Alperia, risultati e prospettive

INTERROGAZIONE
Com’è noto, le incertezze dell’attuale ciclo economico e il calo dei prezzi energetici ha cambiato il quadro su cui la società Alperia era nata. I profitti realizzati sono stati inferiori alle promesse e di conseguenza sono calati rispetto alle previsioni i dividendi distribuiti ai soci pubblici. Più volte i vertici di Alperia hanno annunciato una correzione nella politica aziendale, meno vincolata alla produzione di energia e più rivolta alla ricerca di nuovo settori di intervento.
Tutto ciò considerato,
Si chiede alla Giunta provinciale:
- Quali sono stati i risultati di Alperia dalla sua nascita ad oggi? In particolare, anno per anno, si chiede l’ammontare:
a) Dei ricavi complessivi,
b) Dell’utile netto,
c) Degli investimenti annui
d) Dell’indebitamento finanziario netto,
e) Dei dividendi distribuiti ai singoli soci. - Quale sono state le performance delle singole unità dalla nascita di Alperia fino ad oggi? Quali hanno avuto le performances in crescita, quali in stagnazione e quali in calo? Si chiede una spiegazione distinta per le singole unità:
a) Unit generazione
b) Unit vendita e trading
c) Unit Reti
d) Unit calore e servizi
e) Unit smart Region. Di questa si chiedono le performances per ciascuna delle varie società acquisite o costituite di recente e il loro valore strategico:
i) Alperia Bartucci
ii) Gruppo Green Power Spa e relative partecipate
iii) Alperia Fiber
iv) Neogy Srl - Visto questo quadro, quali sono le strategie di consolidamento e sviluppo di Alperia per il futuro? Quali i settori su cui si punta?
- Alperia intende procedere a nuove acquisizioni e se sì, quali e in quali campi?
- Alperia intende partecipare alle gare che in diverse regioni dell’arco Alpino (ma anche oltre) verranno indette per il rinnovo delle grandi concessioni idroelettriche?
- In particolare, Alperia intende partecipare alle gare per le 17 grandi concessioni del Trentino in scadenza nel 2023?
Bolzano, 29 ottobre 2020
Cons. prov.
Riccardo Dello Sbarba
Brigitte Foppa
Hanspeter Staffler