HomeComunicati stampaUna Convenzione per il nuovo Statuto di Autonomia

Una Convenzione per il nuovo Statuto di Autonomia

Disegno di legge provinciale

Una Convenzione per la riforma dello Statuto di Autonomia per l’Alto Adige-Südtirol

2014 10 16 PressekonferenzKonvent-Convenzione_BrigitteFoppaPerché rielaborare lo Statuto d’Autonomia?

Da diverso tempo ormai, fronti diversi della politica e della società richiedono con forza l’avvio della rielaborazione dello Statuto di Autonomia, affinché questo corrisponda finalmente a una realtà profondamente cambiata rispetto al 1972 e in modo che tutta la popolazione sudtirolese se ne senta rappresentata.
Nonostante a livello statale si possa osservare la tendenza a un approccio centralizzato sulle riforme costituzionali, riteniamo che sia proprio questo il momento giusto per affrontare una riforma statutaria che sfrutti e ampli il clima positivo a livello locale a favore dell’Autonomia. Una Convenzione in cui viene data voce a tutte le più svariate componenti di una società, in quanto organo costituente, è lo strumento adatto a ristabilire le basi dell’ordinamento giuridico. Un processo partecipato adeguatamente moderato può facilitare un dibattito stimolante e lo sviluppo di una cornice normativa consona alla realtà attuale e rivolta al futuro.
Dal 2001 i cambiamenti a livello politico locale ed europeo sono stati grandi: la Regione Trentino-AltoAdige/Südtirol è stata via via depotenziata, mentre il ruolo delle due Province è stato rafforzato con l’acquisizione di sempre maggiori competenze. La creazione dell’Euroregione e del Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT) ha spinto verso la cooperazione transfrontaliera e verso una dimensione regionale post-nazionale dello spazio alpino e dell’Europa tutta. I livelli di governance esistenti sono dunque molti e confusi: tra competenze esclusive, concorrenti, integrative e trasferite a livello statale, regionale, e provinciale la Convenzione può e deve fare chiarezza, così come può definire meglio il ruolo della sussidiarietà, specialmente in una nuova definizione del rapporto tra Comuni e Provincia.
2014 10 16 PressekonferenzKonvent-ConvenzioneAl vaglio della Convenzione va anche messa la dimensione civile dell’Autonomia. In questo modo saranno da riposizionare le relazioni dei Gruppi linguistici classici (della popolazione di lingua tedesca, italiana e ladina), profondamente cambiate dal 1972, ma dovranno trovarvi spazio anche altri gruppi, come quelli di genere diverso (specialmente le donne), di generazioni diverse (giovani e anziani) e di provenienze diverse (immigrati). E in tutto questo processo non dobbiamo dimenticare una costituente silenziosa, ma fondamentale per il nostro territorio, quella della natura, del paesaggio e dell’ambiente, alla quale la Convenzione vorrà, speriamo, dare adeguata attenzione.
Queste sono solo alcune delle argomentazioni a supporto dell’urgente necessità di una Convenzione per la rielaborazione dello Statuto di Autonomia. Come invece tale processo potrebbe funzionare, viene spiegato di seguito.

Obiettivi, quadro istituzionale e tempistica

L’obiettivo della Convenzione è quello di riesaminare lo Statuto di Autonomia nella sua validità e attualità. Affinché il nuovo Statuto di Autonomia possa ricevere il più ampio consenso da parte dei cittadini e delle cittadine prima dell’approvazione finale in Parlamento, esso non può essere riscritto solo a livello istituzionale, in un accordo necessario tra Stato e Provincia, ma deve coinvolgere la società civile.
Convenzioni per la rielaborazione di Statuti e Costituzioni non sono una novità. Diversi Paesi e varie Regioni d’Europa ne hanno fatto uso, come la Regione Friuli Venezia Giulia, il Bundesland tedesco dell’Assia, l’Austria, l’Islanda. La Provincia di Bolzano ora non deve fare altro che imparare da queste altre esperienze.
Alla fine della Convenzione, la quale durerà 18 mesi dall’approvazione della legge, al suo punto d’arrivo quindi, ci sarà un disegno di legge per la riforma dello Statuto di Autonomia. Questo verrà poi presentato al Consiglio Provinciale per l’approvazione, esposto in Consiglio Regionale e inviato al Parlamento dove dovrà essere discusso e approvato da entrambe le Camere.

Insediamento, Composizione e Principi di lavoro

La Convenzione sarà un organo autonomo, ma per evitare divergenze e incompatibilità tra il lavoro del Consiglio Provinciale e la Convenzione, vi dovranno essere dei punti di collegamento. Perciò in questa Proposta di Legge l’Assemblea della Convenzione è composta in parti uguali da rappresentanti della Politica organizzata e da rappresentanti della Società civile. Per consolidare poi tutto il lavoro da un punto di vista scientifico e giuridico e per perfezionarne la qualità, viene previsto un terzo organo, un po‘ più ridotto: il „Consiglio degli esperti“, composto da esperti di diritto costituzionale, scienze politiche, sociali e di storia, e che verrà nominato dal Consiglio Provinciale.
Il “Consiglio della politica” sarà composto da membri della Presidenza e della Prima Commissione legislativa del Consiglio provinciale, integrati con i/le rappresentanti delle forze politiche non presenti in questi due organi e con rappresentanze comunali e parlamentari.
P2014 10 16 PressekonferenzKonvent-Convenzione_NetzwerkPartizipationiù complesso è il processo di costituzione del “Consiglio delle cittadine e dei cittadini”. Per garantire la più ampia rappresentatività è importante che non vi entrino solo quelle persone che da tempo si occupano più o meno professionalmente dei temi dell’Autonomia. Per questo, nella nostra proposta di legge, si opta per una modalità a sorteggio stratificato, con cui si possono evitare quei classici meccanismi gerarchici o di polarizzazione tipici delle procedure elettive e con cui è possibile garantire una rappresentanza equilibrata di tutta la popolazione residente in Alto Adige.
Indispensabile per il buon funzionamento del processo descritto nella nostra legge con scadenze e modalità di lavoro principali, è un eccellente gruppo di conduzione. La „Guida della Convenzione“ è composta da un team di professioniste/i che istruiscono il processo, lo accompagnano, lo moderano e lo verbalizzano. Responsabile per tutto il processo e guida dell’Assemblea della Convenzione è il/la presidente del Consiglio provinciale.
Per rendere davvero possibile la partecipazione ai lavori della Convenzione a tutti/e, luoghi, date e rimborsi devono essere così concepiti da permettere anche a giovani genitori/rici o a lavoratrici e lavoratori di poter partecipare alle riunioni.
Principi indispensabili della Convenzione sono dunque la partecipazione, la trasparenza e l’apertura al pubblico, per cui tutte le riunioni devono essere pubbliche e accessibili. Tutti i cittadini e le cittadine potranno assistere e commentare online le varie sedute e così anche i temi e le discussioni che emergeranno da questo forum on-line saranno integrati nell’ordine del giorno.
All’interno della Convenzione tutti/e hanno uguale diritto di parola, anche se ricoprono una determinata funzione. Tutti/e sono per prima cosa cittadine e cittadini, anche se rappresentano un particolare gruppo di interesse, e per questo motivo, all’inizio dei lavori della Convenzione, tutti e tutte sono chiamati/e a promettere di partecipare ai lavori nel rispetto della Costituzione e con la finalità del Bene Comune.
In questo spirito la nuova stagione della nostra Autonomia può, anzi, deve essere avviata con un processo collettivo, innovativo aperto e dialogico. Forse è l’unica via per trasformare la nostra Autonomia da elemento di gestione dei poteri in un progetto condiviso, un progetto “sentito” dalle persone che vivono in questa terra. Ci piacerebbe che fossero proprio loro a scriverne anche il futuro.
Bolzano, 16 ottobre 2014
Consiglieri provinciali
Brigitte Foppa, Hans Heiss, Riccardo Dello Sbarba

Author: admin

Soccorrere i profugh
Ah, come sparate mal
NON CI SONO COMMENTI

SCRIVI UN COMMENTO