Home2019 (Page 9)

COMUNICATO STAMPA.

Da molti anni il tema dell’assistenza alla prima infanzia polarizza il dibattito politico. Sulla pelle della “madre snaturata” e della “mamma chioccia” si scontrano le opposte visioni del mondo e così sul tema della sistemazione dei bimbi sono state sviluppate le diverse visioni di famiglia. Anche in Consiglio provinciale abbiamo potuto assistere ad amare discussioni e scenate sul tema. Parole come „Fremdbetreuung“ (assistenza da parte di estranei) e “scaricare“ erano di uso quotidiano nei dibattiti sulla famiglia.

Ora la realtà ha avuto il sopravvento sulla discussione ideologica. La “famiglia tradizionale”, che prevede padre lavoratore con stipendio, madre casalinga senza stipendio e uno o più bambini che vengono accuditi a casa, esiste ancora, ma è sempre più rara. Volenti o nolenti, molte famiglie oggi sono strutturate in maniera diversa. Le madri lavorano sempre di più fuori casa, i padri desiderano avere più tempo per i propri figli, nonni e nonne intervengono solo relativamente, anche perché spesso sono anche loro attivi lavorativamente.
Così oggi possiamo osservare le varie situazioni problematiche che si presentano, andando oltre il dibattito ideologico. Anzi, lo dobbiamo fare. Perché per decenni si è trascurato di fare il lavoro preliminare necessario. E così ci sono ancora paesi nella nostra provincia dove le famiglie hanno grandi difficoltà a trovare una sistemazione per i loro figli e le loro figlie. Il modello della Tagesmutter è molto amato, ma allo stesso tempo crea una libera professione precaria e spesso sottopagata. Nelle microstrutture lavorano donne che per uno stipendio imbarazzante offrono alla comunità un servizio immensamente importante. I nidi esistono solo nei centri cittadini. Genitori che restano a casa rinunciano a entrate che poi si ripercuotono negativamente sul benessere e sulle pensioni.

Prima conclusione: in Alto Adige siamo in ritardo. I problemi si accumulano e su molti aspetti c’è bisogno di fare chiarezza. Come partiti di opposizione ci siamo uniti per ascoltare le diverse persone direttamente coinvolte. Lunedì 30. settembre 2019 alle ore 10:00 presso Palazzo Widmann in Piazza Magnago a Bolzano parliamo di “Assistenza all’infanzia: Cantiere o modello ottimale?”. Invitiamo tutte e tutti a partecipare alla discussione.

Brigitte Foppa
Riccardo Dello Sbarba
Hanspeter Staffler

MOZIONE.

Da decenni i rapporti della Commissione intergovernativa sui cambiamenti climatici (IPCC), elaborati dagli esperti delle Nazioni Unite, parlano molto chiaro: l’eccezionale riscaldamento al quale è esposto il nostro pianeta avanza più in fretta del previsto ed ha cause umane. Tutti gli ultimi anni sono stati i più caldi rispetto al 1850, anno delle prime registrazioni. Fino al 2100 la temperatura potrebbe salire, a seconda degli scenari, tra 1,8°C e 6,4°C.
Le conseguenze del riscaldamento artificiale del clima sono gravissime: dall’innalzamento del livello del mare a eventi atmosferici estremi, dallo scioglimento dei ghiacciai a quello del permafrost, che ha provocato anche sulle Dolomiti crolli di interi fianchi di montagna. Le Alpi sono infatti un ecosistema particolarmente esposto al riscaldamento climatico, che qui ha avuto effetti tre volte superiori rispetto a quelli globali medi.
Nel dicembre 2015 a Parigi è stato firmato un nuovo accordo internazionale tra quasi 200 Paesi per la tutela del clima. L’obbiettivo è quello di “stabilizzare le concentrazioni nell’atmosfera di gas serra ad un livello tale da prevenire interferenze antropogeniche dannose per il sistema climatico”.
Questo accordo prevede che i Paesi firmatari facciano tutti gli sforzi possibili per mantenere al 2100 l’aumento di temperatura entro +1.5°C rispetto ai livelli pre-industriali. In questo senso l’accordo è più ambizioso dei precedenti che fissavano il traguardo ai 2°C e si parla anche di „Zero emissioni“ da raggiungere tra il 2050 e il 2100. Questi obiettivi sono tanto più importanti se si considera che Paesi come gli Stati Uniti e il Brasile hanno già annunciato l’intenzione di ritirarsi dal accordo di Parigi.
L’accordo fissa anche una „responsabilità differenziata“, attribuendo maggiori compiti ai paesi industrializzati storicamente responsabili della maggiore quantità di emissioni. Tra questi paesi c’è ovviamente l’Europa, provincia di Bolzano compresa. Che il limite dell’accordo sia la sua volontarietà è noto, ma ciò deve spingerci non ad una minore, ma ad una maggiore assunzione di responsabilità.
Da tempo la Provincia di Bolzano lavora per dare il proprio contributo alla tutela del clima ed ha varato il proprio “Piano clima – Energia Alto Adige 2050”.
Nel febbraio 2016 lo stesso Consiglio provinciale ha dato incarico all’Agenzia per l’Ambiente di “verificare se gli strumenti per il calcolo della Corporate Carbon Footprint (CCF) già reperibili sul mercato possano essere adattati alla realtà altoatesina e se tale certificazione ecologica possa essere inclusa nelle etichette Clima Factory e ComuneClima, rendendo eventualmente questi strumenti accessibili online alle aziende, alle organizzazioni non aziendali, ai comuni e all’amministrazione provinciale” (mozione n. 547/16).
Nella relazione sull’applicazione di tale mozione l’assessore Theiner ha comunicato che l’Agenzia per l’ambiente si è data da fare e che tale strumento di contabilità ambientale potrebbe essere messo a disposizione dall’inizio del 2017. Detto fatto: Questo calcolatore del bilancio di CO2, sviluppato dall’agenzia CasaClima, è stato messo online quell’anno e da allora è a disposizione dei sudtirolesi. E’ un’ottima notizia.
A questo punto anche l’amministrazione della Provincia autonoma quale soggetto pubblico può e deve fare tutto il necessario per calcolare e ridurre le proprie emissioni.
Per questi motivi,

il Consiglio della Provincia Autonoma di Bolzano impegna la Giunta provinciale

  1. A fare il bilancio dell’impatto ambientale ed energetico, in emissioni di Co2 equivalente, della Provincia, in tutte le sue attività amministrative ed operative, seguendo un metodo di calcolo trasparente, intelligibile e internazionalmente accreditato, ed a presentarlo al Consiglio Provinciale entro la fine del 2022.
  2. A presentare, unitamente al bilancio ambientale di cui al punto 1), un piano di risparmio energetico e ambientale da parte della Provincia, che riguardi tutte le sue attività amministrative ed operative, calcolato in emissioni di Co2 equivalenti.
  3. A presentare, unitamente al bilancio ambientale di cui al punto 1), un piano di compensazione delle emissioni residue dopo l’applicazione del piano di risparmio di cui al punto 2), indicando iniziative e progetti in applicazione dei principi della neutralità climatica.

Bolzano, 25/09/2019

Cons. prov.
Riccardo Dello Sbarba
Brigitte Foppa
Hanspeter Staffler

COMUNICATO STAMPA.

Primo importante successo della nostra iniziativa giudiziaria: la Procura regionale apre un fascicolo istruttorio per verificare se la svendita di ABD ha provocato un danno alle casse della Provincia.

La Corte dei conti ha preso sul serio gli esposti presentati dal Gruppo Verde contro la vendita di ABD ai privati ed ha iniziato “i necessari approfondimenti istruttori”. E’ quanto ci ha ufficialmente comunicato ieri, lunedì 23 settembre, il Procuratore regionale Paolo Evangelista. Già il 26 luglio scorso, in seguito al primo ricorso (rafforzato poi dal secondo del 17 settembre) la Corte ha aperto un “fascicolo istruttorio” cui è stato assegnato il numero “I00461/2019”.
È un passaggio fondamentale, che non era affatto scontato. Infatti, se la Corte dei Conti riceve esposti che ritiene infondati, li archivia subito senza aprire nessuna indagine. Per i nostri esposti, invece, nessuna archiviazione. Evidentemente la Corte ha ritenuto fossero fondati e da approfondire con indagini istruttorie, per verificare se la Provincia abbia subito un danno erariale con la vendita di ABD a un prezzo così basso (poco più di 3,8 milioni a fronte di un valore in bilancio provinciale di oltre 37 milioni).
L’apertura formale del fascicolo comporta precise procedure di indagine: la Corte acquisirà – direttamente o con l’aiuto della Guardia di Finanza – tutte le informazioni e la documentazione che riterrà necessaria per arrivare poi a una decisione che ci dirà se la vendita di ABD ha danneggiato o meno le finanze pubbliche. Il gruppo Verde, in quanto promotore degli esposti, verrà informato costantemente sull’istruttoria e sulle sue conclusioni.

Siamo molto contenti che i nostri esposti siano riusciti a far partire l’indagine istruttoria della Corte dei conti. Abbiamo piena fiducia che la Magistratura contabile farà piena luce su questa svendita voluta dalla Giunta provinciale per liberarsi della “patata bollente” aeroporto e far fare ai privati quel potenziamento che la popolazione aveva sonoramente bocciato nel referendum del 2016.

Bolzano, 24/09/2019

Cons. prov.
Riccardo Dello Sbarba
Brigitte Foppa
Hanspeter Staffler
Gruppo Verde in consiglio provinciale

 

Si allega:

Der “neue Wind” der Lega-SVP-Regierung hat den Deutschunterricht der alphabeta-Profis im Kindergarten weggeblasen. Die Entwicklung geht rückwärts. Finde ich.

Abbiamo visto l’assessore Vettorato che accompagnava i bambini a scuola. Bella immagine. I bambini funzionano sempre, nel linguaggio visivo della politica. Al di là della retorica però vorrei che ci chiedessimo se la sua camminata va in avanti o indietro. Se guardiamo nel vicino Trentino, dove la Lega non è l’ultima ruota del carro ma alla cabina di guida, vediamo bene quale sia la rotta. Fugatti si è vantato a Pontida delle sue prodezze. Sono parecchie: ha posto fine all’educazione di genere nelle scuole, che gli stava tanto antipatica. Ha drasticamente ridotto l’impegno nella cooperazione internazionale e per l’integrazione di rifugiati e donne immigrate. Ha detto basta a quei fastidiosi e secondo lui inutili programmi contro la violenza sulle donne. Ha fermato senza tanti problemi tutte quelle iniziative esemplari che evidentemente per la Lega sono robe inutili, dannose e portatrici di ideologie troppo progressiste.

Fermando questi progetti prende due piccioni con una fava. Non solo “salva” la popolazione dall’indottrinamento “di sinistra”, ma emargina e porta alla disoccupazione anche quelle persone, spesso donne, che si impegnano e trovano lavoro nel campo dell’integrazione e dei progetti di educazione di genere.
Ora anche in Alto Adige si inzia a sentire il “nuovo” vento che soffia. Il caso più clamoroso e triste è l’eliminazione di alphabeta dai corsi di tedesco nelle scuole materne. Operazione nel perfetto spirito di Fugatti e dei suoi ragazzi in Trentino. Ora i corsi di tedesco nelle scuole materne saranno affidati a un’agenzia trentina. Gli anni di esperienza, di acquisizione di conoscenze, di know-how, di presenza sul territorio, la stima e il prestigio che alphabeta si è costruita in tutta la provincia, tutto questo non vale più nulla. Si è scelto di fare vincere un bando di questa portata culturale sulla base del prezzo più basso. Verranno dal Trentino a insegnarci il tedesco. Bon.
Continuo a pensare che ci siano molte persone che si impegnano per un Trentino Alto Adige diverso. Quello della convivenza e della comprensione. Quello dell’apertura al mondo, delle lingue, della diversità. Quello del rispetto. Quello che guarda avanti e non indietro. Continuo a sperare in quel mondo lì. E non penso di essere sola.

23.09.2019

Brigitte Foppa

MOZIONE.

Due anni fa è stato presentato lo studio preliminare della Regione Lombardia per un traforo di collegamento tra Malles e Bormio. Lo studio ha valutato diverse ipotesi di tunnel stradale e ferroviario. Nello scorso dicembre 2018 la Lombardia poi ha fatto uno studio di fattibilità che contempla ben 7 varianti stradali e 6 varianti ferroviarie che tuttavia vengono messe al servizio della strada, con treni navetta per trasportare migliaia di auto, bus e camion da una parte all’altra dello Stelvio.
L’ipotesi stradale è da respingere decisamente, per evitare che la Val Venosta si trasformi in un nuovo corridoio nord-sud per il traffico su gomma tra Germania e Lombardia.
Negli scorsi mesi la Lombardia ha svolto una indagine socio-economica in val Venosta sui vantaggi che potrebbe portare un traforo sotto lo Stelvio. E’ l’ultimo passo di un cammino contrassegnato da troppe ambiguità.
Lo scorso dicembre 2018 la società lombarda “Mobility in Chain srl” ha contattato diverse persone e associazioni in provincia di Bolzano per una indagine “sugli effetti socioeconomici del nuovo traforo dello Stelvio”. Questa società agisce su incarico di Infrastrutture Lombarde per “condurre una serie di interviste semi-strutturate con stakeholder del territorio” altoatesino.
La base su cui viene condotta l’intervista è lo “Studio di pre-fattibilità”, composto da ben 20 elaborati e 700 pagine, predisposto da Infrastrutture Lombarde col finanziamento di 2 milioni messi a disposizione dalla Provincia di Bolzano (Fondo comuni confinanti). Lo studio viene inviato alle persone contattate prima di fare dell’intervista.
La soluzione presentata come preferita è quella di un traforo per un treno-navetta con auto bus e camion. Esso potrebbe essere presentato come un ecologico “tunnel ferroviario”. Ma si tratterebbe di un inganno: trasportando auto bus e camion il treno-navetta servirà, attirerà e moltiplicherà il traffico su gomma!
Come modelli per lo Stelvio, lo studio cita i due servizi di treno navetta già operativi in Svizzera. Questi sistemi hanno la possibilità di trasportare diversi tipi di veicolo su gomma, compresi i mezzi pesanti, con una capacità notevole: al Sempione per esempio sono stati 1,2 milioni i mezzi trasportati via treno-navetta nell’anno 2015.
Anche per lo Stelvio lo studio di pre-fattibilità prevede ingenti volumi di traffico: con la possibilità di un viaggio ogni 35-40 minuti, nel momento della sua piena operatività vengono valutati 7500 passeggeri al giorno di cui 3500 con veicolo su gomma al seguito.
In queste condizioni, dunque, il progettato traforo ferroviario Malles-Bormio funzionerebbe da treno-navetta per auto, bus e camion e si trasformerebbe in un magnete di nuovo traffico su gomma. La Provincia di Bolzano ha sempre considerato la rotaia come il mezzo per ridurre il traffico su gomma, spostandolo sulla ferrovia. Per questo è inaccettabile una galleria ferroviaria che al contrario finirebbe per moltiplicare il traffico su gomma in Alta Venosta. Questo ha ribadito anche in una risposta a una nostra interrogazione il Presidente Kompatscher:“Per la giunta provinciale il disegno futuro è chiaro e cioè la realizzazione di un collegamento ferroviario”. Bisogna però chiarire su quale tipo di collegamento ferroviario si punta.

Per questi motivi, il Consiglio provinciale impegna la Giunta provinciale

  1. A respingere ogni ipotesi di tunnel stradale tra Malles e Bormio, tra l’Alta Val Venosta e la Valtellina.
  2. A respingere ogni ipotesi di collegamento ferroviario , tra l’Alta Val Venosta e la Valtellina che preveda il trasporto sul treno di auto, camion, bus e di ogni altro tipo di veicolo su gomma.
  3. A sottoporre l’ipotesi di un collegamento ferroviario per l’esclusivo trasporto di persone alla condizione che in Valtellina sia completata la linea ferroviaria con la realizzazione del collegamento tra Bormio e Tirano.

Bolzano, 23/09/2019

Cons. prov.
Riccardo Dello Sbarba
Brigitte Foppa
Hanspeter Staffler

COMUNICATO STAMPA.

Liquami sui prati di montagna: l’assessora risponde alla nostra interrogazione. I Verdi chiedono che la legge per la tutela della natura venga applicata senza se e senza ma.

Chiediamo alla Giunta di prendere finalmente sul serio la tutela della biodiversità e di attuare una seria protezione della natura. Una ricerca dell’Università di Vienna dimostra che solo sull’Alpe di Siusi sono scomparse 6 milioni di genziane a causa della concimazione intensiva con letame e liquami dei prati, una volta ricchi di questi fiori.

Questa concimazione intensiva dei prati di montagna ha portato alla perdita massiccia di specie vegetali e animali, le quali non sono in grado di elaborare la ricchezza di queste sostanze nutritive e quindi scompaiono. Il mondo della ricerca e dell’ambientalismo richiamano da decenni l’attenzione sulla diretta connessione tra concimazione intensiva e perdita di biodiversità e i risultati in Alto Adige/Südtirol si possono vedere a occhio nudo: gran parte dei prati dell’Alpe di Siusi o di Salto, una volta conosciuti in tutto il mondo per la ricchezza della loro biodiversità, sono oggi dei poveri prati di denti di leone.

Il Bauernbund e BRING continuano a concimare prati ricchi di biodiversità e cercano di giustificare questa pratica distruttiva facendo giochi di prestigio con i dati. In Tirolo e nei Grigioni la concimazione dei prati di montagna è una pratica che nessun contadino oserebbe mai fare.
“Anche in Alto Adige questi prati di montagna hanno una funzione importante per la tutela della natura – afferma Hanspeter Staffler – prima che sia troppo tardi e tutte le genziane scompaiano dai nostri prati di montagna, abbiamo bisogno di una urgente e radicale svolta bio”.

Chiediamo quindi alla Giunta di dare finalmente attuazione alla legge per la protezione della natura del 2010 per tutelare davvero i nostri prati di montagna. Come emerge dalla risposta della assessora Kuenzer alla nostra interrogazione, i contadini che versano liquami sui prati ricchi di biodiversità devono restituire i premi per la tutela del paesaggio. E questo è il minimo, ma ancora non sufficiente: i prati ricchi di biodiversità sono tutelati nella loro integrità dalla legge, indifferentemente dal fatto se i loro proprietari abbiano fatto richiesta di incentivi per la tutela del paesaggio o meno.

Bolzano, 23/09/2019

Consiglieri provinciali
Hanspeter Staffler
Brigitte Foppa
Riccardo Dello Sbarba

MOZIONE.

Dal 1° gennaio 2012 è in vigore il sistema di tariffe per i trasporti pubblici che differenzia i costi a seconda della quantità dei chilometri percorsi. Il principio è: più viaggi con i trasporti pubblici, meno spendi. L’introduzione del nuovo sistema ha comportato un notevole miglioramento nell’efficienza e nella accessibilità del trasporto pubblico, ma anche sensibili aumenti dei costi.

Tuttavia, le categorie tariffarie dell’AltoAdige Pass non tengono conto della situazione dei lavoratrici e dei lavoratori pendolari, che utilizzano il trasporto pubblico per recarsi al lavoro ogni giorno. Loro già soffrono di una notevole perdita di potere d’acquisto.

La Giunta provinciale con la delibera 1336 dell’11 novembre 2014 ha rivisto già per la seconda volta le tariffe chilometriche nel modo seguente:

Da 1 a 1.000 km: 12 cent (anziché 8) al km.

Tra 1.001 a 2.000 km: 8 cent (anziché 4) al km.

Da 2.001 a 10.000 km: 3 cent (anziché 4) al km.

Da 10.001 a 20.000: 2 cent al km (invariato).

Sopra i 20.000 km: gratis (invariato).

Come si vede, da questa modifica risultano consistenti aumenti del prezzo del viaggio per utenti che percorrono fino a 1.000 km all’anno ( +50%) e soprattutto tra 1.000 e 2.000 km all’anno (+100%), mentre per utenti che percorrono tra i 2.000 e i 10.000 c’è una certa riduzione (- 25%). La situazione resta invariata per utenti che percorrono più di 10.000 km all’anno.

Ma come si distribuisce l’utenza le diverse fasce chilometriche?

Il quadro ci è stato descritto dettagliatamente nella risposta dell’assessore Mussner a una interrogazione del Gruppo Verde (n. 28/12/14), che riportiamo nella tabella seguente, aggiungendo per ogni fascia sia la percentuale di utenti che vi rientra, sia la variazione dei costi per effetto del nuovo sistema tariffario:

Fasce chilometriche n. utenti

anno 2013

Variazione dei costi col nuovo sistema tariffario
Da 1 a 1.000 km 56.771 utenti (46,2%) +50%
Da 1.001 a 2.000 km 24.643 utenti (20%) +100%
da 2.001 a 10.000 km 36.363 utenti (29,6%) – 25%
da 10.001 a 20.000 km 4.308 utenti (3,5%) invariati
oltre i 20.001 km 679 utenti (0,5%) invariati

La tabella ci consente di aggiungere alcune considerazioni:

Il numero di utenti che supera i 20.000 km è piccolissimo, una cifra trascurabile.

Anche il numero di utenti oltre i 10.000 km è molto ridotto: solo il 3,5% del totale.

Il 66% dell’utenza percorre fino a 2.000 km all’anno e per questa fascia l’aumento dei costi è consistente.

Il 29,6% dell’utenza supera i 2.000 km e viaggia fino a 10.000 km all’anno. Per questa fascia c’è stata una piccola riduzione delle tariffe per i chilometri percorsi oltre i 2.000, che tuttavia non compensa l’aumento che anche questa utenza ha subito nel costo dei primi 2.000 km. Un semplice calcolo sulla progressione dei costi al crescere dei chilometri percorsi dimostra che solo per chi arriva a percorrere 10.000 km e oltre all’anno la riduzione della tariffa per questa fascia compensa, neutralizzandoli, gli aumenti subiti nella fasce precedenti.

Lo stesso calcolo dimostra che per nessuna fascia di utenza si ha una riduzione dei costi annui del trasporto: a chi va meglio (una piccola minoranza) i costi restano invariati. Ma il grosso dell’utenza ha subito un notevole aumento e da questa arriva il previsto maggiore gettito di 3,7 milioni.

Non va dimenticato inoltre che con il vecchio sistema ante 2012 ai pendolari veniva offerto anche un ulteriore vantaggio: per chi raggiunge una città con il treno e prende subito un autobus urbano per andare al lavoro, tale corsa di autobus era gratis.

Con la delibera numero 1434 del 2017, la provincia ora ha introdotto un cosiddetto “bonus pendolari” di massimo 50€ una tantum all’anno. Nella delibera si legge: “Hanno diritto al bonus gli utenti che viaggiano regolarmente con i treni di Trenitalia o SAD, subendo maggiormente i disagi per ritardi o soppressioni della rispettiva impresa ferroviaria.”.

Di fatto, quindi, oltre essere una cifra insignificante, non si tratta di un sostegno per i e le pendolari, per il loro stato di pendolari, ma di una compensazione per i treni in ritardo. Il titolo “bonus per i pendolari” è quindi fuorviante, perché se i treni in genere diventano più puntuali in futuro, allora il “bonus per i pendolari” così istituito probabilmente non verrà più applicato.

Al contrario, sarebbe auspicabile ridurre per principio la tariffa per coloro che viaggiano tanto sui mezzi pubblici, indipendentemente dalle circostanze esterne. Il sistema dell’Alto Adige Pass rende tutto ciò tecnicamente possibile, come dimostra il fatto che una (lieve) differenziazione tariffaria è già stata garantita (e implementata con l’ “EuregioFamilyPass Alto Adige”) per le famiglie con figli sotto i 18 anni.

Per incentivare l’uso dei mezzi pubblici da parte delle persone pendolari e sostenere anche economicamente questi lavoratrici e lavoratori il gruppo verde propone che sia introdotta una vera e propria tariffa ridotta.

Appare infatti giusto, sia dal punto di vista sociale che da quello ecologico, prevedere che, limitatamente alle tratte da percorrere tra casa e lavoro, alle persone pendolari sia garantita una tariffa ridotta per il trasporto pubblico.

Tutto ciò considerato, il consiglio della Provincia autonoma di Bolzano impegna la Giunta provinciale:

  1. A prevedere nel sistema tariffario provinciale una tariffa speciale ridotta per i lavoratori e le lavoratrici pendolari sui mezzi del trasporto pubblico per la tratta da casa al lavoro, previa esatta documentazione della tratta stessa.
  2. A riproporre per i lavoratori e le lavoratrici pendolari per la tratta da casa al lavoro la gratuità della corsa urbana in coincidenza con l’arrivo in treno.

Bolzano, 20/09/2019

Cons. prov.
Riccardo Dello Sbarba
Brigitte Foppa
Hanspeter Staffler

CONFERENZA STAMPA.

Presentazione del disegno di legge “Controllo preventivo del rispetto dei diritti umani”.

In teoria tutte le persone hanno diritto alla libertà e a una vita autodeterminata. Ma in alcune situazioni, questo diritto è limitato. La forma più grave è quella della pena carceraria. Ci sono però anche alcuni momenti o situazioni nella vita in cui di fatto avviene o può avvenire una limitazione della nostra autodeterminazione: quando ad esempio siamo ricoverati in ospedale, o non siamo più autosufficienti, quando invecchiamo e siamo ospiti di una casa di riposo, quando non siamo (più) coscienti, quando abbiamo un disagio psichico o sociale e viviamo in un alloggio protetto, quando siamo ospiti in una struttura di accoglienza, ecc.

Anche in condizioni di libertà limitata i diritti umani devono essere garantiti.
In Austria la difesa civica è responsabile del controllo del rispetto dei diritti umani nelle strutture in cui le persone vivono in una condizione di limitazione delle proprie libertà personali. Funziona così: la difesa civica nomina una commissione che effettua regolarmente delle visite a carceri, caserme, strutture psichiatriche, case di riposo, alloggi protetti, così come strutture in cui vivono persone con disabilità.
Come ci ha raccontato l’ex difensore civico austriaco Dr. Günther Kräuter in un convegno organizzato nell’agosto 2016 dalla nostra difensora civica in Consiglio provinciale, nel corso di queste visite sono state constatate diverse situazioni in cui i diritti fondamentali venivano rispettati solo in parte. Carenza di personale, turni, sovraccarico lavorativo, carenze organizzative, strutture antiquate sono solo alcuni dei motivi alla base del problema. Il fatto stesso però che tali visite vengano effettuate comporta una maggiore presa di coscienza rispetto alla problematica e un miglioramento generale della situazione, secondo Kräuter.

In Italia e in Alto Adige la questione è regolata solo in parte dal punto di vista giuridico. Per quanto riguarda i diritti dell’infanzia esiste la garante per l’infanzia e l’adolescenza, la quale ha incarico per legge di controllare che vengano rispettati i diritti umani nei confronti dei minori.
Per i diritti fondamentali delle persone adulte che vivono in situazioni di libertà limitata invece non esiste alcuna prassi preventiva. La difensora civica sarebbe la figura predestinata al compito di controllare preventivamente il rispetto dei diritti umani, ma non ha ancora un mandato ufficiale. Questo disegno di legge vuole coprire il vuoto legislativo in materia.

I contenuti del disegno di legge:
Nella lista delle funzioni e degli incarichi del/la difensore/a civico/a viene inserito il compito di visitare regolarmente strutture come ospedali, case di riposo per anziani, case di cura, strutture di lunga degenza, alloggi protetti per persone con disagio psichico o diversamente abili, ecc. al fine di controllarle e di affiancarle. Inoltre, la/il difensora/e civica/o può anche nominare delle commissioni indipendenti che accompagnino e supportino questa attività. Le strutture devono mettere a disposizione tutta la documentazione necessaria e al contempo la difesa civica deve avere riguardo per le esigenze delle varie strutture.

Questo disegno di legge vuole essere un passo chiaro verso una maggiore sensibilizzazione per i diritti umani e il loro rispetto in ogni ambito, anche nella nostra Provincia. Perché anche quando ci troviamo in condizioni di libertà limitate, i diritti umani continuano a valere e abbiamo bisogno di istituzioni e persone che se ne prendano cura e ce lo ricordino.

Bolzano, 20.09.2019

Cons. prov.
Brigitte Foppa
Hanspeter Staffler
Riccardo Dello Sbarba

Qui  il disegno di legge completo, la relazione e il parere del Consiglio dei Comuni.

COMUNICATO STAMPA.

Il Gruppo Verde in Consiglio provinciale sostiene la mozione presentata oggi dai consiglieri comunali bressinesi della Lista Alternativa Ecosociale “La salute prima di tutto – Un gruppo di lavoro per la difesa dai pesticidi”. La lista Alternativa Ecosociale di Bressanone dà un segnale importante sul tema dei pesticidi e rimarca la loro problematicità in un territorio dalla conformazione eterogenea come quello di Bressanone dove agricoltura intensiva, zone abitate e turistiche sono strettamente intrecciate.
“Bressanone – ma anche tutto il Sudtirolo – ha bisogno di un monitoraggio completo in segno della prevenzione per la tutela dai pesticidi. Un passo importante sarebbe una stazione per la misurazione dei residui fitosanitari nell’aria” – sostengono i/le consigliere comunali della Lista Alternativa Ecosociale.
Residui e derive di pesticidi sono stati rilevati ben al di fuori delle aree coltivate. In Alto Adige/Südtirol sono stati trovati principi attivi provenienti da pesticidi in parchi giochi, in centri abitati e su superfici coltivati a biologico. Tutti luoghi in cui pesticidi chimico-sintetici non dovrebbero proprio esserci.
Gli entomologi sostengono che le derive dei pesticidi colpiscono anche le api selvatiche e le farfalle che spariscono. Anche il Rapporto ONU sulla biodiversità attribuisce all’uso dei pesticidi in agricoltura la drastica diminuzione degli insetti.
Hanspeter Staffler concorda con i/le consigliere comunali di Bressanone: “L’Alto Adige/Südtirol ha bisogno di una svolta bio e deve puntare all’abbandono dell’uso dei pesticidi chimico-sintetici entro il 2030” conclude.

19.09.2019

Cons. prov.
Hanspeter Staffler
Brigitte Foppa
Riccardo Dello Sbarba

DISEGNO DI LEGGE REGIONALE N. 1/XVI.

La Costituzione della Repubblica italiana riconosce all’articolo 51 pari diritti a donne e uomini e promuove le pari opportunità. La legge del 23 novembre 2012, n. 215 prevede varie misure per rafforzare la rappresentanza di entrambi i generi negli organi politici a livello comunale e provinciale. In riferimento ai comuni la legge prevede che gli statuti comunali debbano stabilire norme per garantire la presenza di entrambi i generi nelle giunte e negli organi collegiali.
L’ordinamento delle leggi elettorali degli organi comunali della Regione Trentino-Alto Adige è in parte stato adeguato alle previsioni della legge del 2012, senza tuttavia includere l’obbligo di rappresentanza dei due generi nelle commissioni consiliari.
Ma questo ormai è anacronistico.
Anche nelle commissioni consiliari dei comuni dev’essere garantita un’adeguata rappresentanza di ambo i generi. L’obiettivo del presente disegno di legge è di colmare la lacuna legislativa, prevedendo che le commissioni consiliari dei comuni siano composte in futuro in modo tale da garantire l’adeguata rappresentanza di entrambi i generi.
In tal modo si intende migliorare anche la qualità delle tematiche affrontate in sede comunale. C’è infatti bisogno dello sguardo di uomini e di donne sul mondo, se lo si vuole capire e ancor più, se lo si vuole amministrare e far crescere.

Bolzano, 01.02.2019

Consiglieri regionali
Brigitte Foppa
Riccardo Dello Sbarba
Hanspeter Staffler
 

 

Disegno di legge N. 1/XVI “Rappresentanza di genere nelle commissioni consiliari dei comuni”

Art. 1
Promozione della rappresentanza di genere nelle commissioni dei consigli comunali
1. Nell’articolo 1, comma 5 della legge regionale del 3 maggio 2018, n. 2
(Codice degli enti locali della Regione autonoma Trentino-Alto Adige) le parole
“a eccezione di quelle consiliari” sono soppresse.

Art. 2
Entrata in vigore
1. Questa legge entra in vigore il 15esimo giorno dopo la sua
pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.