Prima il benessere degli animali

COMUNICATO STAMPA.
Nel istituzioni europee si discute attualmente di trasporto animali e di come tutelare il benessere e la qualità di vita degli animali sui camion e navi. Il rappresentante del Sudtirolo al Parlamento Europeo, il signor Dorfmann, che sempre ama definirsi protettore dell’agricoltura e degli agricoltori sudtirolesi in Europa, anche questa volta non si è contraddetto e ha fatto un “bel” discorso in difesa… dei trasportatori! A quanto pare secondo loro sono questi ultimi a pagare il prezzo più elevato quando si parla di tutelare il benessere degli animali su camion e navi.
I consiglieri provinciali dei Verdi sono costernati:
“Ma che politica agraria è quella che prima di tutelare gli animali protegge i trasportatori?” si chiedono Brigitte Foppa, Riccardo Dello Sbarba e Hanspeter Staffler. La loro indignazione si inserisce nella politica dei Verdi Europei:
Thomas Waitz, europarlamentare Verde austriaco che ha seguito concretamente il tragitto di un trasporto animali e che si è reso conto in prima persona della a volte grave carenza di regole e controlli, ha richiamato la Commissione Europea a emanare un regolamento sul trasporto animali più incisivo e severo. Nessun allevatore cederebbe i suoi animali se sapesse davvero in quali condizioni vengono trasportati per migliaia e migliaia di chilometri attraverso tutta Europa e a volta anche fuori.
Il sistema attuale tratta male gli animali e condanna i piccoli e medi agricoltori all’estinzione. “Non è questa l’Europa che vogliamo. Noi Verdi sosteniamo la produzione locale, che garantisca una buona qualità di vita degli animali, una produzione basata su quanto può sostenere e produrre ogni Paese e la macellazione locale. Solo questo tipo di agricoltura e allevamento può garantire la sopravvivenza e lo sviluppo delle piccole e medie aziende agricole, anche del Sudtirolo”, affermano Foppa, Dello Sbarba e Staffler.
Bolzano, 24/01/2022
Cons. prov.
Brigitte Foppa
Riccardo Dello Sbarba
Hanspeter Staffler