Sei mesi alle elezioni: startup Verde!

Il 21 aprile 2018 l’Assemblea provinciale dei Verdi ha definito e avviato il percorso verso le elezioni provinciali. Partecipazione, trasparenza, chiaro posizionamento sui temi e convergenza tra persone e programma sono gli indicatori.
La storia (non) si ripete: i Verdi del Sudtirolo ad ogni tornata elettorale hanno scelto una strada diversa per definire programma e lista. Da questo punto di vista il partito verde è rimasto fedele alla sua vocazione di movimento. E anche questa volta, in preparazione delle prossime elezioni provinciali, non è diverso e tentiamo di interpretare al meglio lo spirito dei tempi in continuo cambiamento.
Il programma 2018 verrà scritto a più mani sulla base di eventi pubblici, che già si stanno susseguendo, organizzati dai gruppi di lavoro interni al partito. Fin’ora abbiamo discusso di pianificazione territoriale, futuro dell’agricoltura, politica giovanile. A breve sarà il turno di politica dei trasporti, sostenibilità digitale e giustizia sociale. Entro il prossimo agosto vogliamo avere pronto un programma per un Alto Adige/Südtirol orientato a e capace di futuro.
Il successo di una elezione vive di persone che si mettono in gioco e a disposizione. I Verdi sono sulla buona strada anche questa volta nella ricerca di candidate e candidati credibili, validi, che rappresentino al meglio tutti gli ambiti della nostra società. Con questo compito l’assemblea provinciale ha investito un gruppo di cinque garanti, Karl Tragust, Hans Heiss, Erica Fassa, Patrizia Trincanato e Tila Mair, che hanno l’incarico di accompagnare e guidare il processo della composizione della lista da una posizione indipendente.
Un processo vivo: seguiranno due ulteriori assemblee provinciali, durante le quali i membri verdi approveranno la lista proposta dai/lle garanti, una prima volta a giugno e una seconda a inizio settembre. È di nuovo giunto il tempo di valorizzare quelle forme della politica che possono essere vissute, accanto alle modalità digitali, anche attraverso la discussione e il confronto personale.
L’apertura verso l’esterno è questa volta una novità particolare: nel 2013 le primarie erano limitate a un gruppo di 30 persone che si erano proposte; questa volta sarà possibile, attraverso una piattaforma internet, nominare delle persone non predefinite che ciascuno/a riterrebbe auspicabile vedere in un ipotetico team in Consiglio provinciale.
Questa fase delle nomine si terrà probabilmente nella seconda metà di maggio e i risultati verranno integrati nel lavoro di definizione della lista guidato dal gruppo di garanti. In questo modo sperimentiamo una delle forme deliberative usate nei processi partecipativi.
L’Assemblea del 21 aprile ha anche eletto una parte del Coordinamento provinciale.
Toni Ladurner, Carla Leverato, Hannes Obermair, Rosina Ruatti, Josef Pfattner, Silvia Simoni, Matthias Schwarz, Pascal Vullo e Felix von Wohlgemuth sono stati elette/i come delegate/i dell’Assemblea nel Coordinamento provinciale. Insieme ai/lle mandatari/e eletti/e, i/le co-portavoce dei gruppi di lavoro tematici e locali, questo team nel cuore del partito farà fronte alle elezioni provinciali 2018 – e metterà a disposizione cuore, testa e coraggio per un rinnovamento ecologico ed equo in Alto Adige/Südtirol.
Brigitte Foppa e Tobias Planer, Co-portavoce provinciali
Karl Tragust, Hans Heiss, Erica Fassa, Patrizia Trincanato, Tila Mair, Garanti per le elezioni provinciali 2018
Bolzano, 20/04/2018