorno a frutteti e a prati dedicati al

INTERROGAZIONE Il 5 giugno 2019 il Consiglio provinciale ha approvato la mozione n. 16/18-XVI “Facciamo qualcosa per le specie animali e vegetali a rischio estinzione”. Ancora non abbiamo ricevuto la relazione sullo stato di attuazione e nemmeno riusciamo a trovarla sul sito del Consiglio. Pertanto, chiediamo

INTERROGAZIONE SU TEMI DI ATTUALITÀ. Il Consiglio di stato (sentenza N. 03879/2023REG.PROV.COLL. N. 05772/2020 REG.RIC. pubblicata il 18/04/2023) ha annullato la delibera n. 106/2018 in cui la Provincia autorizzava la realizzazione di un nuovo impianto di risalita di 1.310 metri di lunghezza e una nuova pista

COMUNICATO STAMPA. I verdi hanno presentato oggi un altro candidato per le elezioni provinciali. Giulio Angelucci, bolzanino persona conosciuta per il suo lavoro e impegno nel settore ambientale, soprattutto nel campo dei rifiuti. Angelucci si occupa di pianificazione ambientale, seguendo, coordinando e concependo più progetti di

INTERROGAZIONE SU TEMI D'ATTUALITÁ Nell’articolo 39 della legge provinciale 9/2018 i commi 4 e 4 bis regolano i casi in cui alloggi vincolati per residenti vengano lasciati vuoti oltre i termini consentiti (un anno dall’agibilità e 6 mesi da quando si rende libero). In questi casi

COMUNICATO STAMPA. Nella parte orientale dell'Alto Adige grandi progetti sono in pieno fermento. Olimpiadi, rotatorie, circuiti sciistici, interventi infrastrutturali. Tuttavia, stanno suscitando sempre più resistenze da parte della popolazione. In Val Pusteria si sente il bisogno di porre dei limiti e di indicare i limiti di

MOZIONE Le Dolomiti sono tra i paesaggi naturali più belli e imponenti del mondo. Questo è probabilmente uno dei motivi per cui le Dolomiti e la popolazione locale sono sempre più sotto pressione. In particolare, il turismo di massa e i suoi effetti, tra cui soprattutto