Home2021Aprile (Page 4)

ANFRAGE ZUR AKTUELLEN FRAGESTUNDE.

Man berichtet uns, dass in der Bozner Industriezone ein Gebäude für die Verwaltung des Südtiroler Sanitätsbetriebes angemietet wird, in dem 200 Mitarbeitende untergebracht werden. Anscheinend soll für dieselbe Betriebseinheit am anderen Ende der Stadt, am Bozner Boden, auf einem Gelände im Landesbesitz ein Bau ausgeschrieben worden sein.

Im dieser Angelegenheit richten wir folgende Fragen an die Südtiroler Landesregierung:

  1. Stimmt diese Darstellung grundsätzlich?
  2. Wenn ja, bitten wir um folgende Auskünfte:
    a) Welches Gebäude wird für sabes in der Industriezone angemietet?
    b) Wer ist Besitzer:in des Gebäudes und welcher Mietbetrag muss entrichtet werden?
    c) Welche Fristen hat der Mietvertrag?
    d) Welcher Bau soll am Bozner Boden entstehen? Wo genau und mit welcher Zweckbestimmung?
    e) Welche Kosten sind für den Bau vorgesehen?
    f) Wann rechnet man mit der Fertigstellung?

BZ, 05.04.2021

Landtagsabgeordnete
Brigitte Foppa
Riccardo Dello Sbarba
Hanspeter Staffler

Hier könnt ihr die Antwort der Landesregierung herunterladen.

COMUNICATO STAMPA.

Le attività umane mettono in serio pericolo la sopravvivenza di api e tanti altri insetti importanti per l’impollinazione e per la sopravvivenza del nostro ecosistema. Il Gruppo Verde porta in Consiglio provinciale una mozione per contribuire alla tutela di queste preziose creature.

Le temperature rigide di questi giorni hanno un po’ rallentato i tempi, ma la primavera è ormai arrivata, i ciliegi sono in fiore, i meli tra un po’ riempiranno le valli dei loro fiori rosa e gli insetti impollinatori sono già belli indaffarati. Oltre alle api mellifere, in Sudtirolo ci sono più di 500 specie di api selvatiche, di cui spesso non sappiamo nemmeno dell’esistenza.

Anche le api selvatiche sono, proprio come quelle mellifere, delle lavoratrici instancabili e impollinano innumerevoli piante. Per le persone sono poco pericolose, perché, a differenza dell’ape mellifera, quelle selvatiche hanno un pungiglione poco sviluppato che usano di rado. Questi animaletti sono un segno della biodiversità e negli ecosistemi hanno un ruolo importante.

In Europa, e anche in Alto Adige, la popolazione degli insetti si sta riducendo quantitativamente ma anche qualitativamente. La morìa delle api e degli insetti è un dato scientificamente provato, e note sono ormai anche le cause. Le attività umane distruggono gli habitat naturali dove sono solite riprodursi (muretti a secco, legno morto, cumuli di sassi, cespugli, ecc.), il massiccio uso di pesticidi in agricoltura li tormenta e distrugge. cambiamento climatico accelerato e inquinamento luminoso li confondono e uccidono.

“Ognuno e ognuna di noi, però, può fare qualcosa per proteggere sostenere la sopravvivenza di api e insetti: nel proprio giardino, ad esempio, basta lasciare un angolo selvatico, con pietre, pezzi di legno e piante spontanee. Oppure si può collocare un hotel per gli insetti su un balcone ben soleggiato” spiega Hanspeter Staffler, primo firmatario della proposta.

Anche gli agricoltori possono fare molto, ad esempio riducendo l’uso dei pesticidi, oppure lasciando delle aree di compensazione ecologica, così come previsto nelle direttive Agrios.

E anche i Comuni hanno una grande responsabilità: superfici non usate o “improduttive” non devono essere cementificate, perché offrono delle preziose possibilità di nidificazione per alcuni tipi di api, come le andrene.

“Il Gruppo Verde si impegna da sempre per la tutela dell’ambiente e della biodiversità – sottolinea Riccardo Dello Sbarba – con questa proposta andiamo a tutelare gli esseri più piccoli del nostro ecosistema”.

Tutte e tutti siamo responsabili per una transizione ecologica della nostra terra. Iniziamo da qui. Con un opuscolo e un video divulgativi il Gruppo Verde spiega che cosa possiamo fare anche nel nostro piccolo. “La Giunta e le istituzioni devono però fare la loro parte – conclude Staffler – un piano di tutela e più fondi alla ricerca sono solo un primo passo”.

 

BZ, 09/04/2021

Cons. prov.
Hanspeter Staffler
Brigitte Foppa
Riccardo Dello Sbarba

INTERROGAZIONE.

Con Delibera n. 301 del 30.03.2021 la Giunta provinciale ha approvato il “Regolamento edilizio tipo” previsto dall’art. 21 comma 5 della legge provinciale n. 9 del 2018, “Territorio e paesaggio”. Tale regolamento deve poi essere deliberato da ciascun Consiglio comunale e da esso dipendono molte decisioni in grado di definire lo sviluppo del territorio comunale e la sua stessa identità. E’ dunque un documento fondamentale per il futuro di ogni comune. Per questo, la esigenza presente nella Lp 9/18 di avere regole omogenee per tutta la Provincia, al fine di evitare disparità di trattamento al varcare di ogni confine comunale, deve essere contemperata con una certa autonomia riconosciuta ai Comuni di fare meglio, se ne hanno la volontà, rispetto a quanto dettato dal “Regolamento tipo”. Quest’ultimo non dovrebbe impedire disposizioni migliorative di standard urbanistici e paesaggistici, volte a perseguire con più rigore, coraggio e coerenza gli obbiettivi che la stessa legge provinciale “Territorio e paesaggio” indica al suo articolo 2, che qui vogliamo citare:

Art. 2 (Finalità)

(1) La presente legge persegue la finalità di garantire:

a)       alla popolazione un’elevata qualità di vita e di lavoro,

b)      una pianificazione territoriale funzionale allo sviluppo sociale ed economico sostenibile del territorio urbano e rurale con particolare considerazione delle esigenze del capoluogo della Provincia;

c)       la tutela e la valorizzazione del paesaggio e delle risorse territoriali naturali;

d)      la valorizzazione dello spazio pubblico al fine di creare luoghi di incontro dove può generarsi “comunità”, dove si realizza coesione sociale creando qualità urbana e ambientale;

e)      la protezione dai pericoli naturali e la loro prevenzione;

f)        l’incentivazione della competitività di tutti i settori economici;

g)       la valorizzazione del territorio rurale in considerazione delle esigenze particolari dell’agricoltura e della silvicoltura;

h)      il miglioramento della qualità di vita tramite la disponibilità di servizi di vicinato di qualsiasi tipo e di servizi collettivi essenziali su tutto il territorio;

i)        la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e della qualità insediativa, l’utilizzo efficiente delle aree già urbanizzate e la promozione di una struttura insediativa compatta per evitare la dispersione edilizia;

j)        la disponibilità di infrastrutture per formazione, cultura e ricreazione;

k)       l’incentivazione di abitazioni economicamente accessibili;

l)        il soddisfacimento delle esigenze di mobilità e di comunicazione della popolazione;

m)    il contenimento del consumo di suolo e di energia e l’incentivazione dell’utilizzo di energia da fonti rinnovabili.

 

E’ certamente positivo che su alcune scelte il “Regolamento tipo” lasci spazi di scelta ai comuni, come ad esempio in tema di verde o di inquinamento luminoso, anche se anche su questi punti qualche chiarimento in più serve (e sarà oggetto di questa interrogazione). Ma, oltre ai punti lasciati volutamente aperti dalla delibera della Giunta provinciale, l’autonomia dei singoli comuni dovrebbe e potrebbe esercitarsi anche su altri argomenti, sempre con l’esclusiva finalità di perseguire in modo più efficace gli obbiettivi indicati dalla stessa Legge provinciale n. 9/18.

Esempi di singoli “Regolamenti edilizi comunali” più avanzati esistono già e i comuni che finora se ne erano dotati rischiano di dover fare passi indietro.

Per questo urge un chiarimento su diversi aspetti della citata delibera della Giunta provinciale. Per rendere più concrete le domande di questa interrogazione, abbiamo fatto un confronto tra quanto prevede l’attuale regolamento edilizio di un comune come Merano e quanto potrebbe consentire in futuro il “Regolamento edilizio tipo”.

 

Si chiede alla Giunta provinciale:

  1. Il comma 5 dell’art. 21 della Lp 9/18 prevede che la Provincia adotti il Regolamento edilizio tipo “d’intesa con il Consiglio dei Comuni”. La delibera 301/2021, che approva il citato “regolamento tipo”, dice che “la Giunta provinciale ha preso visione della bozza di delibera elaborata e trasmessa all’amministrazione provinciale dal Consorzio dei Comuni della Provincia di Bolzano (…) e rilascia apposita intesa”. Il soggetto dell’intesa, indicato dalla Lp 9/18 nel “Consiglio dei Comuni”, può essere considerato equivalente al soggetto “Consorzio dei Comuni” indicato invece nella delibera 301/21? Se sì, in base a quale normativa? Se no, il “Regolamento edilizio tipo” approvato con DGP 301/21 deve essere approvato anche dal “Consiglio dei comuni”, affinché la prevista intesa sia valida e il “Regolamento” non sia esposto a futuri ricorsi?
  2. La Lp 9/18 prevede che il consiglio comunale delibera il proprio regolamento edilizio “sulla base (auf der Grundlage)” del Regolamento edilizio tipo; la delibera n. 301/2021 dice invece che il Regolamento tipo “è vincolante (verbindlich) per i Comuni”, tranne i passaggi lasciati esplicitamente aperti nella delibera stessa. La delibera è difforme dalla legge, oppure la Giunta provinciale giudica le espressioni “sulla base” e “vincolante” come equivalenti? In questo secondo caso, sulla base di quali considerazioni giuridiche che mettano il “regolamento tipo” (e i conseguenti regolamenti comunali) al riparo da futuri ricorsi?
  3. Il “Regolamento edilizio tipo” approvato dalla Giunta provinciale prevede l’istituzione (ci pare di capire obbligatoria) di una “Sezione edilizia della Commissione comunale per il territorio e il paesaggio”, lasciando al comune la facoltà di definirne la composizione, ma dettagliando con cura le sue competenze. In quale punto della Lp n. 9/18 è prevista l’istituzione di questa “Sezione edilizia della CCTP”? Se il Regolamento tipo fa riferimento all’art. 4 comma 7 della Lp 9/18, in cui viene detto che “Il Comune può prevedere l’istituzione di sezioni differenziate della CCTP, definendone la composizione e le competenze”, perché non viene lasciata al comune la decisione sulle eventuali sezioni della CCTP?
  4. L’art. 3 comma 3 del Regolamento tipo parla in italiano di “presunta parzialità” e in tedesco di “Befangenheit” del Presidente della CCTP. I due termini sono diversi, quello italiano molto più generico, soprattutto se accompagnato dall’aggettivo “presunta”. Inoltre, non sono citate norme di legge cui fare riferimento per stabilite e gestire questo possibile “conflitto di interessi”. Il tema è delicato e a rischio di ricorsi. Vuole la Giunta riformulare questo comma e inserirvi riferimenti a chiare norme di legge?
  5. Il “Regolamento edilizio tipo” definisce “facoltativo” l’allegato 2, “Tutela del verde e degli alberi”. In che senso è facoltativo? Il Consiglio comunale può semplicemente adottarlo o non adottarlo, oppure – in caso di adozione – può modificare il testo proposto al fine di meglio perseguire le finalità indicate dall’art. 2 della Lp 9/18, ad esempio al punto c), “la tutela e la valorizzazione del paesaggio e delle risorse territoriali naturali”?
  6. Il “Regolamento edilizio tipo” definisce “facoltativo” anche l’allegato 5, “Disposizioni in tema di inquinamento luminoso”, ma, al contrario che nel caso del verde, nella delibera 301/21 (almeno nella versione scaricabile dal sito internet della Provincia) per questa materia non è proposto alcun allegato. Ciò vuol dire che i comuni possono definire un allegato 5 sull’inquinamento luminoso a propria discrezione?
  7. Vi sono alcuni regolamenti edilizi comunali che dettano norme più stringenti su alcuni argomenti, perseguendo in modo più efficace gli obbiettivi fissati all’art. 2 della Lp n. 9/18. Ad esempio, il regolamento edilizio del comune di Merano prevede che i nuovi edifici siano provvisti al piano terra di un apposito spazio comune dedicato a carrozzine e biciclette. Uno spazio privo di barriere architettoniche, collegato al giro-scale e della stessa qualità del resto dell’edificio. Dal “Regolamento edilizio tipo” sembra potersi però dedurre che per lo stesso scopo sia in futuro sufficiente una semplice area. Chiunque abbia mai sollevato un passeggino su per le rampe delle scale, oppure abbia parcheggiato la bicicletta in un solitario garage sotterraneo a tarda notte, oppure ancora debba mettere in carica il proprio mezzo elettrico, conosce e comprende l’importanza di uno spazio pubblico e accessibile a tutti i condomini come quello immaginato e prescritto dal regolamento edilizio meranese. Domanda: il consiglio comunale di Merano ha la possibilità di inserire nel proprio nuovo “Regolamento edilizio comunale” la norma finora vigente, che definisce la materia in modo migliorativo rispetto alla previsione del “Regolamento tipo”, perseguendo in modo più efficace alcuni degli obbiettivi fissati all’art. 2 della Lp n. 9/18, ad esempio: punto a) “un’elevata qualità di vita”; punto h) “disponibilità di servizi di vicinato di qualsiasi tipo”? Se il comune non può inserire nel proprio regolamento edilizio una norma del genere, esistono soluzioni alternativi per mantenerla comunque in vigore?
  8. Gli obbiettivi di qualità della vita citati nella domanda precedente riguardano ad esempio anche i bambini e le bambine. A Merano, chiunque costruisca una casa con più di cinque appartamenti deve destinare parte dello spazio libero (il 15 per cento) a parco giochi per bambini. Questo dà a tutti i bambini della casa un posto dove giocare all’aperto, compresi quelli che vivono ai piani superiori. Questa regola vale per tutta Merano. Il “Regolamento edilizio tipo” della Provincia, invece, sembra applicare solo il relativo decreto del Presidente della Giunta provinciale, che prevede parchi giochi solo per le strutture con più di 10 appartamenti e solo per le zone con un piano di attuazione. Questo restringe enormemente il campo d’applicazione, rispetto a un regolamento come quello di Merano. Domanda: anche in questo caso potrebbe il consiglio comunale di Merano trasferire nel suo nuovo regolamento edilizio comunale la norma presente nel suo regolamento attuale? Se il comune non può inserire nel proprio regolamento edilizio una norma del genere, esistono soluzioni alternativi per mantenerla comunque in vigore?
  9. Altro esempio: il regolamento edilizio del comune di Merano contiene un interessante articolo per incentivare il co-housing, una forma avanzata di modelli abitativi intergenerazionali. Nel “Regolamento edilizio tipo” non siamo riusciti a trovarne traccia. Domanda: Può il consiglio comunale di Merano, alla luce del “Regolamento tipo” e al fine di perseguire gli obbiettivi citati all’art. 2 della Lp 9/18 ( ad esempio: a) “elevata qualità di vita”, b) “sviluppo sociale”, d) “generare comunità dove si realizza coesione sociale creando qualità urbana”…), conservare questa norma anche nel nuovo regolamento edilizio comunale? Se il comune non può inserire nel proprio regolamento edilizio una norma del genere, esistono soluzioni alternativi per mantenerla comunque in vigore?
  10. I comuni possono prevedere nei propri regolamenti edilizi sanzioni più alte di quelle previste dal regolamento tipo, ovviamente giustificandolo a maggiore tutela delle proprie caratteristiche, o di situazioni di maggiore sensibilità? Per esempio: il regolamento edilizio di Merano disciplina le sanzioni sulla base di tre tipologie di infrazioni edilizie, con un importo pari a € 900, € 1.500 o € 3.000 (ridotte a un terzo in caso di pagamento entro 60 giorni) a seconda della gravità dell’illecito perpetrato. La multa più alta è prevista nei casi in cui si metta a repentaglio l’incolumità delle persone lasciando nel degrado edifici fatiscenti o non intervenendo su piante malate e a rischio crollo. Il regolamento edilizio proposto dalla Provincia prevede invece per qualsiasi violazione una multa da € 50 a € 500 euro (che si riduce a 100 € in caso di pagamento entro 60 giorni), importi che – quando ne va della sicurezza delle persone – potrebbero apparire inadeguati. Domanda: potrebbe il comune di Merano mantenere, almeno per casi più gravi e giustificati, le sanzioni più alte previste finora dal suo regolamento edilizio? Se il comune non può inserire nel proprio regolamento edilizio una norma del genere, esistono soluzioni alternative per mantenerla comunque in vigore?
  11. Esistono norme che alcuni comuni si sono dati ma che non siamo riusciti a trovare nel “Regolamento edilizio tipo”. Ad esempio, il comune di Merano ha un esauriente articolo sulla regolamentazione delle antenne di trasmissione basato su un decreto del 2013. Può il consiglio comunale di Merano, alla luce del “Regolamento tipo”, conservare questa norma anche nel nuovo regolamento edilizio comunale? Se il comune non può inserire nel proprio regolamento edilizio una norma del genere, esistono soluzioni alternative per mantenerla comunque in vigore?
  12. Altro esempio sulla spazzatura. Lo stesso comune di Merano ha regolamentato dove e come devono essere conservati i contenitori dei rifiuti. Può il comune di Merano, alla luce del “Regolamento tipo”, conservare questo regolamento? Se può conservarlo, chi però controlla questo regolamento se non la commissione comunale? E’ possibile prevedere questa funzione della CCTP nel futuro regolamento edilizio comunale? Se il comune non può inserire nel proprio regolamento edilizio una funzione del genere, esistono soluzioni alternative?
  13. In generale, potrebbe un comune inserire nel proprio regolamento edilizio standard più alti rispetto a quelli previsti dal “Regolamento tipo”? Se sì, per quali standard potrebbe esercitarsi questa facoltà?
  14. Entro quale data i comuni devono approvare il proprio Regolamento edilizio comunale?

 

Bolzano, 9/4/2021

 

Cons. prov.

Riccardo Dello Sbarba

Brigitte Foppa

Hanspeter Staffler

 

INTERROGAZIONE SU TEMI DI ATTUALITÀ.

Grazie a un accordo tra Provincia e banche, queste hanno posticipato le scadenze delle rate dei mutui nella primavera del 2020, in considerazione dell’emergenza Covid. Si è trattato di una importante misura, che tuttavia aveva il problema di essere il rinvio di una scadenza che prima o poi bisognava onorare. La scadenza è arrivata il 31 marzo 2021, quando la pandemia non è passata e la situazione economica di famiglie e imprese si è semmai aggravata. La liquidità manca, oggi più che nel 2020. Ci è stato riferito da diverse imprese che esse hanno chiesto alle banche un ulteriore rinvio dei pagamenti e che questo è possibile, ma stavolta non senza conseguenze: le banche applicheranno norme penalizzanti previste per normali casi di morosità, come il peggioramento del rating di chi non paga a scadenza. Molte imprese hanno lavorato anni per avere buoni ratings e questo lavoro rischia di andare in fumo. Alcune stanno pensando addirittura di chiedere un nuovo mutuo per pagare la rata del vecchio, finendo però in una spirale di indebitamento senza fine.

Si chiede alla Giunta provinciale:

Ha preso la Provincia iniziative, o intende prenderle nei prossimi giorni (e in questo caso quando e quali), presso le banche locali, affinché esse accettino di nuovo di rinviare il pagamento delle rate di mutuo per tutto o parte l’anno 2021 senza conseguenze per famiglie e imprese riguardo alle condizioni di finanziamento attuali e future, ad esempio senza modifica dei relativi ratings?

Bolzano, 24 marzo 2021

Cons. prov.
Riccardo Dello Sbarba
Brigitte Foppa
Hanspeter Staffler

Qui potete scaricare la risposta della Giunta.

ANFRAGE ZUR AKTUELLEN FRAGESTUNDE.

Über ein Jahr leben wir nun schon mit dem Corona-Virus. Immer mehr lernen wir Umgang damit dazu. Dass zum Beispiel Menschen mit Vorerkrankungen einen schwereren Verlauf des Virus durchmachen müssen. Ihnen kann durch Prävention geholfen werden. Dafür braucht es gezielte Maßnahmen.

Daher richten wir folgende Fragen an die Landesregierung:

  1. Wie viel hat das Land Südtirol bis dato für die Bekämpfung von Covid-19 ausgegeben?
  2. Wie viele dieser Gelder flossen in die Prävention von Covid-19?
  3. Welche Präventionsprojekte zur Coronapandemie haben die einzelnen Ressorts ausgearbeitet (Sanität, Bildung, Landwirtschaft, Umweltschutz usw.)?

Bozen, 07.04.2021

Landtagsabgeordnete
Hanspeter Staffler
Brigitte Foppa
Riccardo Dello Sbarba

INTERROGAZIONE SU TEMI DI ATTUALITÀ.

La Giunta provinciale ha presentato alle parti sociali la proposta di diversificare il valore del canone provinciale, attualmente circa 6,63 € al m2, riducendolo per le località a minor tensione abitativa e alzandolo nei centri a maggiore tensione, con aumenti fino a 9 € (+35%) a Bolzano. Ciò è incomprensibile in un periodo difficile per le famiglie e rischia di scatenare una corsa al rialzo degli affitti, poiché il canone provinciale rappresenta un riferimento per tutto il mercato della casa.

Si chiede alla Giunta provinciale:

  1. Qual è esattamente la proposta della Giunta di diversificazione del valore del canone provinciale e su quali motivi e dati si fonda?
  2. La diversificazione è stata sollecitata da qualche associazione o rappresentanza di interessi?
  3. Non teme la Giunta che l’aumento scateni una corsa al rialzo degli affitti sul mercato?
  4. L’aumento proposto è collegato all’applicazione della Lp 9/2018, art. 40, “abitazioni a prezzo calmierato”? Alzando il canone provinciale si vuole incentivare i costruttori a realizzare questi alloggi, consentendo loro maggiori guadagni?
  5. Intende l’assessora discutere questa proposta almeno nella competente commissione legislativa, o meglio nel Consiglio provinciale stesso?

Bolzano, 30 marzo 2021

Cons. prov.
Riccardo Dello Sbarba
Brigitte Foppa
Hanspeter Staffler

Qui potete scaricare la risposta della Giunta.

INTERROGAZIONE SU TEMI DI ATTUALITÀ.

La Provincia ha investito ingenti somme per permettere a moltissime famiglie di avere la casa di proprietà, con l’agevolazione dell’acquisto, della costruzione o del recupero della prima casa. Dal 1999 al 2018, solo per queste tre categorie di agevolazione, sono stati spesi oltre un miliardo e 283 milioni per 40.128 famiglie. Si è costituito un ingente patrimonio immobiliare sottoposto a vincolo sociale, che prevede che l’alloggio possa essere affittato solo a persone in possesso dei requisiti generali per essere ammesse alle agevolazioni edilizie provinciali e a un canone di locazione pari al 75 per cento del canone provinciale.

Si chiede alla Giunta provinciale:

  1. Può un alloggio agevolato essere lasciato vuoto a tempo indeterminato, o chi ha ricevuto l’agevolazione, se non lo occupa, è obbligato a affittarlo a persone che ne hanno diritto?
  2. Quali sono i casi in cui il beneficiario può assentarsi dall’alloggio agevolato per un lungo periodo senza violare la normativa vigente? Tra questi casi può rientrare il periodo necessario per trovare una persona che legittimamente affitti il suddetto alloggio? Se sì, quanto può durare questo periodo in cui l’alloggio agevolato viene lasciato vuoto?
  3. Sono stati scoperti casi in cui l’alloggio sia stato lasciato vuoto illegittimamente? Se sì, quanti sono i casi all’anno in media e le tipologie più frequenti di questa violazione?

Cons. prov.
Riccardo Dello Sbarba
Brigitte Foppa
Hanspeter Staffler

 

Qui potete scaricare la risposta della Giunta.

ANFRAGE ZUR AKTUELLEN FRAGESTUNDE.

Viele Bestatter:innen aus Südtirol werden beinahe täglich mit dem Coronavirus konfrontiert. Sie bestatten an Sars-Cov-2-Verstorbene. Sie begeben sich in Trauerhäuser, in denen das Virus präsent ist. Sie begleiten Angehörige, die positiv getestet sind. Vertretungen der Berufskategorie haben sich dafür eingesetzt, dass sie vorrangig geimpft werden können, ähnlich dem Sanitäts- oder dem Schulpersonal. Bisher war das nicht möglich. Der Landeshauptmann, von uns auf die Sache angesprochen, versprach sich dafür einzusetzen.

Im dieser Angelegenheit richten wir folgende Frage an die Südtiroler Landesregierung:

Besteht Aussicht, dass die Bestatter:innen einen Vorrang bei der Covid-19-Schutzimpfung erhalten?

BZ, 05.04.2021

Landtagsabgeordnete
Brigitte Foppa
Riccardo Dello Sbarba
Hanspeter Staffler

Hier könnt ihr die Antwort der Landesregierung herunterladen.

ANFRAGE ZUR AKTUELLEN FRAGESTUNDE.

Long Covid werden die Symptome genannt, die viele Covid-19-Patientinnen und -Patienten noch Wochen oder Monate nach ihrer Infektion haben und die Medizinerinnen und Wissenschaftlern zunehmend Sorgen bereiten. Betroffene berichten von dauerhafter Erschöpfung, Kurzatmigkeit, sogenanntem Gehirnnebel (»brainfog«), Kopfschmerzen, Tinnitus oder Niedergeschlagenheit bis hin zur depressiven Verstimmung. Studien aus Großbritannien gehen davon aus, dass ca. 10% der Covid-Erkrankten Symptome von Long Covid entwickeln. Viele von diesen sind mittleren Alters, ein beachtlicher Teil sind Frauen. International setzt sich die Überzeugung durch, dass sich die Gesundheitssysteme auf diesen Aspekt der Pandemie zu wenig vorbereiten, was zu großem und dauerhaftem Leid für Betroffene führen dürfte.

In dieser Angelegenheit richten wir folgende Fragen an die Südtiroler Landesregierung:

  1. Von wie vielen Long-Covid-Patient:innen geht man in Südtirol aus?
  2. Welche Strukturen werden diese Patient:innen auffangen?
  3. Wie viele Reha-Plätze stehen im Land für Long Covid zur Verfügung, wie viele für Personen, die an Direktfolgen von Covid-19 leiden?
  4. Wie wird das Personal auf die besonderen Anforderungen dieser Krankheitsbilder vorbereitet? Steht genug Personal zur Verfügung?
  5. Wann hat sich die Expertenkommission das letzte Mal mit diesem Thema befasst? Zu welchem Schluss ist sie gekommen?

BZ, 05.04.2021

Landtagsabgeordnete
Brigitte Foppa
Riccardo Dello Sbarba
Hanspeter Staffler

Hier könnt ihr die Antwort der Landesregierung herunterladen.

MOZIONE.

Con la delibera n. 203 del 2 marzo 2021 la Giunta provinciale ha approvato il nuovo “Regolamento sull’ampliamento di pubblici esercizi”, in attuazione dell’articolo 35 della legge n. 9 del 2018, “Territorio e Paesaggio”.

In questo regolamento vengono indicati i criteri per l’aumento del numero dei letti nelle strutture ricettive, che tornerà possibile (dopo uno stop transitorio) dopo che la Giunta avrà approvato il “Programma provinciale per lo sviluppo del turismo”. Dopo questa approvazione, prevista per l’estate 2021, potrà dunque ripartire l’ampliamento anche quantitativo delle strutture turistiche, regolato nei 9 articoli della citata delibera che determina le regole per i prossimi anni su chi e come potrà ampliare la propria capacità ricettiva, e in quali comuni potrà farlo di più o di meno.

Quest’ultimo aspetto è particolarmente importante.

Un parametro fondamentale per la realizzazione di nuovi letti turistici è infatti la classificazione dei comuni della Provincia di Bolzano in 3 categorie di sviluppo: le “zone turistiche fortemente sviluppate” (9 comuni), le “zone turistiche sviluppate” (62 comuni, di cui 11 solo in parte) e le “zone economicamente depresse” (56 comuni, di cui 11 solo in parte). Nelle aree fortemente sviluppate sarà possibile aumentare di 5 letti fino a un massimo di 140, mentre nelle aree depresse o in quelle sviluppate – messe nella delibera in un’unica categoria con gli stessi criteri –  l’ampliamento potrà essere maggiore: in esercizi con meno di 40 letti si potranno realizzare fino a 20 letti in più, fino a un limite massimo di 50 letti; per esercizi tra i 40 e i 50 letti si potranno aggiungere fino a 10 letti arrivando al massimo a 60 letti; per esercizi con oltre 50 letti si può aumentarne il numero del 20%, con un limite massimo totale di 140 letti.

Per chi ha memoria storica, questi numeri non giungono nuovi: erano già presenti nel 2007 nel Decreto del Presidente della Provincia n. 55 del 18 ottobre 2007, “Regolamento sull’ampliamento di esercizi pubblici e sulla previsione di zone per strutture turistiche”. La delibera n. 203 del 2 marzo 2021 replica dunque 14 anni dopo gli identici criteri del 2007 sulla possibilità di aumentare i posti letto negli esercizi ricettivi.

Ma non è questa l’unica cosa rimasta identica al 2007: molto di più stupisce che anche la classificazione dei comuni secondo il loro grado di sviluppo turistico sia ripresa pari pari dalla classificazione fissata 14 anni fa. A questo riguardo, infatti, le tabelle allegate alla delibera n. 203 del 2021 sono le stesse di quelle allegate al decreto n. 55 del 2007.

A distanza di 14 anni ogni comune è stato inserito nella stessa categoria di sviluppo in cui era 14 anni prima. Chi era “depresso” nel 2007 resta “depresso” anche nel 2021, chi era “sviluppato” nel 2007 resta “sviluppato” anche nel 2021 e i 9 comuni “fortemente sviluppati” del 2007 li ritroviamo nella stessa categoria anche nel 2021. Come se in 14 anni nel panorama turistico non fosse cambiato nulla. Mentre proprio in questo periodo il turismo ha conosciuto una vera e propria rivoluzione, con aree che sono esplose e altre che sono arretrate, e lo stesso dicasi per l’evoluzione delle varie categorie di impresa alberghiera, con un crollo delle strutture a 1 e 2 stelle, il boom degli agriturismi e la forte crescita delle strutture a 3 e soprattutto a 4-5 stelle. Anche questo cambiamento ha ridisegnato il grado di sviluppo turistico delle diverse aree territoriali.

Una dimostrazione di questi cambiamenti l’ha portata il 5 marzo 2021 (proprio tre giorni dopo la delibera n. 203 che è del 2 marzo) il settimanale Südtiroler Wirtschaftzeitung, pubblicando uno studio che mette a confronto il numero di letti nei diversi comuni della provincia esistenti nel 1990 con quelli del 2020. Esaminandolo, ci si può rendere conto dei mutamenti avvenuti e che si sono concentrati soprattutto negli anni Duemila. Al vertice dello sviluppo turistico, alcune zone hanno ceduto il loro primato ad altre: la storica regina Merano – oggi 6.229 letti – è stata scavalcata dalle “magnifiche quattro” Castelrotto, Badia, Selva e Corvara, tutte tra i 7.500 e i 9.000 letti.

Ma anche in coda alla classifica alcune aree che nel 2007 erano “economicamente depresse” hanno aumentato notevolmente il numero di letti, di turisti e di pernottamenti. Alcuni esempi: Glorenza è passata dai 271 letti del 1990 agli attuali 669, con un aumento del 147%; Prato allo Stelvio da 1.127 a 1.882 letti (+67%); Luson da 694 a 984 letti (+41,8%); Selva Mulini da 615 a 851 letti (+38,4%); La Val Casies da 1.313 a 1.806 letti (+37,5%); San Genesio da 499 a 664 letti (+33,1%); Campo di Trens da 933 a 1.191 letti (+27,7%) e così via. Nonostante questo, tutti questi comuni restano classificati anche oggi, anno 2021, come “depressi”.

Allargando lo sguardo, si scopre tra il 1990 e il 2020 sono stati 44 i comuni che hanno aumentato, anche notevolmente, i posti letto nel turismo: ebbene, la metà di questi 44 (esattamente 22) erano classificati nel 2007 come “depressi” e sono rimasti “depressi” anche nella delibera del 2021! Tra questi troviamo – oltre ai già citati – Cortaccia, Moso in Passiria e parti di San Martino in Passiria, Malles, parti di Renon, Rasun Anterselva, Brennero, Ultimo, Meltina, Verano, parti di San Candido e di Racines: tutti comuni che hanno avuto in confronto al 1990 aumenti di posti letto con percentuali a due cifre.

Anche nella sezione mediana dei “comuni turisticamente sviluppati” si sono avuti notevoli salti in avanti come ad Avelengo (da 673 a 1385 letti, + 105%) o a Marebbe (da 3.196 a 4.679 letti, + 46%), per fare solo due esempi. Altri esempi si potrebbero fare di comuni che invece hanno perso posti letto, turisti e pernottamenti.

La conclusione è chiara: la classificazione dei comuni secondo il loro grado di sviluppo turistico del 2007 non può essere replicata identica oggi, a distanza di 14 anni che hanno cambiato il turismo. Questa classificazione, da cui dipendono poi le autorizzazioni o meno all’aumento dei posti letto, va dunque attentamente verificata e aggiornata, per evitare ingiustizie e distorsioni e governare in modo equo lo sviluppo turistico del futuro.

 

Tutto ciò considerato, il Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano impegna la Giunta provinciale:

  1. A verificare e rielaborare, entro la data di approvazione del “Programma provinciale per lo sviluppo del turismo”, la classificazione dei diversi Comuni della provincia secondo le tre categorie di “Zone turistiche altamente sviluppate”, “zone turistiche sviluppate” e “Zone economicamente depresse” e, in base a questa rielaborazione, ad aggiornare l’allegato B della Deliberazione della Giunta provinciale n. 203 del 2 marzo 2021, “Approvazione del regolamento sull’ampliamento dei pubblici esercizi”.
  2. Ad affidare il compito di proporre alla Giunta la base analitica necessaria per questa rielaborazione a un gruppo tecnico di lavoro, che abbia al suo interno le competenze scientifiche necessarie (ad esempio su urbanistica, demografia, ambiente, economia, paesaggio…) per poter valutare in modo oggettivo tutte le variabili in campo per comune e comprensorio, come ad esempio il numero di letti già disponibili o autorizzati, i pernottamenti e gli arrivi, la densità e intensità turistica, le domande di nuove zone turistiche, le prospettive di sviluppo e ogni altro indicatore che venga considerato utile a fornire un quadro chiaro e attuale.

 

BZ, 05.04.2021

Cons. prov.

Riccardo Dello Sbarba

Brigitte Foppa

Hanspeter Staffler