Home2022 (Page 17)

ANFRAGE ZUR AKTUELLEN FRAGESTUNDE.

Kürzlich wurde in den Medien berichtet, dass sich die Fronten in Natz verhärtet hätten: Einerseits möchte das BVK Natz einen Teil des NATO-Areals für ein landwirtschaftliches Speicherbecken nutzen, andererseits beharre das Bürgerkomitee auf eine Volksbefragung. Tatsächlich gibt es derzeit aber einen gültigen Konzessionsvertrag mit der Autonomen Provinz Bozen, worin das Land der Gemeinde Natz-Schabs das Areal ausschließlich als Naherholungszone überlässt. Damit ist die Errichtung eines Speicherbeckens prinzipiell ausgeschlossen. Im besagten Medienbericht wird aber angedeutet, dass der BM in Absprache mit dem Gemeinderat auf eine Änderung der Konzession hinarbeite und das Land dies befürworte.

Daher richten wir folgende Fragen an die Landesregierung:

1. Stimmt es, dass das Land bereit sei, einen Teil des NATO-Areals für ein Beregnungsbecken zur Verfügung zu stellen?
2. Stimmt es, dass Gemeinde und Land die bestehende Konzession zu Gunsten des BVK Natz abändern wollen, noch bevor das Ergebnis der Volksbefragung vorliege?
3. Es solle außerhalb des NATO-Areals ausreichend Flächen geben, wo das landwirtschaftliche Beregnungsbecken errichtet werden kann. Warum pocht das Land nicht auf die bestehende Konzession und wie lässt sich die Zerstörung von einer naturnahen Erholungszone mit den Nachhaltigkeitszielen der Landesregierung vereinbaren?

Bozen, 17.06.2022

Landtagsabgeordnete
Hanspeter Staffler
Brigitte Foppa
Riccardo Dello Sbarba

Hier könnt ihr die Antwort der Landesregierung lesen.

ANFRAGE ZUR SCHRIFTLICHEN BEANTWORTUNG.

Mit Beginn des Sommers kommt auch der Almbetrieb wieder in Fahrt und mit ihm der angemessene Schutz der Weidetiere vor Beutegreifern. Schutz der Tiere und Förderungen dafür von Land und EU spielen dabei eine nicht unerhebliche Rolle.

Daher richten wir folgende Fragen an die Landesregierung:

  1. Wie viel an Förderungen bekommt die Südtiroler Berglandwirtschaft für die Alm- und Weidetätigkeit vom Land pro Jahr? Wir bitten um die Zahlen von 2018-2022!
  2. Wie viel an Förderungen bekommt die Südtiroler Berglandwirtschaft für die Alm- und Weidetätigkeit von der EU pro Jahr? Wir bitten um die Zahlen von 2018-2022!
  3. Sind diese Förderungen an Herdenschutzmaßnahmen gebunden?
    1. Wenn ja, an welche?
  4. Werden diese Auflagen erfüllt und wie wird das garantiert?
  5. Wie erfolgen die Kontrollen?

Bozen, 20.06.2022

Landtagsabgeordnete

Brigitte Foppa

Riccardo Dello Sbarba

Hanspeter Staffler

Hier könnt ihr die Antwort der Landesregierung lesen.

INTERROGAZIONE D’ATTUALITÁ.

Medienberichten zufolge durchqueren täglich mehrere mit Müll beladene Züge Südtirol in Richtung Brenner. Ziel der Fracht ist Deutschland. Anfang Juni sorgte ein solcher Zug für Aufsehen, der – beladen mit übel riechendem Müll – mehrere Tage in Waidbruck „parkte“ und die Luft verpestete. Es kommen Zweifel auf, wie gut solche Transporte generell kontrolliert sind und wie sichergestellt wird, dass keine gefährlichen Substanzen auslaufen und Mensch, Tier und Natur nicht zu Schaden kommen. In der Vergangenheit hat die Grüne Fraktion mehrere Anfragen zu diesem Thema eingereicht. Jüngste Ereignisse geben Anlass, wiedermal nachzuhaken

Daher richten wir folgende Fragen an die Landesregierung:

  1. Wie viele solcher Müllzüge und Gefahrenguttransporte durchqueren Südtirol pro Woche?
  2. Woher kommen sie und was ist ihr Bestimmungsort?
  3. Warum steckte der mülltransportierende Zug Anfang Juni in Waidbruck mehrere Tage fest?
  4. Wird es Konsequenzen für diesen Transport geben und wie sehen die aus?
  5. Wie wird sichergestellt, dass solche Gefahrenguttransporte sicher über die Bühne gehen es nicht dazu kommt, dass gefährliche Substanzen in der Natur landen?

Bozen, 16.06.2022

Landtagsabgeordnete
Riccardo Dello Sbarba
Brigitte Foppa
Hanspeter Staffler

 

Hier könnt ihr die Antwort der Landesregierung herunterladen.

ANFRAGE ZUR AKTUELLEN FRAGESTUNDE.

Anfang 2015 wurde der in Südtirol aufgewachsene Usman R. Khan im wahrsten Sinne des Wortes nach kurzem Prozess aufgrund weniger Indizien als Terrorverdächtiger von Südtirol nach Pakistan abgeschoben. Die Vorgehensweise war bereits damals höchst fragwürdig und die Grüne Fraktion hat umgehend darauf hingewiesen. Auf Anfrage teilte uns die Landesregierung damals lediglich mit, dass Südtirol keine Informationen zu dieser Ausweisung hätte. Nach 7 Jahren hat Herr Khan recht bekommen und es wurde gerichtlich bestätigt, dass die Abschiebung damals rechtswidrig war. Dieser Umstand macht äußerst betroffen und lässt die Frage aufkommen, wie durchdacht und rechtlich fundiert der Iter der Abschiebepraxis in Südtirol überhaupt ist.

Daher richten wir folgende Fragen an die Landesregierung:

  1. Wie bewertet die Landesregierung den Umstand, dass die damalige Abschiebung von Usman Rayen Khan als unrechtmäßig befunden wurde?
  2. Welche Schlüsse will die Landesregierung aus diesem Fall für die Zukunft ziehen?
  3. Möchte Südtirol sich für den ehemaligen Landesmitarbeiter Usman R. Khan einsetzen und in welcher Form? Falls nein, aus welchem Grund nicht?
  4. Wie bewertet die Antidiskriminierungsstelle diesen Fall und was hat sie in diesem unternommen bzw. wird sie unternehmen?

Bozen, 16.06.2022

Landtagsabgeordnete
Riccardo Dello Sbarba
Brigitte Foppa
Hanspeter Staffler

Hier könnt ihr die Antwort im Plenum und die Zusatzfrage nachlesen.

MOZIONE.

A partire dalla seconda età del XX secolo il piombo è stato gradualmente abbandonato in quasi tutti i suoi ambiti di applicazione, dalla benzina alle vernici, dalla tipografia alle tubature, perché materiale di elevatissima tossicità, con gravi ripercussioni sull’ambiente e la salute umana. Tra le poche eccezioni ancora rimaste troviamoi le munizioni che vengono utilizzate in particolar modo nella caccia.
Secondo il WWF, in Europa ogni anno 21.000 tonnellate di munizioni al piombo vengono disperse in natura. L’avvelenamento causato da piombo, il “saturnismo”, colpisce varie specie animali, in particolare gli uccelli. Il carattere fortemente problematico dei proiettili di piombo, appurato da approfondite ricerche, è stato già oggetto di numerose campagne per la loro messa al bando e sostituzione con metalli atossici.

La rete Stop al piombo sulle Alpi ha raccolto ultimamente oltre 21 mila firme.
In Europa Danimarca e Paesi Bassi sono i paesi più avanzati su questo tema con un divieto nazionale sui pallini di piombo. Negli altri paesi il regolamento UE n. 57/2021che entrerà in vigore nel 2023, prevede il divieto di munizioni al piombo in tutte le zone umide in quanto le munizioni per fucili sono utilizzate principalmente nella caccia alle anatre. Ogni anno in Europa si perde un milione di uccelli acquatici per avvelenamento da piombo. Famosa è stata la morìa di fenicotteri rosa del 2008 sul delta del Po.

In Italia il divieto è già previsto nelle “zona speciali di conservazione – ZSC” e nella “zona di protezione speciale – ZPS”, cioè nelle aree Natura 2000. Ma l’uso del piombo crea gravi danni ben oltre queste aree, in particolare agli uccelli rapaci.

Un team di scienziati tedeschi e britannici ha recentemente presentato uno studio secondo il quale 55.000 uccelli rapaci in Europa sono già caduti vittime di avvelenamento da piombo. Le popolazioni dell’aquila di mare e dell’aquila reale sono state ridotte rispettivamente del 14% e del 13%, a causa dell’avvelenamento da piombo, che si verifica quando i rapaci mangiano animali che sono stati colpiti con munizioni contenenti piombo.

La reazione del piombo con il PH acido interno all’organismo, finiva così per provocare una grave forma di avvelenamento conosciuta con il nome di saturnismo. Gli effetti riguardano perlopiù patologie cardiovascolari, renali, dell’apparato digerente e del sistema nervoso, a cui conseguono una serie di gravi alterazioni comportamentali, fino al coma e alla morte.

Si stima che in Europa l’uso del piombo nelle cartucce da caccia causa una perdita di circa 1 milione e 300 mila esemplari l’anno.

Il ciclo del saturnismo è ormai stato chiarito. Spesso vengono abbandonate in natura viscere di ungulati e anche intere carcasse di animali abbattuti con proiettili al piombo che nell’impatto si frantumano in centinaia di schegge che contaminano l’ambiente e i tessuti delle prede. Gli uccelli saprofagi (avvoltoi, nibbi, corvidi, poiane, aquile e falchi di palude) mangiando questi resti ingoiano le schegge di piombo. Così si avvelenano.

Le prime tracce di saturnismo sono state scoperte sul gipeto, che dal 1986, arrivato alla soglia dell’estinzione, viene sistematicamente reintrodotto nelle Alpi. La sua dieta è a base soprattutto di ossa.  Nel 2008 il Parco Nazionale dello Stelvio rilasciò gli ultimi degli 11 gipeti previsti nel progetto di reintroduzione della specie. Tra loro anche Ikarus, liberato con una grande festa in Val Martello e ritrovato quattro mesi agonizzante in Val di Rabbi. Catturato, risultò affetto da saturnismo acuto. Curato e rilasciato un anno dopo, poco dopo fu ritrovato morto in Svizzera. Le sostanze tossiche avevano saturato lo scheletro che riportava un valore di piombo di 58 mg/kg (valori di soglia: 8-16 mg/kg).

Dopo questo caso, una ricerca realizzata dall’ornitologo Enrico Bassi, responsabile scientifico dei progetti di monitoraggio dell’aquila reale e del gipeto per il Parco Nazionale dello Stelvio, ha raccolto e analizzato 252 carcasse (92 aquile reali, 112 grifoni, 19 avvoltoi monaci e 29 gipeti) provenienti dall’arco alpino e appenninico. Risultato: il 44% dei rapaci analizzati, cioè 111 esemplari, aveva almeno un tessuto contaminato in maniera significativa da piombo.

La maggior parte dei rapaci contaminati si concentrava in quello che Bassi chiamò il “quadrilatero della morte” tra le province di Bolzano, Trento, Brescia e Sondrio, risultate le aree più afflitte da saturnismo dell’Europa, assieme all’Austria.

In un’altra ricerca partita dal Parco Nazionale dello Stelvio è stato analizzato un campione di 153 visceri di ungulati per accertare l’entità della minaccia per i rapaci. Ne risultò che il 62% conteneva schegge di proiettile al piombo. Secondo l’ISPRA, considerando la sola caccia all’ungulato, sarebbero tra le 34.087 e le 44.266 le viscere contaminate da piombo che ogni anno vengono abbandonate sulle Alpi.

La Provincia di Bolzano vieta per legge l’utilizzo munizioni al piombo nelle zone umide delle aree Natura 2000 e nel Parco Naturale dello Stelvio. Pur non esistendo un divieto generalizzato, la normativa provinciale specifica che “nel prelievo degli Ungulati è auspicabile l’utilizzo di munizioni atossiche in sostituzione delle munizioni contenenti piombo”. Ma questo non sembra sufficiente.

Le ricerche di Enrico Bassi hanno dimostrato che il 50% delle aquile recuperate nella provincia di Bolzano sono risultate contaminate da piombo. 4 casi su 11 presentavano un quadro clinico di saturnismo acuto con valori tra i più alti registrati a livello alpino .Nel 2013, a Lasa, venne recuperata un’aquila reale che presentava chiari sintomi di avvelenamento. Le analisi successive alla sua morte per saturnismo hanno dimostrato valori letali nel fegato e nelle ossa, segnale di un’esposizione prolungata al piombo. Nello stomaco erano stati infatti rinvenuti 12 pallini, utilizzati solitamente non per gli ungulati ma per animali di piccola taglia, come la lepre, i cui resti sono stati ritrovati nell’aquila.

A dimostrare che il tema esiste ed è sentito, l’Amministrazione  provinciale  e  l’Associazione Cacciatori Alto Adige si erano candidate tempo fa per partecipare al progetto LIFE “AlpsLeadFree – Alpi senza piombo”, che prevedeva la sperimentazione dell’utilizzo di proiettili atossici per la caccia all’ungulato, ma questa candidatura non è stata ammessa al finanziamento europeo. Munizioni con materiali alternativi, come ad esempio il rame, sono già sul mercato e sono state ampiamente testate, anche nella nostra provincia. Il Parco Nazionale dello Stelvio, ad esempio, fa parte delle aree in cui non è consentito sparare con munizioni al piombo.

Ma la Provincia avrebbe i poteri di estendere questo divieto, per un Sudtirolo libero dal piombo. Lo consente la legge provinciale n. 14 del 1987, art. 9 bis. L’articolo, oltre a prevedere che “è vietato l’utilizzo di munizionamento a pallini di piombo” all’interno delle zone umide che fanno parte della rete ecologica europea (zone di protezione speciale ZPS e zone speciali di conservazione ZSC), aggiunge anche che il competente assessore provinciale “può (…) disporre ulteriori limitazioni o divieti in merito ai mezzi e ai periodi di caccia”.

La Provincia ha dunque la possibilità di estendere il divieto delle munizioni di piombo ad ulteriori parti del territorio, facendo leva sulle particolarità dell’ambiente alpino e delle specie che in esso vivono, assumendo così un ruolo pionieristico nel proteggere la fauna.

 

 

Tutto ciò considerato,

il Consiglio provinciale impegna la Giunta provinciale:

  1. A disporre, in forza dei poteri conferitili dall’art. 9 bis della legge provinciale n. 14 del 1987, il divieto dell’utilizzo di munizionamento a piombo per l’intero territorio della provincia di Bolzano.

Bolzano, 15/06/2022

Cons. prov.

Riccardo Dello Sbarba

Brigitte Foppa

Hanspeter Staffler

MOZIONE.

Petizioni e critiche, anche aspre, negli articoli di giornale o nei forum dei lettori descrivono la situazione in cui versa il mondo della scuola altoatesina. Il personale docente delle scuole di ogni ordine e grado è sempre più frustrato ed esausto. Chi lavora come insegnante da una vita, per protesta diserta la propria festa di pensionamento, mentre i e le più giovani sempre più frequentemente cercano un posto di lavoro in Austria o in Svizzera. In Alto Adige ormai si assume personale in possesso del diploma di maturità, perché chi è in possesso di una laurea in pedagogia volta le spalle al mondo della scuola, lasciando dei vuoti difficili da colmare. La situazione è paragonabile agli anni Settanta, quando in Alto Adige gli insegnanti mancavano un po’ ovunque.

Nell’autunno 2021 l’ASTAT [1] ha fornito informazioni sulle retribuzioni nel settore pubblico, focalizzandosi in particolare sulle scuole. Tra il 2014 e il 2019 le dipendenti e i dipendenti pubblici delle scuole hanno subito una perdita di salario reale pari al 2,5%.

Ciò è particolarmente doloroso per gli insegnanti e le insegnanti che, rispetto ad altri settori del pubblico, già prima percepivano un reddito lordo annuo basso. Un’ulteriore perdita di potere d’acquisto è un duro colpo per chi percepisce un reddito già di per sé basso.

Il personale docente è profondamente indignato dalla poca considerazione per il proprio lavoro – lo riferiscono anche i media e i sindacati.

La spada di Damocle dei pensionamenti

L’imminente ondata di pensionamenti colpisce duramente le scuole. La generazione dei cosiddetti baby-boomer, nati negli anni ‘60, a breve andrà in pensione. L’ideale sarebbe che i posti vacanti venissero ricoperti da chi è nato negli anni ‘90, ma facendo un semplice calcolo matematico, ciò risulta difficile.

Se negli anni ‘60 si registravano ancora 9.000 nascite all’anno, negli anni ‘90 erano solo 5.000. Dato che oggi il tasso di disoccupazione è pressoché pari allo zero, solo un posto vacante su due verrà ricoperto. In altre parole, ciò significa che chi cerca lavoro potrà scegliere tra diverse opzioni. La regola del passato in base alla quale erano i datori e le datrici di lavoro a scegliere i propri dipendenti e le proprie dipendenti, verrà quindi capovolta: in futuro saranno i lavoratori e le lavoratrici a scegliersi il datore o la datrice di lavoro.

Si instaurerà quindi una grande concorrenza per riuscire ad attirare i migliori cervelli e per i posti più ambiti. L’attrattiva di un posto di lavoro sarà definita da un buon reddito e da fattori come il clima lavorativo, modelli di orario di lavoro flessibile, tempo libero e la possibilità di lavorare da casa. Chi offrirà il pacchetto completo migliore riuscirà a vincere la gara per la forza lavoro. Viste le condizioni quadro attuali, bisogna quindi chiedersi se le scuole riusciranno a tenere testa.

Bisogna contrastare il fenomeno

Ma in che modo? Ci sarebbe urgentemente bisogno di un pacchetto di finanziamenti per riuscire a portare a un buon livello gli stipendi degli insegnanti/delle insegnanti. A medio termine i redditi andrebbero incrementati come minimo del 30 per cento, per riuscire almeno in parte a tenere il passo con altri settori e con le confinanti regioni germanofone.

Inoltre, servirebbero degli interventi coadiuvanti nelle scuole. Come fare, affinché gli insegnanti e le insegnanti non abbandonino il mondo della scuola? Servono soluzioni creative, che possono anche differenziarsi da una scuola all’altra. A tal riguardo vanno coinvolti soprattutto i sindacati e la dirigenza scolastica. Già una leggera dilazione dell’ondata di pensionamenti potrebbe essere d’aiuto per il mondo della scuola.

Il rischio di doversi ritrovare ad affrontare un’emergenza scolastica è stato riconosciuto, ma in questo settore il mondo politico sembra incapace di reagire. E invece occorre agire in fretta. Va lanciata un’audace iniziativa per la formazione che contempli approcci organizzativi come l’age management, modelli di orario flessibile o lo smart working. A tale scopo l’abbondante quota di investimenti prevista dal bilancio provinciale andrebbe ridotta di alcuni punti percentuali. Solo in questo modo sarà possibile attenuare l’incombente emergenza educativa.

Finanziamenti per l’istruzione a livello internazionale

Per avere un’idea di quanto viene investito nell’istruzione scolastica in Alto Adige in confronto ad altri Paesi servono dei numeri comparabili. I rappresentanti e le rappresentanti della maggioranza politica citano spesso e volentieri gli importi straordinariamente alti che il bilancio provinciale prevede per l’istruzione scolastica. L’obiettivo ovviamente è dimostrare che nessun altro spende così tanto per l’istruzione come l’Alto Adige.

Risulta però difficile comparare la fetta di bilancio provinciale riservata all’istruzione agli importi previsti da altri Paesi, dato che nella maggior parte di questi, eccezion fatta per il Lussemburgo, le spese per l’istruzione sono iscritte nei bilanci a livello statale, regionale o comunale. Solo in Alto Adige vi è un legame chiaro tra i fondi per la scuola e il bilancio a livello provinciale.

Per tale motivo sarebbe utile cercare di capire quale sia effettivamente la spesa pro capite per l’istruzione, al fine di avere dei valori di riferimento idonei.

La spesa per l’istruzione dell’Alto Adige si assesta attorno o al di sotto della media internazionale dei Paesi OCSE. Se paragoniamo i numeri a quelli delle altre regioni italiane, l’Alto Adige ne esce bene, se però facciamo un confronto con Paesi come il Belgio, la Danimarca o la Svezia, l’Alto Adige non si piazza al meglio. E se il paragone lo facciamo con la Svizzera, l’Alto Adige rimane parecchio indietro.

Strategia per l’istruzione 2030

Gli esperti e le esperte nel campo dell’istruzione lamentano sempre più spesso l’emergenza scolastica, i deficit finanziari, gli enormi oneri e la mancata valorizzazione del lavoro svolto dal personale
docente. Alcuni addetti ai lavori affermano addirittura che nell’ultimo decennio l’intero sistema educativo è stato pesantemente sotto-finanziato dalla politica. Occorre assolutamente ripensare queste scelte, puntando invece a un approccio olistico della politica negli ambiti dell’istruzione e del personale scolastico. Per rendere il sistema educativo più attrattivo bisogna adottare con urgenza un vasto pacchetto di misure che sostanzialmente promuova:

  • lo sviluppo continuo delle scuole e del mondo dell’istruzione,
  • campagne mirate per appassionare alla professione di insegnante,
  • l’elaborazione di un pacchetto di finanziamento a medio termine, e la contrattazione collettiva continua,
  • il potenziamento delle iniziative di formazione continua e di aggiornamento,
  • il rafforzamento della supervisione e del coaching.

Per questo motivo il Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano incarica la Giunta provinciale

  1. di prevedere entro otto mesi l’elaborazione di una bozza della “strategia per l’istruzione 2030” e di presentarla alla commissione legislativa competente;
  2. di predisporre uno studio comparativo tra le spese per l’istruzione degli Stati OCSE, con l’obiettivo di capire quali sono i punti deboli del sistema scolastico altoatesino a livello strutturale e finanziario;
  3. di concordare nel frattempo in sede di contrattazione collettiva dei pacchetti finanziari per il personale docente delle scuole di ogni ordine e grado, al fine di garantire un aumento sostanziale degli stipendi reali nel medio periodo;
  4. di concepire, a livello di contrattazione collettiva, misure di sostegno per il personale insegnante delle scuole di ogni ordine e grado, quali l’age management, i modelli di orario di lavoro flessibile, i programmi di resilienza, le offerte di coaching o altri
    progetti di supporto e di valorizzazione.

Bolzano, 04.11.2022

Consiglieri provinciali
Hanspeter Staffler
Brigitte Foppa
Riccardo Dello Sbarba

[1] ASTATinfo Nr. 54/09/202

ANFRAGE ZUR AKTUELLEN FRAGESTUNDE.

Verkehrslärm, davon kann Südtirol mehrere Lieder singen. Keine Musik sind indes die Motorräder auf unseren Passstraßen, vor allem in den Sommermonaten ein echtes Problem. Das wissen Anwohner:innen und jede:r, die oder der je auf diesen Straßen unterwegs war. Unsere Landesregierung möchte in dieser Legislatur vor allem prüfen, ob es dieses Problem wirklich gibt und stellt Lärmmessgeräte auf. Während auf der einen Seite fleißig gemessen wird, machen deutsche Motorradunternehmen nicht weniger fleißig Werbung mit dem Safety-Park (www.riding-experience.it ). Unter dem Stichwort „Riding Experience“ wird Motorradfahrer:innen die Schönheit der Destination Südtirol suggeriert. Es drängt sich die Frage auf, ob dies im Sinne unseres Mobilitäts-LRs ist, der sich 2020 im „Spiegel“ noch damit zitieren ließ, die Tiroler Fahrverbote für Motorräder seien „ein Schritt in die richtige Richtung“ ( www.bit.ly/3muxCGX).

Daher richten wir folgende Fragen an die Landesregierung:

  1. Wie kam die oben beschriebene Zusammenarbeit zustande?
  2. Verdient oder zahlt der Safety-Park durch bzw. für diese Zusammenarbeit? Falls ja, wie viel?
  3. Welche konkreten Schritte setzt die Landesregierung derzeit, um den Lärm durch Motorräder zu verringern (Lärmschutzmessgeräte abgesehen)?
  4. Wird Südtirol dem Tiroler Beispiel folgen und Fahrverbote für Motorräder erlassen?
  5. Wo genau überschneiden sich Nachhaltigkeitsstrategie und Werbung für Motorradtourist:innen?

Bozen, 14.06.2022

Landtagsabgeordnete

Brigitte Foppa

Riccardo Dello Sbarba

Hanspeter Staffler

Dal 1 al 3 settembre 2022 si terrà a Martei am Brenner (Tirolo) la Alpentagung 2022. L’evento sarà in lingua tedesca.

Relazioni avvincenti, occasioni per fare rete, escursioni interessanti per riflettere insieme sul futuro delle Alpi.

Giovedì, 1 settembre 2022

  • Camminata fino alla malga Matreier Ochsenalm e fino alla meta di pellegrinaggio Maria Waldrast
  • Accoglienza e saluto da parte del sindaco di Matrei am Brenner
  • Keynote “Vari scenari sul futuro delle Alpi”

Venerdì, 2 settembre 2022

  • Serie di Workshop 1: Approvvigionamento energetico dalla Alpi
    Scenari dell’uso energetico e della produzione per l’Austria fino al 2030/40  con l’AIT – Austrian Institute of Technology e con il Klimaclub Südtirol. Biomassa e gestione forestale ecologica con il centro di ricerca forestale Bundesforschungszentrum für Wald e con la Tiroler Umweltanwaltschaft.
  • Serie di Workshop 1: Il turismo come ciclo economico
    Come funziona il ristoro? È davvero possibile un turismo climaneutrale? Con esempi di turismo dolce e relatrici e relatori come la MEP Sarah Wiener, Prof. Thomas Bausch di unibz e Michael Schickhofer, autore di: Schwarzbuch Alpen.

Sabato, 3 settembre 2022

–      Escursione 1 a Malle in Alto Adige
–      Escursione 2 al cantiere della centrale elettrica TIWAG a Kühtai

L’invito con il programma completo e tutte le informazioni per iscriversi arriverà a fine giugno 2022.

Juliane Alton stellv. Obfrau FREDA

Hanspeter Staffler Gruppo Verde in Consiglio provinciale

Nel caso fossì interessanto, scrivi a Maria Pötscher via E-Mail:  [email protected] oppure chiama il numero: +43 (0) 680 15 74 195.

COMUNICATO STAMPA.

Il Consiglio provinciale ha bocciato oggi le mozioni sull’assistenza alla prima infanzia portate in aula da Brigitte Foppa e Maria Elisabeth Rieder (Team K) e presentate il 7 giugno in una conferenza stampa organizzata dall’Associazione provinciale delle professioni sociali.

Le motivazioni della bocciatura (14 Si, 14 No, mozione respinta) non sono chiare. Nulla sembrava essere contro il miglioramento delle condizioni di lavoro delle assistenti alla prima infanzia, arrivate al limite delle forze. La stessa assessora ha ribadito che le condizioni vanno migliorate. Quando questo succederà, ancora non è dato sapere. A fine agosto ci sarà un’audizione sul tema nella quarta commissione, proposta da Brigitte Foppa e dagli altri consiglieri dell’opposizione e in aula è stato detto che si vuole aspettare questa audizione.

Chissà se fino ad allora si muoverà qualche cosa: “Un’audizione in Consiglio provinciale non può essere certo una scusa per non accelerare i tempi e prendere al più presto misure che vadano incontro alle richieste delle assistenti alla prima infanzia” ha commentato Brigitte Foppa in finale di dibattito.

Noi terremo d’occhio la situazione. Così come continueremo anche a fare proposte in ambito di qualità del lavoro in generale. Purtroppo oggi anche la mozione presentata da Hanspeter Staffler sulle strategie di “age management” nella pubblica amministrazione è stata bocciata.

Bolzano, 08/6/2022

Cons. prov.
Brigitte Foppa
Hanspeter Staffler
Riccardo Dello Sbarba

COMUNICATO STAMPA.

In Alto Adige, e non solo, la popolazione invecchia e il mondo del lavoro deve cambiare guardando al futuro. I Verdi propongono di attivare al più presto delle strategie di age management per affrontare questa sfida. 

Nel 2018 l’età media della società altoatesina è aumentata di 4 anni rispetto al 1998. Se si considera l’andamento demografico, si va delineando una situazione difficile per il mercato del lavoro sudtirolese. L’ondata dei pensionamenti della generazione dei baby boomer è già iniziata e andrà avanti fino al 2030. Le nuove generazioni non riusciranno a coprire l’offerta di lavoro che si creerà. Quindi per la nostra provincia si prospetta in futuro un vero problema di carenza di personale.

Adeguate strategie di age management sono quindi urgenti e per di più si possono predisporre in tempi molto brevi.

L’age management non riguarda solo i lavoratori e le lavoratrici in età avanzata, ma ha lo scopo, con misure “volte a favorire un invecchiamento attivo”, di fare in modo che le lavoratrici e i lavoratori di tutte le generazioni si trovino bene sul loro posto di lavoro, non si esauriscano e restino facilmente al passo con i tempi che cambiano.

Possibili provvedimenti all’interno di un age management accurato possono essere contratti part time, anni sabbatici, misure preventive a favore della salute psico-fisica, creazione di spazi in cui riposare oppure l’offerta continua di corsi di formazione. Tutte queste ed altre misure vanno a beneficio dell’ambiente lavorativo, dove persone di età anagrafica ed estrazione diverse possono contribuire insieme ad aumentare la produttività di ogni singola azienda.

L’age management presuppone così una nuova cultura sul posto di lavoro: imprenditori, dirigenti, rappresentanti sindacali, collaboratori e collaboratrici nel settore pubblico e privato dovrebbero al più presto seguire nuovi approcci.

La Provincia, come principale datore di lavoro in Alto Adige, può e deve dare il buon esempio. Per questo i Verdi Grüne Verc chiedono in una mozione che si attivi al più presto in questo senso, insieme anche alle parti sociali, per creare le condizioni quadro adatte per un age management nel mondo del lavoro sudtirolese rivolto al futuro.

Bolzano, 07/06/2022

Cons. prov.

Hanspeter Staffler
Brigitte Foppa
Riccardo Dello Sbarba