La squadra dei Giovani Verdi per le elezioni del consiglio provinciale è al completo!

Dopo la presentazione del candidato di punta dei Giovani Verdi Zeno Oberkofler nel blocco dei sei del Partito Verde e l’annuncio della candidatura dell’ex consigliera comunale della SVP a Magré, Lea Casal, i Giovani Verdi hanno completato la loro squadra per le elezioni provinciali.
La candidata di punta dei Verdi Brigitte Foppa è soddisfatta del coraggio delle giovani candidate e candidati e sottolinea il loro rispettivo impegno nella società sudtirolese. “Non abbiamo solo cercato e trovato giovani, ma soprattutto persone coraggiose. Persone che si mettono in prima fila e lottano per un futuro migliore”, afferma Foppa.
Le candidate e i candidati dei Giovani presentano priorità diverse per la loro campagna elettorale. Queste sono state annunciate dai Giovani Verdi in una conferenza stampa a Bolzano lunedì mattina. Le loro rispettive priorità sono le seguenti:
Il co-portavoce Gabriel Prenner (29), ingegnere civile libero professionista della Val Venosta, introduce: “Siamo nel bel mezzo della trasformazione ecologica, che è decisiva per il futuro delle giovani generazioni. Questa trasformazione offre molte opportunità! Riconoscerle e sfruttarle per la nostra regione è la mia motivazione per il mio impegno politico”.
La co-portavoce Barbara Lemayr (22 anni), studentessa di scienze politiche di Appiano continua: “Per me è importante che le donne e la comunità LGBTQIA+ siano maggiormente rappresentate e protette. Serve una maggiore sensibilizzazione e prevenzione contro la violenza misogina e omofoba. Il punto centrale è l’educazione”.
Giorgia Martinolli (34 anni), insegnante e studentessa di Bolzano, descrive la sua motivazione: “Come sudtirolese bilingue, mi sono sempre sentita a mio agio nei due gruppi linguistici, italiano e tedesco e quindi per me il futuro di questa regione sta in una reale convivenza interetnica di tutte le persone.”
L’attivista per il clima Majda Brecelj (24 anni), regista freelance di Gargazzone:” Il mio obiettivo è contribuire attivamente a plasmare un futuro sostenibile in cui l’istruzione e la promozione dei giovani svolgano un ruolo centrale. Al centro del mio impegno ci sono la transizione energetica, la mobilità sostenibile e la protezione delle nostre risorse naturali”.
Camilla Cristofoletti (26 anni), studentessa di studi di genere a Innsbruck, da Salorno afferma: “Voglio battermi per le pari opportunità e l’uguaglianza di genere e per i diritti sociali dei gruppi emarginati nella società. Voglio anche contribuire a questioni come la violenza, la convivenza socioculturale e i giovani”.
La giovane politica Lea Casal (21 anni), sommelière della Bassa Atesina, chiede: “I giovani e soprattutto le giovani donne devono essere rispettate e valorizzate! Per questo motivo mi sta a cuore dimostrare a queste persone che la loro opinione conta e che non bisogna farsi mettere in secondo piano”.
Consigliere di circoscrizione Pascal Vullo (36 anni), esperto di energia al Bauernbund, di Bolzano: Dobbiamo parlare di temi delicati come l’agri-fotovoltaico e l’eolico e dobbiamo fare in modo che questi possano essere accettati dalla popolazione. La transizione energetica deve diventare una transizione energetica dei cittadini”.
Il candidato di punta dei YGS e attivista per il clima Zeno Oberkofler (25 anni), consigliere di circoscrizione a Bolzano, conclude: “Alla conferenza stampa si è percepita tutta l’energia e il coraggio che ogni candidata e candidato porta con sé in queste elezioni decisive. Sono molto contento di poter contare su una squadra di giovani così motivata, per affrontare assieme le sfide fondamentali della nostra generazione.