Basta con un Sudtirolo in sala d’attesa!

Conferenza Stampa – Elezioni Provinciali
I Verdi Grüne Vërc si lanciano verso le elezioni provinciali 2023. Dopo l’annuncio di sabato scorso della nomina della capolista Brigitte Foppa, ecco la prima di una serie di candidature che renderanno la lista Verde forte, competente e radicata sul territorio. Elide Mussner, Ladina della Val Gardena, dal 2020 è assessora del Comune di Badia per la gioventù, il turismo, la sostenibilità e le pari opportunità. Si è candidata per il Verdi alle scorse elezioni politiche ottenendo un ottimo risultato e ha deciso di mettere nuovamente a disposizione dei Verdi la sua energia e le sue competenze, soprattutto sui temi legati al turismo.
Basta con un Sudtirolo in sala d’attesa!
Quando pensa all’Alto Adige di questi ultimi anni, Elide Mussner vede un Alto Adige con enormi capacità, ma bloccato nella morsa delle potenti lobby e dalla paura verso ciò che è diverso, nuovo e volto al cambiamento. È un Alto Adige con il paraocchi che, di fronte alle urgenze della crisi climatica, di una crisi sociale ed economica, si chiude nella propria bolla ovattata ripetendosi: “andiamo avanti così come abbiamo sempre fatto.” Al contempo la Giunta provinciale si fa bella con strategie visionarie per uno sviluppo sostenibile, vendendo per verde ciò che verde non è.
Un tema a cui Elide Mussner si dedica da tempo, è il turismo: “Il nostro turismo sta vivendo una profonda crisi di identità. Si continua a proclamare un cambiamento che poi però non arriva mai. Il Bettenstopp, a suon di pressione della lobby indignata, si è trasformato in una specie di crescita controllata. L’industria sciistica continua a crescere come se non ci fosse un domani e sembra che la soluzione a tutti i problemi siano gli eventi di massa come le Olimpiadi. E poco conta che la gente non ne può più. La massa viene, abusa e consuma e se ne va. La qualità invece arriva, si ferma, incontra. Finché non capiremo che dove ci sono grandi masse non c’è qualità, continueremo a fallire.”
Intanto negli ultimi cento anni le Alpi si sono riscaldate di oltre due gradi. Tra più o meno dieci anni la Marmolada sarà scomparsa. La scienza ci dice che sciare sarà sempre più difficile, ecologicamente ed economicamente. Entro il 2030 dovremmo ridurre del 50% il consumo del suolo, diminuire il traffico motorizzato individuale del 40%, aumentare dell’8% le aree protette. “Pensiamo davvero di riuscire a raggiungere tutti questi obiettivi a suon di slogan?” si chiede dubbiosa Mussner.
Ciò che preoccupa fortemente Elide Mussner è la staticità. Idee e pensieri nuovi nascono dalla dinamicità, non da un attaccamento morboso a ciò che già si conosce. Le soluzioni non sempre sono fatte di cemento e di gallerie, molto spesso sono fatte di ascolto, collaborazione, creatività. “Dobbiamo cambiare rotta ora, puntare con decisione sulla qualità ecologica, sociale ed economica, non sulla quantità di strade, impianti, piste, letti.” Gli incentivi vanno riorganizzati: progetti e investimenti vanno sostenuti soltanto se coerenti agli obiettivi del piano climatico, senza eccezioni e senza perdere tempo. Abbiamo urgente bisogno di investire nel psico-sociale, di rompere i tabù di una divisione etnica e mirare a un’educazione plurilingue per tutti. I giovani vanno coinvolti in modo attivo e la morsa delle vecchie lobby va allentata.
“Mi candido alle elezioni provinciali, perché sono stufa di un Alto Adige fermo in sala d’attesa” – conclude Elide Mussner – “ho voglia di trasformare la sfida del momento in opportunità. In Sudtirolo non siamo i primi della classe, ma potremmo esserlo trovando il coraggio di andare oltre gli interessi particolari e verso una visione ampia, inclusiva, sincera per la nostra terra, prendendo decisioni coraggiose per il bene comune di tutte e tutti coloro che ci vivono.”
E i Verdi Grüne Vërc sono garanzia di una politica a favore del clima, della giustizia sociale, del pluralismo democratico e dei diritti civili.
***
Conferënza stampa – Eleziuns Provinziales
I Verdi Grüne Vërc se möi dl vers dles eleziuns provinziales 2023. Do la anunziada de in sabeda cun la nominaziun de Brigitte Foppa a cé dla lista, chiló la prüma de na lingia de candidatöres che portarà a na lista vërda sterscia, competënta y inraijada söl teritore. Elide Mussner, ladina de Gherdëna, dal 2020 assessuria dl Comun de Badia pur la jonëza, l’turism, la sostenibilité y la valivanza de jënder. Tl altonn 2022 se ála candidé pur i Vërc pro les eleziuns politiches stlüjan jö cun de otims resultac. Sëgn se mëtela indó a disposiziun di Vërc cun süa energia y sües competënzes, suradüt pur les tematiches liades al turism.
Al basta cun n Südtirol te sala d’aspeta!
Canche ala pënsa al Südtirol de chisc ultimi agn, spo vëiga Elide Mussner n Südtirol cun de gran capazitês mo bloché tla morta dles lobby potëntes y dala tëma pur düt ciche é atramënter, nü y orienté al cambiamënt. Al é n Südtirol cun i paraedli che dan da les urgënzes dla crisa climatica, dla crisa soziala y economica se stlüsc te süa flocora dijan: “i jún ma inant sciöche i ún tres fat.” Tl indemo momënt se fesc la Junta provinziala bela cun strategies visionaries pur n svilup sostenibl, vendan pur vërt ciche ne é nia vërt.
N tema a chël che Elide Mussner se dedichëia da tëmp, é l’turism: “Nosc turism è dria a vire na crisa de identité sota. Tres indó vëniel proclamé n cambiamënt, che tla finada ne vëgn mai a sl dé. L’stop di lec, sot ala gran presciun dl’indigniaziun dles lobby, se á trasformé te na sorta de chersciüda controlada. L’industria dl schi va inant a crësce sciöche sce al ne foss nia n duman y al pé che la soluziun a düc i problems doss ester i evënc de massa sciöche i jüc Olimpics. Püch cunta che les porsones é stüfes. La massa vëgn, sfrutëia, consumëia y s’en va. La qualité inveze rüva adalerch, se archita, incunta. Cina che i ne capirun nia che olache al é les masses ne pol nia ester qualité, jarun inant sbüja.”
Ntant se á les Alps ti ultimi cënt agn scialdé de sura dui degres. Anter plö o manco disc agn sará sparida la Marmolada. La sciënza nes disc che ji cun i schi sará tres plö ri, ecologicamënter y economicamënter. Anter le 2030 messunse smëndrí dl 50% l’consum di terac, smëndrí l’trafich motorisé individual dl 40%, aumenté dl 8% les arees de sconanza naturala. “Pensun davëi de ester bogn a arjunje chisc obietifs a sonn de slogan?”, se damana Mussner cun de gragn dübi.
Ciche preocupëia dassën Elide Mussner é la staticité. Idees y pinsirs nüs nasc dala dinamicité nia dal se taché patologicamënter a ciche an cunësc bele. Les soluziuns ne é nia tres fates de zemënt y de tuní, gonot éles fates de ascuté sö, colaboraziun y creativité. “I messun cambié direziun sëgn, se dediché cun determinaziun ala qualité ecologica, soziala y economica, nia ala quantité de strades, implanc, pistes y lec.” I contribuc va organisá da nü: proiec y investimënc doss ma gni sostegnüs sce ai é coerënc ai obietifs dl plan climatich, sënza ezeziuns y sënza perde tëmp. I ún dassën de bojëgn de investí dl ciamp psico-sozial, de rump i tabú dla divijiun etnica y ciaré inant a na educaziun plurilinguala pur düc. I jogn va tuc ite ativamënter y la morta dles vedles lobby mëss gni lochernada.
“I me candidëi ales eleziuns provinziales deache i sun stüfa de n Südtirol chit te sala d’aspeta”, stlüsc jö Elide Mussner, “i á vöia de trasforme la desfida dl momënt te na oportunité pur düc. Te Südtirol ne suns nia i miús dla classa, mo i podún l’devënté sce i ciafun le coraje de ji sura i interésc particolars fora y dl vers de na vijiun ampla, inclusiva, sinzira pur nosta tera, tulan decijiuns da snait pur l’bëgn comun de düc chi che vir chiló.”
I Verdi Grüne Vërc é la garanzia de na politica a sostëgn dl clima, dla iustizia soziala, dl pluralism democratich y di dërc zivils.