Sasa, meglio l’elettrico o l’idrogeno?

INTERROGAZIONE SU TEMIN D’ATTUALITÀ.
Il 25 ottobre 2022 i vertici di SASA AG hanno incontrato il consiglio comunale di Merano e hanno annunciato di voler convertire circa 150 autobus esistenti a propulsione a idrogeno.
Si chiede alla Giunta provinciale:
- Quale propulsione hanno i 150 autobus esistenti che verranno convertiti ad idrogeno?
- Quanto costa la conversione a idrogeno di 150 autobus esistenti?
- Chi finanzia questa conversione?
- Perché viene scelta la conversione a idrogeno e non a propulsione elettrica a batteria?
- Quando avverrà la conversione?
- Quali sono i costi di acquisto e di esercizio di un autobus a idrogeno per la SASA?
- E quali sono i costi di acquisto e di esercizio di un autobus elettrico a batteria?
- Confrontando le ultime due risposte, è sensato puntare sull’idrogeno e non sull’elettrico?
- Quanti autobus, distinti per tipo di propulsione, ha attualmente in SASA? Si chiede il numero assoluto per ciascuna propulsione e la percentuale sul totale dei mezzi SASA.
- Quanti autobus e con quale tipo di propulsione verranno acquistati per i prossimi anni?
- A che prezzo verranno acquistati?
- E per quali aree geografiche verranno impiegati?
Bolzano, 14.11.2022
Cons. prov.
Riccardo Dello Sbarba
Brigitte Foppa
Hanspeter Staffler