HomeComunicati stampaCastel Firmiano: contraddizioni di una manifestazione – e cosa ci dicono per l'oggi

Castel Firmiano: contraddizioni di una manifestazione – e cosa ci dicono per l'oggi

60 anni da Castel Firmiano: contraddizioni di una manifestazione – e cosa ci dicono per l’oggi
Il 17/11/1957 a Castel Firmiano resta una data di riferimento per l’Alto Adige. Circa 35.000 persone, donne e uomini, espressero con la loro presenza e l’accoglienza entusiasta dell’appello di Magnago „Los von Trient!“ i loro desideri di libertà: la maggior parte di loro volevano sottrarsi al controllo oppressivo di Roma e delle Regione e chiedevano autonomia. Molti speravano in un „Los von Rom!“ e nell’autodeterminazione, gruppi più piccoli intorno a Luis Amplatz erano addirittura pronti a ricorrere alle armi.
L’impressionante manifestazione di Castel Firmiano non è semplicemente espressione di una volontà popolare compatta e priva di fratture, ma vi si possono individuare diversi livelli e forti contraddizioni. Sei aspetti principali caratterizzarono l’evento:

  1. Il desiderio di liberazione dalla pressione statale prese grande forza dopo 35 anni di fascismo prima e centralismo poi.
  2. Il controllo inflessibile da parte della maggioranza DC sulla Regione con pochissime competenze per la Provincia di Bolzano svuotò le promesse d’autonomia del 1946 e 1948, tanto da rendere assolutamente adeguata la reazione „Los von Trient!“.
  3. Dietro le parole „Los von Trient!“ si celavano anche la spinta verso l’autodeterminazione e la disponibilità all’uso della violenza di una minoranza.
  4. Dal punto di vista sociale, la manifestazione fu anche un inalberarsi contro decenni di discriminazioni, fu espressione del forte sentimento di ingiustizia e di mancanza di prospettive accumulato in Alto Adige, che allora era una delle regioni più povere delle Alpi.
  5. Dal punto di vista politico, Castel Firmiano mise Roma sotto pressione e impressionò l’opinione pubblica italiana; ma costrinse anche l’Austria e il governo di Vienna a un atteggiamento più incisivo.
  6. Dal punto di vista partitico la manifestazione fu una dimostrazione di forza della nuova dirigenza SVP con il nuovo Obmann Magnago e i registi occulti Hans Dietl, Franz Widmann e altri „inarrestabili“, che nel maggio 1957 con un colpo di mano avevano preso il controllo della SVP contro la direzione di Erich Amonn, Josef Raffeiner e Toni Ebner.

Castel Firmiano fu un successo per lo più inaspettato: non solo le richieste della SVP ottennero grandissimo peso, ma allo stesso tempo per la prima volta nel dopoguerra e dopo il 1946 si espresse con grande forza il desiderio di partecipazione da parte delle cittadine e dei cittadini.
Questo intenso desiderio venne presto frenato: la SVP seppe benissimo sfruttare la pressione della base, ma preferì ridimensionare per quanto possibile la partecipazione e la volontà popolare.
La successiva soluzione della questione sudtirolese venne affidata a politici della statura di Magnago e Moro e di altri che portarono avanti l’autonomia sudtirolese singolarmente o a piccoli gruppi. La “volontà popolare” poté balenare solo per un breve momento, una larga partecipazione rimase sempre imbrigliata nei giochi di potere della dirigenza SVP.
Castel Firmiano fu un segnale importante per un cambiamento della politica altoatesina verso un’autonomia sempre più ampia. Gli sviluppi successivi alla grande manifestazione mostrano però anche il ruolo limitato della sovranità popolare in Alto Adige/Südtirol e rendono evidenti gli stretti confini della democrazia reale nella nostra provincia. Castel Firmiano rappresenta quindi anche un monito per una maggiore valorizzazione della partecipazione democratica, che dovrebbe essere qualche cosa di più di una mera stampella, pur solida, all’operare autonomo delle élites politiche.
Cons. prov. Hans Heiss, Brigitte Foppa, Riccardo Dello Sbarba
BZ, 16. 11. 2017

Author: admin

Vecchia Ferrovia del
Il fango resta attac
NON CI SONO COMMENTI

SCRIVI UN COMMENTO